• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Nasce “Tuttorotto”, l’etichetta musicale made in Oristano

26 Agosto 2020

0
Nasce “Tuttorotto”, l’etichetta musicale made in Oristano

  • copiato!

Chi fa da sé, fa per tre. Così dice il detto e così hanno fatto due giovani musicisti intraprendenti dell’Oristanese, stanchi di come, spesso e volentieri, il mondo della produzione musicale mette al primo posto gli interessi e non il valore musicale degli artisti. Da questa presa di coscienza, nasce l’etichetta “made in Oristano”, dal nome “Tuttorotto”.

Il progetto nasce da due polistrumentisti e artisti locali: Alessandro Cau, batterista e percussionista originario di Santa Giusta, e Federico Fenu, insegnante e musicista di professione (trombonista e compositore) di Oristano.

” ‘Tuttorotto’ non nasce con un obiettivo in particolare, se non il palese non avere senso”, così esordiscono i due musicisti.

“Oramai son tanti anni che lavoro nel campo della musica e sono arrivato a non avere alcuna fiducia nel mondo delle etichette, se non pochissime che penso se la meritino”, dichiara Alessandro Cau musicista e percussionista di Santa Giusta.

“Fortunatamente”, prosegue sempre Alessandro Cau, “negli ultimi anni ho avuto la fortuna di lavorare con due di queste realtà, è ciò ha creato una crepa ancora più grossa nel capire chi lavora ed investe e chi, invece, fa finta. Il mondo è saturo di etichette finte e questo l’ho sempre odiato: producono prodotti già pronti e per di più gli artisti devono pagare per questo. Insomma il contrario di ciò che deve essere. E per cosa poi? Avere in cambio qualche copia fisica del disco e forse due recensioni per delle webzine nascoste”.

Una condizione, questa denunciata da Cau, comune purtroppo a tanti musicisti emergenti ma non solo, che spesso si trovano costretti a pagarsi da sè tutta la produzione sin dal principio, e che cercano, spesso con non poche difficoltà, a farsi conoscere in qualche modo da soli, in autonomia.

Da qui, la forza di reagire di Federico Fenu e Alessandro Cau e creare qualcosa di diverso. “Ho deciso di fomentare la saturazione delle etichette, una in più, inutile, senza nessuno scopo se non il non avere senso”, spiega sempre Alessandro Cau, “un’altra faccia con la quale comunicare e con la quale far conosce delle cose che ritengo meritino valore. Lo scorso inverno, dopo aver razionalizzato l’idea, l’ho subito proposto a Federico Fenu, uno dei musicisti che più stimo e tra i più talentuosi che conosco”.

Le loro idee e visioni, spesso vanno al di fuori della sola musica e questa sintonia che c’è tra i due ha permesso loro di portare avanti il progetto e dare vita all’etichetta musicale “Tuttorotto”. Come promuoverla però?

“Per una uscita fertile”, prosegue sempre Alessandro Cau, “abbiamo pensato di proporre ad amiche/i e musicisti che stimiamo, di creare una traccia da 1:30 in solo, questi erano gli unici due vincoli. Ci siamo ritrovati così con 29 tracce completamente diverse l’una dall’altra, 29 mondi diversi, strani, meno strani, rotti e ricomposti”.

E sempre sull’etichetta musicale, anche Federico Fenu dice la sua sul progetto e da cosa nasce, ovvero dalla volontà di non voler per forza stare da una parte, da quella “seria” senza uno specifico fine e significato come la definisce lui. “Avremmo dovuto trovare una definizione migliore di etichettadiscografica“, spiega infatti Fenu, “qualcosa che rivelasse meglio l’inutilità della faccenda ma, ciò che gravita all’interno di ‘Tuttorotto’ deve per forza girare nello stesso verso di ciò che gravita fuori”.

Ora il passo successivo dei due musicisti, fondatori di Tuttorotto, è quello di pubblicare pian piano alcune linee e tracce musicali che abbiano a che fare con il mondo della ricerca, “delle cose rotte, tutte rotte”, con la speranza, da parte di entrambi, che presto si possano realizzare anche degli eventi dal vivo legati all’etichetta.

“Non da ultimo”, precisa sempre Alessandro Cau, “ci siamo impegnati nel contattare ed inserire più musiciste donne, non sembra ma la musica è un ambiente ancora fortemente maschilista. Negli ultimi anni ho investito molto tempo ed energie, nel dare del mio meglio per il progetto di Adele Oltre e il suo “Any Other”, per il quale ho registrato il disco e suonato in tour. Lei, ad esempio, è una che si batte tanto in questo senso”.

Dentro a “Tuttorotto”, ci sono dunque un bel po’ di nomi femminili ma non solo, nel tentativo di dar loro visibilità insieme ad altri talenti più o meno nascosti.  L’etichetta esordisce così con una compilation intitolata “01”, in cui ventinove artisti sono stati chiamati a comporre una traccia da un minuto e mezzo, in solo e in totale autoproduzione. Tra i musicisti isolani, spiccano anche tanti nomi operanti oltremare: Adele Altro, Simona Norato (Iosonouncane), Eleuteria, Federica Furlani, Armaud, Marco Giudici, Serena Altavilla (Mariposa, Calibro 35), Tobia Poltronieri, Giovanni Chirico e Sebastiano Martinelli. 

Venerdì, 28 agosto 2020

Redazione2
26 Agosto 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
4 Luglio 2025
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
4 Luglio 2025
Leggi
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
4 Luglio 2025
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp