• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Giostra equestre itinerante in Europa: prima intesa tra Oristano e il governo della Croazia

24 Agosto 2020

0
Giostra equestre itinerante in Europa: prima intesa tra Oristano e il governo della Croazia

  • copiato!

Riprende a marciare il progetto europeo per la Giostra all’anello del Mediterraneo.

La conferma è arrivata nei giorni scorsi dagli incontri che il Presidente dell’Istituzione Sartiglia della Fondazione Oristano Luigi Cozzoli, ha avuto con le autorità croate in occasione dell’ultima edizione dell’Alka.

“Il Presidente della Repubblica Croata Zoran Milanovic e il Ministro della Cultura Nina Obuljen Korzinek, tramite il Direttore del Museo dell’Alka, hanno manifestato grande interessamento per i progetti di cooperazione con Oristano e la Sartiglia ed in particolare per la giostra del Mediterraneo – osserva il Presidente dell’Istituzione Sartiglia della Fondazione Oristano Luigi Cozzoli -. La giostra avrà carattere itinerante, coinvolgendo le rappresentative di ogni singola città sede di corsa all’anello, dando una spinta importante al turismo con ricadute economiche nei paesi di volta in volta ospitanti la manifestazione. Il Presidente Milanovic, dimostrando grande cordialità e senso di ospitalità con la delegazione oristanese che ha partecipato all’ultima edizione dell’Alka, ha manifestato grande curiosità per la nostra Sartiglia, per la nostra isola, i nostri usi e costumi”.

Il progetto per la Giostra del Mediterraneo è stato proposto dalla Fondazione Oristano insieme all’Alka di Sinj, manifestazione con cui è gemellata dal 2014, con lo scopo di riunire in rete le principali città europee dove si svolgono tornei equestri di corse all’anello. Hanno già aderito Sulmona in Italia, Zante in Grecia, Sinj in Dalmazia e Barban in Istria oltre naturalmente Oristano che ha promosso l’iniziativa. Si attende la conferma da Ciutadella de Menorca per la Sortilla.

La delegazione oristanese che ha partecipato all’ultima edizione dell’Alka, nelle scorse settimane ha avuto diversi incontri con i responsabili della Società Cavalleresca di Sinj, organizzatrice dell’Alka, e con la municipalità della cittadina croata. Il Presidente dell’Istituzione Sartiglia ha portato i saluti del Sindaco di Oristano Andrea Lutzu e della Vicepresidente della Giunta Regionale Alessandra Zedda.

“La diffusione della pandemia da Coronavirus ha rallentato il progetto, ma con la progressiva ripresa delle attività sono ripresi anche i contatti per dare gambe a questa importante iniziativa culturale di cooperazione internazionale – prosegue Cozzoli -. Compatibilmente con le restrizioni ancora in essere, viste la ripresa dei contagi in tutta Europa, contiamo di dare nuovo stimolo al progetto”.

La stessa Alka, a Sinj, si è svolta nel rispetto delle misure anti-contagio per limitare la presenza del pubblico.

L’Alka è una corsa a cavallo che si effettua ininterrottamente e con la stessa ritualità da 305 anni, esattamente dal 1715, per festeggiare e per ricordare la brillante vittoria dei croati sull’esercito dell’invasore ottomano, forte di circa sessantamila uomini. La guarnigione croata oppose, molto inferiore numericamente, oppose una strenua difesa della rocca che tutt’ora domina la cittadina di Sinj. La vittoria croata fermò l’invasione ottomana, che minacciava di dilagare sino all’Istria ed alla Repubblica di Venezia. Per questa ragione l’Alka è diventata festa nazionale. Dal 2010 è iscritta nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.

Da 3 secoli la corsa vede protagonisti, su un percorso di circa seicento metri, i cavalieri partecipanti con una lancia lunga circa tre metri si cimentano tentando di centrare un bersaglio, appeso ad un cavo, costituito da due anelli concentrici uniti da tre ponticelli, che individuano zone diverse con punteggi differenti, che raffigura la base della staffa del comandante delle truppe ottomane.

Lunedì, 24 agosto 2020

Red
24 Agosto 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
5 Luglio 2025
Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
Sportivo ed esercente affermato
5 Luglio 2025
Leggi
Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
4 Luglio 2025
Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
Oristano  Nessun ferito. Intervento della polizia locale Solo qualche escoriazione nell’ennesimo incidente a Oristano. Questa volta è accaduto all’uscita della…
4 Luglio 2025
Leggi
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp