• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Da Shakespeare a Eleonora d’Arborea, passando per Sergio Atzeni. Prende il via la rassegna “Voci del tempo”

1 Agosto 2020

0
Da Shakespeare a Eleonora d’Arborea, passando per Sergio Atzeni. Prende il via la rassegna “Voci del tempo”

  • copiato!

Prende il via il 5 agosto a Oristano nel giardino dell’Hospitalis Sancti Antoni, il festival tematico “Voci del tempo”, inserito all’interno della programmazione della IX edizione di “Leggendo ancora insieme”, la rassegna letteraria patrocinata dalla Regione Sardegna e dall’Assessorato alla cultura del Comune di Oristano, organizzata e ideata dall’associazione culturale “Heuristic”.

Saranno infatti le voci di un tempo passato a fare da “fil rouge” delle quattro giornate durante le quali letteratura, cinema, musica e informazione si incontreranno. Il titolo di quest’anno della rassegna letteraria oristanese, “Voci del Tempo”, è al contempo il tema della rassegna dove verrà dato spazio e risalto a tutte quelle voci che nel tempo hanno contribuito alla creazione di un immaginario capace di sfuggire ai lacci delle convenzioni e dei pregiudizi. Tramite la lettura, si raggiungeranno così i meccanismi più profondi della realtà, rimuovendo le false illusioni e aprendo nuove e diverse prospettive.

“Durante tutte le quattro giornate del festival”, spiega Marina Casta, ideatrice e direttrice artistica, “ascolteremo quelle voci che ci arrivano dalla letteratura e dalla storia e che ci parlano della vita”.

Il programma. Le quattro giornate del festival, da mercoledì 5 a sabato 8 agosto, inizieranno tutte alle 21 con le letture ad alta voce che precedono le presentazioni dei quattro libri protagonisti delle serate. Un concerto per arpa classica, la proiezione di due film e di un balletto chiuderanno poi gli incontri. Le date e il programma della rassegna per l’edizione 2020 di “Leggendo ancora Insieme” sono state tutte confermate nonostante il lungo periodo di stop dovuto dalla crisi sanitaria in atto. “Il calendario degli appuntamenti della rassegna e del festival rischiava di saltare”, racconta Stefano Casta, direttore tecnico dell’evento e presidente dell’Associazione “Heuristic”, “ma siamo contenti di aver lavorato duramente per affrontare tutte le difficoltà organizzative, riuscendo così a ricalendarizzare tutti gli appuntamenti, nonostante i disagi e le limitazioni”.

Ecco il programma. La serata di apertura della rassegna sarà mercoledì, 5 agosto con le letture in lingua originale di alcuni articoli della Carta de Logu, a cura di Maria Antonia Sedda. Alle 21.30 seguirà la presentazione del libro “Eleonora d’Arborea. Regina guerriera, Giurista illuminata e Donna, vista attraverso la “Carta de Logu” di Donatella Pau Lewis. L’autrice dialogherà con Jimmy Spiga. A concludere la serata un concerto per arpa classica a opera di Giuliana Cadoni. Giovedì, 6 agosto Paola Aracu aprirà la seconda giornata del festival leggendo alcuni di passi di “Storia di May Piccola Donna” e di “Piccole Donne”. A seguire, l’autrice Beatrice Masini, accompagnata da Cristina Manca, presenterà il libro “Storia di May piccola donna”. A fine serata verrà proiettato il film “Piccole Donne” (regia di Gillian Armstrong, 1994). Si prosegue venerdì, 7 agosto, con il terzo appuntamento dedicato a William Shakespeare e si aprirà con le letture ad alta voce de “Il Bardo e la Regina”, a cura di Paola Aracu. Anna Maria Capraro invece dialogherà con Paola Zannoner, autrice pluripremiata e vincitrice del Premio Strega 2018, e insieme presenteranno “Il Bardo e la Regina”. A conclusione della serata ci sarà la proiezione del balletto “Dream” (regia di Lindsay Kemp), ripresa parziale e corretta del “Sogno di una notte di mezza estate” e variazione provocatoria della commedia di Shakespeare. Infine per l’ultima serata, sabato, 8 agosto, il festival si conclude con una serata dedicata a Sergio Atzeni; l’incontro inizierà con le letture di alcuni passi delle opere dello scrittore sardo, a cura di Paola Aracu. Franciscu Sedda, insieme a Simona Scioni, presenterà “Il sogno del falco. Il codice nascosto nell’opera di Sergio Atzeni”. A chiudere l’ultimo incontro sarà la proiezione di “Bellas Mariposas”, film di Salvatore Mereu.

Informazioni utili. Tutti gli incontri si svolgeranno nel pieno rispetto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 e verrà seguito un attento protocollo messo a punto dall’ingegnere responsabile della sicurezza che collabora con l’associazione Heuristic, organizzatrice dell’evento. È consigliato arrivare con un po’ di anticipo per registrare i presenti e far sì che la serata inizi puntuale. È possibile inoltre prenotare i posti per partecipare all’evento chiamando il numero 0783 71722.

La rassegna letteraria e il festival “Leggendo ancora insieme”. Progetto ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Heuristic, giunge quest’anno alla nona edizione e si fonda, come sempre, sulla necessità imprescindibile di una rigenerazione del senso civico attraverso la solidarietà e la responsabilità critica. La rassegna letteraria oristanese nasce nel 2012 da “Il Maggio dei Libri”, una campagna nazionale promossa dal “Centro per il libro e la lettura” del MIBACT che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali. La II e la III edizione della rassegna sono state premiate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con una menzione speciale per la validità dei progetti presentati.

“Leggendo ancora insieme” anima per tutto l’arco dell’anno la città di Oristano e i comuni della Provincia con presentazioni di libri, momenti di lettura condivisa e laboratori nelle scuole; e propone anche per l’edizione 2020 un festival tematico che, dal 5 all’8 agosto, saprà incrociare letteratura, cinema, musica e informazione.

I patrocini e le collaorazioni. “Leggendo ancora insieme” è un progetto patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Oristano che, attraverso l’Assessorato alla cultura guidato da Massimiliano Sanna, sostiene l’iniziativa mostrando sempre grande sensibilità e disponibilità nel sostenere l’organizzazione degli eventi.

La realizzazione della IX edizione della rassegna letteraria e del festival è stata resa possibile grazie anche alle collaborazioni con Festival (Festival Scienza, Éntula, Florinas in Giallo, Settesere Settepiazze Settelibri, Festival Liquida), SCUOLE (Liceo Classico “De Castro”, Liceo Scientifico “Mariano IV”, Istituto Magistrale “B. Croce”, UNO Università a Oristano, Istituto Comprensivo Statale Cabras, Istituto Comprensivo Statale Bauladu, Istituto Comprensivo Statale n.1 Oristano, Istituto Comprensivo Statale n. 4 Oristano), Associazioni (OSVIC, UNLA Centro Servizi Culturali Oristano), Case editrici (Arkadia, Il Maestrale, Deaplaneta, Mondadori) e librerie (Mondadori Store Oristano, Cartolibreria La Matita Oristano).

Sabato, 1° agosto 2020

Redazione2
1 Agosto 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp