• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Mare pulito: prima delle escursioni, oggi pulizia del porticciolo a Torre Grande

25 Luglio 2020

1
Mare pulito: prima delle escursioni, oggi pulizia del porticciolo a Torre Grande

  • copiato!

L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano e il CEAS Aristanis hanno avviato il progetto di educazione ambientale “Navighiamo un mare pulito”, che proporrà incontri ed escursioni guidate. Ma oggi si parte con la pulizia del porticciolo “Sa Mardini” di Torre Grande: appuntamento alle 16 di fronte agli uffici delle Marine Oristanesi.

Alle 16.15 è prevista una breve presentazione del progetto, seguita dalle istruzioni operative per questo primo intervento. L’avvio della pulizia è fissato per le 16.45 e andrà avanti fino alle 19.30, orario previsto per i ringraziamenti e i saluti finali.

“L’iniziativa, finanziata con un bando della Regione Sardegna, nasce per sensibilizzare i naviganti sul tema dell’inquinamento costiero e marino”, spiega l’assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri.

“Il progetto prevede numerose fasi e azioni. In calendario incontri con i naviganti (velisti, diportisti, pescatori, appassionati di discipline sportive acquatiche) per informare e diffondere buone pratiche”, aggiunge il coordinatore del CEAS, Antonio Ricciu. “Insieme ai diportisti e ad altri portatori d’interesse sarà realizzato il decalogo del navigante sostenibile”.

Tra luglio e agosto sono previste cinque uscite in barca a vela (Isola di Mal di Ventre, area di stazionamento La caletta a San Giovanni, Putzu Idu, area di stazionamento Turr’e Seu); a bordo anche gli operatori del CEAS Aristanis per un’attività di informazione e sensibilizzazione ambientale.

A cura del CEAS anche la distribuzione ai diportisti del kit del navigante sostenibile, confezionato dai ragazzi dello Spazio Giovani con diversi oggetti eco-compatibili utili per la navigazione: una spugna vegetale (luffa), un panno per l’assorbimento degli olii e idrocarburi presenti in sentina, una borraccia in alluminio, sapone biologico autoprodotto dai ragazzi in collaborazione con Legambiente, stoviglie biodegradabili e compostabili, un decalogo adesivo da applicare in barca con le 10 regole per una navigazione sostenibile, materiale informativo dei partner del progetto.

Sempre all’interno del progetto “Navighiamo un mare pulito” i ragazzi del CEAS Aristanis realizzeranno bandiere e uno striscione in cotone biologico. Inoltre è prevista l’installazione di tre punti informativi nei pressi dei luoghi di varo e alaggio delle imbarcazioni nel territorio.

Al progetto collaborano Fondazione Medsea, Associazione Flag Pescando, Marine Oristanesi, Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, Associazione diportisti “il gabbiano”, IMC, IAS- CNR, Legacoop agroalimentare, Legambiente, ditta Carlo Camedda, Spazio Giovani “F. Busonera”, ASD Veliamoci, Circolo Nautico Oristano, Lega Navale Oristano e l’associazione sportiva e di promozione sociale Sea Scout.

Sabato, 25 luglio

Red
25 Luglio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Per essere precisi ha detto:
    26 Luglio 2020 alle 0:32

    Porto Turistico di Torregrande

    Rispondi
  • News 24

    Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
    13 Giugno 2025
    Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
    Firmata oggi la convenzione
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
    13 Giugno 2025
    Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
    Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
    13 Giugno 2025
    Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
    Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
    13 Giugno 2025
    Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
    La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
    13 Giugno 2025
    Leggi
    “In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
    13 Giugno 2025
    “In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
    Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
    13 Giugno 2025
    Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
    La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
    13 Giugno 2025
    Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
    L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp