• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Il quintetto Ellipsis e le musiche di Boccherini al Museo Diocesano

28 Luglio 2020

0
Il quintetto Ellipsis e le musiche di Boccherini al Museo Diocesano

  • copiato!

Torna la musica nell’accogliente giardino del Museo Diocesano Arborense. Per il terzo appuntamento della rassegna “Musica nelle sere d’estate”, ci sarà il Quintetto Ellipsis con un concerto dedicato alle musiche di Luigi Boccherini, uno dei maggior rappresentanti della musica strumentale nei paesi neolatini europei durante il periodo del Classicismo.

Il concerto, in programma venerdì, 31 luglio, alle 21, si inserisce nell’ambito della 46^ stagione concertistica 2020 dell’Ente Concerti “Alba Pani Passino” in collaborazione con il Conservatorio di Sassari e il Museo Diocesano Arborense, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e Turismo e della Fondazione di Sardegna.

Il Quintetto Ellipsis è composto da Alessandro Deiana (chitarra), Alessandro Puggioni e Alessio Manca (violini), Gioele Lumbau (viola) e Francesco Abis (violoncello). 

Biglietti e informazioni utili. Il prezzo dei biglietti è di 8,00 euro per il biglietto intero, mentre per i soci e gli studenti il costo è di 5,00 euro.

L’Ente concerti consiglia, in osservanza alle norme anti assembramento e per poter accogliere il pubblico in totale sicurezza, di acquistare i biglietti in prevendita nell sede sociale in Via Ciutadella De Menorca 35 a Oristano, che sarà aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20.
Per ulteriori informazioni si può chiamare al numero di telefono 0783 303966 oppure inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica: info@enteconcertioristano .it (Sito: www.enteconcertioristano.it
Facebook: Ente Concerti Oristano).

Ensemble Ellipsis. E’ attivo, di fatto, dai primi anni ’90, si è successivamente legato all’associazione da cui prende il nome. Il gruppo svolge la propria attività in diverse formazioni; in questa occasione si presenta con il chitarrista Alessandro Deiana.

L’Ensemble si è esibito in vari paesi esteri come il Belgio, dove ha tenuto concerti nella sede del Parlamento Europeo e un ciclo di lezioni-concerto per gli alunni della Scuola Europea di Bruxelles e in Australia dove ha registrato per le emittenti nazionali SBS e ABC.

Alessandro Deiana inizia giovanissimo lo studio della chitarra classica sotto la guida del maestro Armando Marrosu al Conservatorio “L. Canepa” di Sassari. Dopo il diploma segue i corsi del compianto maestro A. Ponce, uno dei più grandi interpreti della chitarra e fondatore di una scuola chitarristica più prestigiose, perfezionandosi all’École Normale de Musique de Paris, presso la quale, nel 2002, ha ottenuto il Diplôme Supérieur d’Exécution en Guitare. Al rientro in Italia approfondisce gli studi conseguendo col massimo dei voti e la lode il diploma in Didattica della
Musica nel 2007 e concludendo, nel 2009, il Biennio Superiore di Formazione Docenti. Attualmente insegna chitarra all’Istituto Comprensivo di Tempio Pausania a indirizzo musicale ed è direttore artistico della Scuola Civica di Musica della stessa città. Ha effettuato numerose incisioni
discografiche, radiofoniche e televisive in Italia e all’estero.

Programma: L. Boccherini: Quintetto n. 7 in mi minore per chitarra e archi, G 451 – Allegro comodo, Minuetto con moto, Adagio Allegretto;

L. Boccherini: Quartetto per archi in Re maggiore, op. 8 n. 1, G 165 – Allegro assai; Adagio Rondeau: Allegro;

L. Boccherini: Quintetto n. 4 in Re maggiore per chitarra e archi, G 448 -Allegro maestoso; Pastorale Grave assai. Fandango.

Martedì, 28 luglio 2020

Redazione2
28 Luglio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Bottiglie d’acqua sotto il sole, la protesta di un lettore
19 Luglio 2025
Bottiglie d’acqua sotto il sole, la protesta di un lettore
Segnalazione e foto 
19 Luglio 2025
Leggi
Giovani a lezione di cittadinanza attiva con i Carabinieri e la Protezione Civile
19 Luglio 2025
Giovani a lezione di cittadinanza attiva con i Carabinieri e la Protezione Civile
Il campo estivo nell'ambito del progetto nazionale destinato ai ragazzi
19 Luglio 2025
Leggi
In piazza Roma una panchina in pietra spezzata a metà: ecco cosa è successo
19 Luglio 2025
In piazza Roma una panchina in pietra spezzata a metà: ecco cosa è successo
L'area è stata delimitata 
19 Luglio 2025
Leggi
L’Aism oristanese ha un nuovo consiglio: alla guida riconfermato Fabrizio Fiori
19 Luglio 2025
L’Aism oristanese ha un nuovo consiglio: alla guida riconfermato Fabrizio Fiori
Primo incontro del direttivo provinciale
19 Luglio 2025
Leggi
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
19 Luglio 2025
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
Tante le date in via di definizione, ma c'è già qualche conferma 
19 Luglio 2025
Leggi
Sterpaglie e sporcizia nei parcheggi. “Non un bel biglietto da visita per la città”
18 Luglio 2025
Sterpaglie e sporcizia nei parcheggi. “Non un bel biglietto da visita per la città”
Oristano La segnalazione di un lettore Erbacce alte, sterpaglie secche e rifiuti abbandonati trasformano il centro intermodale di Oristano in…
18 Luglio 2025
Leggi
Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
18 Luglio 2025
Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
Si correrà il 10 agosto a Torre Grande. Oltre ai giovani del Giara Oristanese monteranno anche quelli dell'associazione Mini cavalieri…
18 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp