• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Donne difficili, tra video e poesia, nel progetto nato in pizzeria

7 Luglio 2020

1
Donne difficili, tra video e poesia, nel progetto nato in pizzeria

  • copiato!

Alla fotografia e all’arte di catturare il momento giusto Mauro Atzeni non ha mai rinunciato. Sono vent’anni che riesce a conciliare questa sua grande passione con il lavoro tra pasta e forno, nella sua pizzeria “Smeraldo” in via Amsicora, uno dei punti di riferimento storici per i residenti del quartiere Sacro Cuore, ma non solo.

“Le pizze sono il mio lavoro e si prendono tre quarti della mia giornata”, racconta Mauro Atzeni, “ma il tempo libero lo dedico interamente alla mia famiglia e alle mie passioni”.

Tante passioni: “Creo galeoni in legno, dipingo, ma soprattutto da circa vent’anni pratico la fotografia. E più di recente ho scoperto anche la realizzazione di video”.

“Amo il mio lavoro di pizzaiolo”, chiarisce Mauro Atzeni, “del resto sono ormai più di dieci anni che ho in gestione l’attività avviata nel lontano 1980 da mio padre Pasquale e da mia madre Maria Antonietta Dessì. Ma per me è fondamentale dare spazio anche alle passioni: non potrei rinunciarci o stare seduto sul divano quando non sono impegnato in pizzeria”.

Nei mesi in cui l’emergenza sanitaria ha fermato anche le pizzerie, la creatività e la passione per i video e la fotografia non si sono fermati: Mauro Atzeni ha deciso di sviluppare un’idea nata prima del Covid.

Video e poesia: con il titolo “Donne difficili”, è questo l’ultimo progetto realizzato da Mauro Atzeni, accompagnato dai versi scritti dal poeta oristanese Giorgio Stefano Ricci, con la partecipazione di Rachele Secci che ha dato un volto alle parole.

Il video è stato girato negli allestimenti del negozio di Kidea Arredamenti di Antonello Mura, una parte nel centro storico di Oristano, vicino a un vecchio portone e un’altra parte invece nei pressi del caseggiato abbandonato vicino via Ghilarza. “La mia idea era quello di girarlo sì a Oristano”, spiega Mauro Atzeni, “ma allo stesso tempo non caratterizzarlo troppo usando luoghi conosciuti in città”.

“Donne difficili”. “Il progetto è nato da una semplice conversazione con Giorgio Stefano, un caro amico e cliente della pizzeria”, racconta Mauro Atzeni. “Chiacchierando, abbiamo deciso di unire due nostre passioni: le immagini in movimento per me, la poesia per lui, e realizzare così un cortometraggio narrato in versi. La poesia di Stefano Giorgio Ricci ha poi preso vita non solo con le parole ma anche grazie alla gestualità e l’interpretazione di Rachele Secci, sempre una mia cliente e cara amica. Il tutto accompagnato dalla musica del pianista compositore Mattia Vlad Morleo”.

“L’intento”, spiega Mauro Atzeni, “è quello di raccontare le donne: ognuna di loro con una propria peculiarità, che sia un gesto, uno sguardo, un modo di fare. Il tutto affidandoci al linguaggio cinematografico/video che trasforma i versi poetici in una forma forse più diretta, leggera e accessibile a tutti”.

I versi composti da Stefano Giorgio Ricci, ex poliziotto di Oristano da sempre impegnato nel mondo della poesia (autore nel 2008 del libro “Pareidolia” – Gruppo Albatros Il Filo), vengono così veicolati dall’uso dell’immagine. “Tutto ruota attorno alla donna”, spiega Stefano Giorgio Ricci, “che per me ha una visione molto più ampia e completa della vita rispetto all’uomo. Nei miei versi ho così voluto dare una visione della figura femminile a 360°”.

Il video si può vedere sulla pagina Facebook “LeonarDafne Produzioni ART” o qui su YouTube.

Sabato, 4 luglio 2020

Redazione2
7 Luglio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Nitto ha detto:
    19 Settembre 2021 alle 7:43

    Che dire… COMPLIMENTI, tema DONNE sempre più attuale

    Rispondi
  • News 24

    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    4 Luglio 2025
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    4 Luglio 2025
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    Avviso del Comune di Oristano 
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    4 Luglio 2025
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    4 Luglio 2025
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
    4 Luglio 2025
    Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
    Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
    4 Luglio 2025
    Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
    74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Piazze, erbacce e litorale: il Comune risponde alle segnalazioni sulla cura del verde
    3 Luglio 2025
    Piazze, erbacce e litorale: il Comune risponde alle segnalazioni sulla cura del verde
    La nota sugli interventi in città e nelle frazioni 
    3 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp