• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Torna il teatro a Oristano, ma nello spazio Smart di Torangius

22 Giugno 2020

0
Torna il teatro a Oristano, ma nello spazio Smart di Torangius

  • copiato!

di Marcello Atzeni

A Oristano torna il teatro. Dopo la chiusura forzata dovuta al Covid 19, il circuito Cedac riprende la sua attività e programma in città tre date del ricco cartellone che in Sardegna toccherà dodici piazze.

Per le tre date in cartellone, tutte e tre all’aperto, con l’intento di garantire il distanziamento sociale, verrà impiegato lo spazio Smart, nel quartiere di Torangius, il grande piazzale utilizzato in passato per il mercatino settimanale e la festa del quartiere San Paolo.

Si parte con “ E’ inutile a dire” di e con Jacopo Cullin, il primo agosto alle 21,30.

La seconda data in cartellone, l’otto di agosto, “ E pensare che c’era Giorgio Gaber”, con Andrea Scanzi. Sempre alle 21.30.

Terza e ultima data, il 13 settembre, sempre alle 21,30, “ La pianista perfetta di Giuseppe Manfridi, con Guenda Goria, figlia dei giornalisti Amedeo e Maria Teresa Ruta,  e Lorenzo Manfridi.

“Dopo uno stop di alcuni mesi, siamo di nuovo in grado di ripartire”, ha dichiarato Antonio Cabiddu, presidente storico del Cedac, presentando il nuovo cartellone regionale. “Dodici piazze sparse in tutta la Sardegna non sono poche. Certo, avremmo voluto inserire anche Cagliari e Sassari, ma gli spettacoli non erano stati congegnati per essere fatti all’aperto. Scenografie imponenti, per cui abbiamo dovuto desistere. Ci sarà in futuro l’occasione per riprendere l’attività consueta. Il 2020 è un anno difficile, un po’ per tutti”.

Anno di transizione, o anno sospeso. Valeria Ciabattoni, da diversi anni direttore artistico, in questi mesi, come ha sottolineato lo stesso Cabiddu, “ha dovuto fare un grande lavoro di cucitura”.

Ciabattoni, si è detta “soddisfatta”.

“Saremmo presenti in parecchie località della Sardegna, tra le quali Oristano, Alghero, Carbonia e Macomer”, ha dichiarato. “Quarantanove spettacoli, teatro, musica e danza. Certo, rimare il rammarico per Cagliari e Sassari, ma con tutta la buona volontà, era improbo il compito di allestire certi spettacoli, studiati per i teatri, in aree all’aperto”.

Alla presentazione di stamane ha preso parte anche Andrea Scanzi, in collegamento dalla Toscana: “Io mi ritengo un privilegiato. In tutti questi mesi ho pensato a coloro i quali si devono arrabattare, per guadagnare cento euro a serata. Sono contento di riprendere l’attività dalla Sardegna”.

Lunedì, 22 giugno 2020

Red
22 Giugno 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
15 Luglio 2025
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
Avviso del Comune 
15 Luglio 2025
Leggi
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp