• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Raccolta e distribuzione di indumenti: i volontari della Caritas San Paolo di nuovo in aiuto dei più bisognosi

27 Giugno 2020

0
Raccolta e distribuzione di indumenti: i volontari della Caritas San Paolo di nuovo in aiuto dei più bisognosi

  • copiato!

Dopo lo stop forzato di alcuni mesi a causa dell’emergenza sanitaria, finalmente anche il gruppo parrocchiale Caritas San Paolo di Oristano – che si occupa di raccogliere e distribuire vestiario – ha ripreso la sua attività di volontariato e assistenza ai più bisognosi. Il gruppo di volontarie e volontari – una decina per la sezione abbigliamento – hanno dovuto imparare le nuove regole da rispettare in merito alla sicurezza.

“Sono stati mesi difficili, quelli in cui non abbiamo potuto continuare la nostra regolare attività di volontariato”, racconta Maria Antonietta Dessì, responsabile del gruppo Caritas San Paolo abbigliamento. “Ora finalmente abbiamo riattivato il nostro servizio, seguendo le linee guida della Croce Rossa. Dal lunedì al giovedì, a gruppi di tre, massimo quattro persone, indossando mascherina e guanti, dedichiamo un’ora al mattino alla consegna degli abiti, raccolti e imbustati precedentemente”.

“I tempi ovviamente sono cambiati, perché gli indumenti che ci vengono donati devono necessariamente aver trascorso i 10 giorni di quarantena obbligatori, prima di poter esser consegnati a chi ne fa richiesta”.

Anche le modalità per accedere al servizio sono differenti: le persone che hanno bisogno di vestiario devono fare richiesta o tramite telefono (il numero della Caritas San Paolo abbigliamento è 348.9848019) oppure con una nota scritta da lasciare nella cassetta delle lettere nell’ex chiesetta San Paolo, in via Versilia a Oristano. I donatori invece devono fissare un appuntamento telefonico. Sia per il ritiro che per la distribuzione degli indumenti non sarà consentito l’ingresso nella sede: entrambi i servizi saranno effettuati davanti all’ingresso.

Gli utenti dovranno utilizzare le mascherine e mantenere le distanze di sicurezza.

“Al momento abbiamo più richieste da parte dei donatori”, racconta sempre la responsabile Maria Antonietta Dessì, “ma probabilmente perché ancora molti non sanno che il servizio di raccolta e consegna è ripreso. Abbiamo comunque affisso dei cartelli fuori dalla sede. E poi abbiamo raggiunto al telefono gli utenti con cui siamo in rapporti da diverso tempo o che conosciamo, per informarli sulla ripresa dell’attività”.

“Nella nostra parrocchia da diversi anni opera un gruppo di volontari che si occupa di distribuire indumenti e donare cibo a quanti ne hanno bisogno. Non è un impegno semplice e non si riesce a far fronte a tutte le esigenze di cui si viene a conoscenza. La situazione di tante persone è drammatica e non basta un vestito o un po’ di cibo, ma questo o poco più è quello che possiamo e sappiamo fare”.

Gruppo parrocchiale Caritas San Paolo Oristano. Il gruppo è nato diversi anni fa, quasi in maniera spontanea, con l’idea di raccogliere indumenti usati e distribuirli a chi ne facesse richiesta. I volontari hanno individuato nella vecchia chiesetta di San Paolo la sede per realizzare il progetto, svuotando lo spazio abbandonato e rendendolo accogliente. Negli anni il gruppo è cresciuto, aiutato da tanti volontari uniti nell’impegno, che in silenzio aiutano le persone bisognose in città. “Molte di queste persone sono ormai di casa, quasi una piccola famiglia allargata”, dice la responsabile Maria Antonietta Dessì.

Sabato, 27 giugno 2020

Redazione2
27 Giugno 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp