• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“La cultura nella città dopo l’emergenza”: martedì appuntamento con l’Unla, in streaming

12 Giugno 2020

0
“La cultura nella città dopo l’emergenza”: martedì appuntamento con l’Unla, in streaming

  • copiato!

In arrivo un nuovo incontro live streaming sul canale You Tube CSCUNLAOristano: martedì 16 giugno, alle 17.30, il tema sarà “La cultura nella città dopo l’emergenza”. Ne parlerà Vincenzo Santoro, responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo dell’ANCI.

Il Centro Servizi Culturali Unla di Oristano propone insomma una riflessione sullo stato di salute della cultura sul territorio, con una premessa chiara: non può esserci una ripresa dopo il Covid per l’Italia e per tutto il suo sistema produttivo senza un rilancio del settore culturale.

Una volta collegati al canale YouTube del Centro Servizi Culturali di Oristano basta selezionare il riquadro con la diretta. Sarà possibile seguire la diretta streaming anche dalla pagina Facebook dell’Unla.

“Il futuro dell’Italia, del suo ruolo nel mondo, del suo sistema produttivo, della sua trama sociale,  è  determinato  dallo  stato  di  salute  della  cultura,  e  dopo  il Covid-19  non  può esserci ripresa senza rilancio del settore culturale e creativo. È un settore che abbraccia molti ambiti, dal cinema allo spettacolo dal vivo, dall’editoria alle attività espositive  e  museali,  animato  da  imprese  e  organizzazioni  no-profit  (fondazioni, associazioni,  cooperative),  che  vivono  in  media  di  un’economia  con  margini  ridotti  e rischio costante.
[…] Tutto questo mondo si concentra prevalentemente nella Città. La produzione culturale è largamente urbana, ne segna l’economia, ne alimenta la vita e le relazioni sociali, e naturalmente  ne  influenza  la  qualità  della  vita, l’attrattività  per  turisti,  capitali  e imprese. Serve riflettere  bene sul significato di questi dati di fatto; serve  un piano  strategico nazionale della cultura che contribuisca alla ripresa economica e sociale del Paese”. (La Cultura nelle città dopo l’emergenza – ANCI 15 maggio 2020) 

Vincenzo Santoro è nato ad Alessano (LE) nel 1970. Dal 2004 lavora presso l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, dove attualmente è responsabile del Dipartimento Cultura e Turismo. In rappresentanza dell’ANCI, è nel  Comitato nazionale per la tutela delle minoranze linguistiche storiche (L. 482/99). Fa parte, sempre designato dall’Anci, della Consulta territoriale per le attività cinematografiche del Ministero per i Beni e le attività culturali e della Commissione per il Sistema Museale Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Ha organizzato numerose iniziative (concerti, convegni, dibattiti, festival, corsi ecc) sul “movimento della pizzica” e sulla cultura popolare, con particolare riferimento al Salento e al Mezzogiorno. Coltiva da anni un interesse per i temi delle culture e delle musiche tradizionali (con particolare riferimento alla sua terra di origine, il Salento), contribuendo a numerosi progetti culturali e realizzando diverse pubblicazioni, fra cui, per l’editore Squilibri, Il ritorno della taranta. Storia della rinascita della musica popolare salentina (2009) e il recente Odino nella terra del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin Teatret in Sardegna e Salento, 1973-1975. Nel 2015, con Antonella Agnoli, per conto del Centro per il libro e la lettura del Mibact ha curato il volume Un viaggio fra le biblioteche italiane.

Venerdì, 12 giugno 2020

Redazione2
12 Giugno 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
16 Luglio 2025
Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
Con la tesi dedicata alla comunicazione dei carabinieri, l’olimpionico oristanese celebra un nuovo importante traguardo
16 Luglio 2025
Leggi
Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
16 Luglio 2025
Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
In Consiglio comunale la risposta all'interpellanza presentata dalla minoranza
16 Luglio 2025
Leggi
Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
16 Luglio 2025
Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
Con 13 voti a favore, 7 contrari e un astenuto
16 Luglio 2025
Leggi
Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
16 Luglio 2025
Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
Le strade interessate dall'ordinanza
16 Luglio 2025
Leggi
Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
16 Luglio 2025
Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
L'omaggio a un anno dalla scomparsa
16 Luglio 2025
Leggi
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
15 Luglio 2025
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
Avviso del Comune 
15 Luglio 2025
Leggi
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp