spot_img
domenica, Gennaio 26, 2025

Costi alti, incassi ridotti: tempi difficili per il cinema anche a Oristano. E non ci sono nuovi film

Il gestore dell'Ariston spiega che mancano le condizioni per la riapertura della sala

Per il cinema Ariston di Oristano ancora non è il momento di riaprire. In teoria si attende il 15 giugno, data fissata dal Governo per la ripresa delle proiezioni. Ma nulla è scontato, perché i dubbi sono tanti. Con quali modalità gli spettatori potranno tornare nella sale? E quali titoli arriveranno sul grande schermo? Le prime visioni saltate a marzo o le classiche proposte estive, di minor richiamo?

“Ora come ora vediamo una serie di limitazioni per una possibile apertura”, spiega Gianfranco Ibba, gestore dell’Ariston e presidente dell’Anec Sardegna, “a cominciare dal fatto che la distribuzione dei film è ferma, come i doppiatori e tutte le categorie che lavorano in questo settore. Poi le prescrizioni per i gestori sono confuse. Noi abbiamo l’obbligo di misurare la temperatura agli spettatori prima dell’ingresso in sala. Questa operazione rischierebbe di creare file e assembramenti, proprio mentre ci raccomandano di privilegiare la biglietteria online per evitare quello stesso problema”.

Riaprire con le limitazioni attuali sarebbe economicamente insostenibile, spiega ancora Gianfranco Ibba. “Troppe contraddizioni: ad esempio ci viene imposto di tener chiuso il nostro bar all’interno del cinema, mentre tutti i locali della città sono aperti”. E poi la riduzione drastica della capienza della sala: “La normativa prevede che si possa occupare un posto ogni tre, anche se gli spettatori appartengono allo stesso nucleo familiare. Ciò significa all’incirca un 30% del fatturato normale. Ovviamente non copre i costi di gestione e a lungo andare causerebbe la chiusura del cinema”. Senza dimenticare poi gli obblighi (e i costi) per sanificazione e igiene, che portano altre incertezze.

“A fronte di questa situazione, l’ipotesi più plausibile è quella di un’apertura del cinema Ariston non prima di agosto”, dice Gianfranco Ibba. E aggiunge: “Confermo comunque la disponibilità a collaborare con il Comune. Mi hanno contattato nelle settimane scorse per capire se fosse possibile realizzare qualcosa di alternativo, ad esempio arene o spazi all’aperto dove proiettare dei film già usciti. Ma il problema si pone anche lì: ci sono delle norme precise da seguire anche per gli spazi all’aperto. Insomma, vedremo il da farsi nei prossimi giorni”.

E l’esempio del drive-in di Norbello? “Non è facile da organizzare, anche per un problema di spazi adatti”, spiega il gestore dell’Ariston. “Ma in generale, ripeto, il primo ostacolo per la riapertura dei cinema è la mancanza di nuovi film: il mercato che li distribuisce è ancora in stand-by. Ci sono dei costi e tutto un sistema complesso da rimettere in moto. Se anche le altre condizioni lo consentono, bisogna avere almeno 30-60 giorni di tempo perché i distributori possano organizzarsi”.

Giovedì, 4 giugno 2020

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE