• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Ecco il video in cui Oristano racconta l’arte dei figoli, presentato a Buongiorno Ceramica!

25 Maggio 2020

0
Ecco il video in cui Oristano racconta l’arte dei figoli, presentato a Buongiorno Ceramica!

  • copiato!

Un viaggio visuale di 10 minuti nell’arte che più rappresenta la nostra città, la ceramica. Un documentario che racconta origini e attualità del saper fare artigiano del nostro territorio. La pandemia ha costretto il festival Buongiorno Ceramica! a cercare una formula diversa e Oristano – come gli altri 45 centri piccoli e grandi che aderiscono all’AICC, l’Associazione italiana Città della Ceramica – ha partecipato con un video che propone un percorso ideale nella storia e nella creatività di oggi, fatto con per la prima volta anche con la lingua dei segni.

“L’obiettivo del video e dell’assessorato all’Artigianato e attività produttive, guidato da Maria Bonaria Zedda, era quello di aderire anche nel 2020 alla manifestazione nazionale AiCC, che si è svolta in edizione speciale, coinvolgendo le 45 città da remoto, con materiali digitali che hanno mirato alla valorizzazione della identità artigianale ed artistica delle città associate”, spiega Antonella Casula, responsabile del Centro di documentazione sulla terracotta e dell’Archivio storico di Oristano. “Il video che abbiamo ideato e realizzato è stato condiviso sulla piattaforma AiCC e diffuso sul web e sui social”.

“Il nostro video ha la missione di incentivare la conoscenza e la valorizzazione delle fonti e della cultura materiale e immateriale della ceramica, nelle specificità di Oristano e del territorio, nel corso del tempo e secondo le caratteristiche di manifatti e autori. I figoli e la loro storia, ma anche le ceramiche del Medioevo e poi le vicende delle scuole e dei maestri ceramistici del Novecento (Ciusa, Urbani, Corriga, Visani, Contini ed altri ancora, assieme ai loro allievi ed epigoni) oltre alle manifatture, attive ad Oristano dagli anni Trenta agli anni Sessanta e fino alla fondazione dell’Istituto statale d’Arte”, prosegue Antonella Casula.

“AiCC a e quindi anche Oristano, stante l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, hanno voluto ripensare Buongiorno Ceramica! che naturalmente non si poteva svolgere nelle modalità solite. Così, sindaci e amministatori hanno sviluppato un dibattito concordando per lanciare una edizione digitale, che coinvolgesse le città stesse, i ceramisti e tutto il mondo della ceramica italiana”, spiega la responsabile del Centro sulla terracotta.

“Ci è stata proposta una programmazione online di contenuti fotografici e video sulla base di alcune semplici linee guida, anzitutto per “stare insieme” nella rete ed attraversare l’Italia, seguire un tour ideale da soli, in famiglia, invitando gli amici a farlo insieme. Un aspetto innovativo e volto all’inclusione della nostra partecipazione è stata perciò quella di tradurre in LIS la sintesi del “viaggio” (parole, segni, immagini). La tappa ad Oristano ha fatto perciò riferimento al Centro di documentazione, che racconta il lavoro (simboli, forme, segni), la creatività, l’ispirazione di artigiani e artisti, anche nella specificità della manifattura delle tegole tradizionali di Silì (un unicum) sulla scorta del docufilm Terra strangia, a cura di Cinzia Carrus e Nicola Marongiu”.

“L’obiettivo che ci siamo proposti e che verrà portato avanti, in accordo con l’assessore comunale alla Cultura, Massimiliano Sanna, coinvolgendo anche con i contenuti web che descrivono l’Archivio storico municipale e i suoi documenti, è quello di accogliere anche il pubblico dei visitatori sordi e ampliare l’offerta comunicativa dei servizi culturali che gravitano intorno ad Archivio e Centro di documentazione, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione. Realizzare quindi una comunicazione culturale senza frontiere, offrendo all’intero pubblico la possibilità di accedere ai nostri poli culturali, abbattendo anche le barriere sensoriali”, aggiunge la responsabile Casula.

Il video proposto per Buongiorno Ceramica 2020 nasce da un’idea progettuale del responsabile dell’Archivio storico municipale, Antonella Casula, con la collaborazione di Gio Murru, anche voce narrante nel video, ed è stato realizzato dalla Uber Pictures di Nicola Marongiu. Il video è stato tradotto in LIS dall’interprete Simonetta Ortu.

Lunedì, 25 maggio 2020

Redazione2
25 Maggio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
8 Luglio 2025
All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
Fanno parte di un unico lotto, in territorio di Narbolia
8 Luglio 2025
Leggi
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
8 Luglio 2025
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
Si dovrà tenere conto di norme e pronunciamenti della Regione
8 Luglio 2025
Leggi
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
8 Luglio 2025
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
La manifestazione in Romagna
8 Luglio 2025
Leggi
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
8 Luglio 2025
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
Importanti risultati per la spedizione azzurra in Romania
8 Luglio 2025
Leggi
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
8 Luglio 2025
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
Oristano Stamane il funerale in Cattedrale Oristano ha salutato questa mattina con grande commozione, Andrea Sanna nel suo ultimo viaggio…
8 Luglio 2025
Leggi
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
8 Luglio 2025
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
Questa sera all'Unla di Oristano, per la rassegna "Il Giardino del Centro"
8 Luglio 2025
Leggi
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
8 Luglio 2025
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
Intervento dell'esponente della minoranza sul servizio di salvamento a mare attivato nella borgata marina di Oristano
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp