• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Parte la sperimentazione: il centro storico chiuso al traffico venerdì, sabato e domenica sera

22 Maggio 2020

0
Parte la sperimentazione: il centro storico chiuso al traffico venerdì, sabato e  domenica sera

  • copiato!

Ampliamento delle aree pubbliche destinate all’esercizio delle attività commerciali, esonero dal pagamento della COSAP e chiusura al traffico veicolare del centro storico con creazione di una zona pedonale serale e notturna.

Sono le misure adottate dalla Giunta Lutzu che con una delibera approvate stamattina ha affidato ai dirigenti comunali le direttive per l’elaborazione di un Piano di concessione del suolo pubblico per il rilancio delle attività e degli esercizi pubblici della città, delle frazioni e delle borgate. Il Piano prevede la possibilità di incrementare l’utilizzo del suolo pubblico, in particolare nelle aree del centro storico cittadino e nelle altre zone dove insistono attività commerciali, al fine di consentire l’esercizio all’aperto delle attività economiche in condizioni di assoluta sicurezza nel periodo estivo.

“L’obiettivo è dare la possibilità alle attività cittadine, bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, ma anche negozi, di ampliare gli spazi pubblici o installare temporaneamente nuovi dehors, senza aumento dei costi per l’occupazione dello spazio pubblico e con procedura semplificata e veloce – spiegano il Sindaco Andrea Lutzu e l’Assessore alle Attività produttive Maria Bonaria Zedda -. L’esigenza è emersa durante il confronto con gli operatori, è stata sottolineata anche dai gruppi consiliari di maggioranza ed è stata fatta propria dalla Giunta con l’obiettivo di favorire la ripresa delle attività commerciali. Questa misura si aggiunge alla sospensione dell’imposta di soggiorno, agli sgravi sulla TARI per un totale di 300 mila euro e alle altre varate in campo nazionale e regionale per sostenere gli imprenditori in questa fase di grave crisi”.

Il piano di rilancio passa attraverso l’esonero del pagamento del Canone per l’occupazione del suolo pubblico in città, nelle frazioni e nelle borgate, la concessione di maggiori spazi pubblici dove poter esercitare le attività economiche e l’incentivazione della circolazione pedonale nel centro storico durante la stagione estiva. La pulizia degli spazi sarà a cura degli operatori commerciali che li utilizzeranno.
La chiusura al traffico veicolare di tutto il centro storico, in forma sperimentale dal 1° giugno al 31 ottobre, dal venerdì alla domenica, per 6 ore, dalle 20 alle 2, riguarda l’area delimitata dalla via Tirso (dall’intersezione con le vie Sardegna e Satta) e dalla via Tharros (dall’intersezione con la via Cagliari), dalle vie Mazzini, Figoli, Mariano IV e dalla via Solferino (sino alla piazza Manno), a sud dalla via Cagliari (adiacenze piazza Manno); a ovest dalla via Cagliari (tratto da piazza Manno a intersezione con la via Tharros). Sarà ovviamente consentito il passaggio dei mezzi di soccorso e di quelli forze dell’ordine, nonché di quelli utilizzati per accompagnare soggetti a ridotta capacità di deambulazione, muniti di apposito contrassegno, sempre per primarie esigenze di salute. Per i residenti nel centro storico sono state individuate aree alternative per i parcheggi: piazza Brigata Sassari, piazzale Stadio Tharros e Questura e uffici finanziari via Petri – Beatrice d’Arborea, parcheggio in struttura in via Cagliari/Foscolo (gratuito), via San Francesco e piazza Aldo Moro, area di via Cimarosa/Rossini/Bellini (gratuito), via Eleonora, area via Lussu.

“Le persone devono poter vivere con serenità, con le attività economiche in grado di offrire i servizi in condizioni di sicurezza e le strade e le piazze utilizzabili in maniera organizzata – osserva l’Assessore Zedda -. L’utilizzo di maggiori spazi deve svolgersi nel rispetto del paesaggio urbano, deve rispettare i residenti e tener conto dei diritti di negozi e degli altri esercizi cittadini, nessuno escluso. L’invito, quindi, è alla massima collaborazione e al senso di responsabilità di tutti per mettere comunque al primo posto la sicurezza, nostra e degli altri”.

Venerdì, 22 maggio 2020

Red
22 Maggio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
8 Luglio 2025
All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
Fanno parte di un unico lotto, in territorio di Narbolia
8 Luglio 2025
Leggi
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
8 Luglio 2025
Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
Si dovrà tenere conto di norme e pronunciamenti della Regione
8 Luglio 2025
Leggi
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
8 Luglio 2025
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
La manifestazione in Romagna
8 Luglio 2025
Leggi
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
8 Luglio 2025
Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
Importanti risultati per la spedizione azzurra in Romania
8 Luglio 2025
Leggi
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
8 Luglio 2025
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
Oristano Stamane il funerale in Cattedrale Oristano ha salutato questa mattina con grande commozione, Andrea Sanna nel suo ultimo viaggio…
8 Luglio 2025
Leggi
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
8 Luglio 2025
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
Questa sera all'Unla di Oristano, per la rassegna "Il Giardino del Centro"
8 Luglio 2025
Leggi
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
8 Luglio 2025
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
Intervento dell'esponente della minoranza sul servizio di salvamento a mare attivato nella borgata marina di Oristano
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp