• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Andrea Orrù, l’amico postino che bussa alle nostre case al tempo del coronavirus

16 Aprile 2020

0
Andrea Orrù, l’amico postino    che bussa alle nostre case al tempo del coronavirus

  • copiato!

Fa instaurare rapporti, alimenta amicizie ed è tra le poche professioni che può vantare di aver dato il titolo a un film cult del cinema italiano: “Il postino”, di Massimo Troisi. Ma l’emergenza coronavirus e le misure di restrizione attuate per bloccarne la diffusione cambiano anche gli aspetti relazionali della professione dei portalettere. Un mutamento che in una piccola città come Oristano i postini avvertono maggiormente. Può testimoniarlo Andrea Orrù, 39 anni, che da 18 anni lavora con orgoglio nel centro di distribuzione di Poste Italiane in città.

“All’inizio dell’emergenza tutto era un po’ strano”, spiega Andrea Orrù. “Una delle cose principali del nostro lavoro è stare a contatto con le persone, per scambiarsi informazioni, opinioni, o semplicemente un saluto. Ora è tutto cambiato, ma ci stiamo abituando”.

“È necessario lavorare muniti di dispositivi di protezione. Soprattutto per noi che siamo in giro tutto il tempo, il pericolo è dietro l’angolo”, continua il portalettere oristanese. “Giornalmente abbiamo un cambio di mascherina e di guanti, e ci sono nuove disposizioni sulla consegna delle raccomandate e dei pacchi: siamo autorizzati per decreto a firmare dopo l’assenso del destinatario e a lasciarle nella cassetta. Nessun contatto fisico diretto con il destinatario, insomma”.

Le nuove modalità di consegna della posta cambiano inevitabilmente il rapporto con gli utenti: “Prima le persone si avvicinavano a chiedere informazioni, magari sugli uffici, sulla corrispondenza, o anche semplici suggerimenti. Ora lo fanno meno. Noi continuiamo, con le dovute distanze, a rispondere alle loro richieste”.

Anche bardato con la mascherina e i guanti, Andrea Orrù mantiene un rapporto umano con gli utenti cui suona il campanello per le consegne. “Soprattutto con le persone di una certa età, che si affezionano al portalettere. Con loro il rapporto non può interrompersi del tutto e ci tengo affinché questo non accada, per me è molto importante”, specifica Orrù, consapevole di svolgere un lavoro importante in questo periodo e di contribuire attivamente a trasferire un po’ di normalità, in una città resa quasi deserta dall’assenza di altri lavoratori, costretti a stare a casa.

“Vederci in giro può aiutare ad avere quella normalità che adesso manca”, commenta il portalettere. “Noi ci siamo sempre e personalmente mi considero fortunato a poter svolgere il mio lavoro anche in questo periodo di difficoltà per tante persone. Cerco sempre di svolgerlo al meglio, provando a superare le difficoltà oggettive che ci sono, ma penso che ce la stiamo facendo al meglio”.

L’emergenza coronavirus cambia le relazioni con gli utenti, ma anche la città nella quale i postini sono abituati a muoversi, tra traffico e caos. “La situazione in città è cambiata tanto”, conferma Andrea Orrù. “Troviamo parcheggio subito, non c’è fila ai semafori, e si vede poca gente anche a piedi. È una situazione molto particolare”.

Unica situazione immutata dall’emergenza: il rapporto con i colleghi. “Ovviamente utilizziamo anche in ufficio i dispositivi di protezione e lavoriamo su turni, con orari di ingresso sfalsati. Ma si fa comunque la pausa caffè, un momento importante della giornata, anche se in gruppi più piccoli e mantenendo la distanza di sicurezza necessaria, e la giusta attenzione. In questo momento, a dire la verità, ci sentiamo ancora più uniti del solito”, ammette Andrea Orrù, augurandosi di poter ritrovare presto la normalità.

Giovedì, 16 aprile 2020

Red
16 Aprile 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
4 Luglio 2025
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
4 Luglio 2025
Leggi
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
4 Luglio 2025
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp