• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Come parlare di coronavirus con i bambini: vademecum dell’Unicef per i genitori

20 Marzo 2020

0
Come parlare di coronavirus con i bambini: vademecum dell’Unicef per i genitori

  • copiato!

“Con tante informazioni che ascoltiamo ogni giorno è comprensibile che i nostri figli si sentano in ansia. I bambini potrebbero avere difficoltà a capire quello che vedono online o in tv – o che sentono da altre persone – e quindi possono essere particolarmente vulnerabili a sviluppare una sensazione di ansia, stress e tristezza”. Francesco Samengo, presidente di Unicef Italia raccomanda ai genitori attenzione e disponibilità. “È importante  mantenere un dialogo aperto e di supporto con i nostri figli: questo può aiutarli a comprendere meglio, ad affrontare la situazione nel modo migliore possibile ed anche ad apportare un contributo positivo per gli altri.”

Per venire incontro all’esigenza dei genitori di bambini piccoli di comunicare correttamente con i propri figli e, soprattutto, rispettare il diritto dei bambini a conoscere la verità, Unicef Italia ha redatto un breve vademecum con suggerimenti su come parlare ai bambini del coronavirus.

Fare domande esplicite e ascoltare. Inizia incoraggiando tuo figlio a parlare della questione. Cerca di capire di quanto è già a conoscenza e fatti guidare. Se sono particolarmente giovani e non sanno ancora della pandemia in corso, non bisogna necessariamente sollevare la questione, puoi semplicemente cogliere l’occasione per ricordar loro di praticare una corretta igiene personale, senza suscitare nuove paure.

Assicurati che sia consapevole di essere in un ambiente protetto e di poter parlare liberamente. Disegnare, raccontare storie ed altre attività possono aiutare ad aprire la discussione.  È importante non minimizzare  e ascoltare le loro preoccupazioni. Assicurati di riconoscere le loro emozioni e rassicurali sul fatto che sia naturale essere spaventati da situazioni di questo genere. Dimostra loro che li ascolti, offrendo la tua piena attenzione, e fa’ in modo che siano ben coscienti di poter parlare con te e con i loro insegnanti qualora lo desiderino.

Essere sinceri, spiegare la verità secondo modalità a misura di bambino. I bambini hanno il diritto di essere adeguatamente informati riguardo quello che accade nel mondo, e allo stesso tempo è responsabilità degli adulti di proteggerli da una condizione di angoscia. È quindi opportuno usare un linguaggio appropriato rispetto alla loro età, osservarne le modalità di reazione ed essere sensibili al livello di ansia che raggiungono.

Se non sei in grado di rispondere alle loro domande, non farlo a caso. Piuttosto, sfrutta questa occasione per cercare insieme a loro delle risposte. I siti di organizzazioni internazionali come l’Unicef e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono ottime fonti di informazione. Spiega loro che non tutte le informazioni reperibili su internet sono corrette, e che la cosa migliore è affidarsi a quello che dicono gli esperti.

Insegna loro come proteggere se stessi e i loro amici. Uno dei modi più efficaci per proteggere i bambini dal contrarre il coronavirus e altre malattie, è semplicemente invitarli a lavarsi le mani regolarmente. Non deve necessariamente essere una conversazione che li spaventi. Spiega che è meglio non avvicinarsi troppo a persone che mostrano sintomi quali tosse e raffreddore, e raccomanda loro di comunicare qualora dovessero iniziare a percepire febbre, tosse o difficoltà a respirare.

Offrire rassicurazione. Vedendo costantemente immagini preoccupanti sia in tv che online, può capitare di avere la percezione che la crisi sia ovunque intorno a noi. I bambini possono non essere in grado di distinguere la realtà virtuale dalla realtà fattuale, e quindi credere di essere in una condizione di pericolo imminente. Puoi aiutare i tuoi figli a gestire lo stress offrendo loro l’opportunità di rilassarsi e giocare, quando possibile. Cerca di mantenere il più possibile invariata la loro routine quotidiana, in particolare prima di andare a dormire, o aiutali a creare nuove routine in un nuovo ambiente. Se vivi in una zona rossa, ricorda ai tuoi bambini che stando in casa hanno basse probabilità di contrarre il virus, che molte persone che lo hanno contratto non si ammalano gravemente, e che molti adulti stanno lavorando duramente per proteggere loro e la loro famiglia.

Se tuo figlio si sente poco bene, spiegagli che è importante rimanere a casa, o in ospedale, per il bene suo e dei suoi amici. Rassicuralo sul fatto che sai benissimo quanto possa essere difficile (forse spaventoso o anche noioso) a volte, ma che attenersi alle regole è l’unico modo per tenere tutti al sicuro.

Assicurarsi che non siano oggetto di stigmatizzazione o che non la provochino. Questa pandemia ha causato numerosi casi di discriminazione razziale in tutto il mondo, quindi è importante assicurarsi che i propri figli né la subiscano né contribuiscano ad azioni di bullismo e cyberbullismo. Spiega loro che il coronavirus non ha nulla a che fare con l’aspetto di una persona, il suo paese di provenienza o la lingua che parla.

Se sono stati insultati o bullizzati a scuola, devono sentirsi a proprio agio nel confidarsi con un adulto di cui si fidano. Ricorda ai tuoi figli che tutti meritano di essere al sicuro nel proprio ambiente scolastico. Il bullismo è sempre sbagliato e ognuno di noi dovrebbe fare del proprio meglio per diffondere la gentilezza e il supporto dell’altro.

Cercare aiuto. È importante che i bambini sappiano che le persone si aiutano reciprocamente con atti di bontà e generosità. Condividi con loro le storie di operatori sanitari, scienziati e giovani, tra gli altri, che lavorano senza sosta per fermare l’epidemia e mantenere il più possibile al sicuro la comunità.  Può essere di grande conforto per loro sapere che là fuori ci sono persone compassionevoli che sono passate all’azione.

Prendersi cura di sé. Puoi aiutare meglio i tuoi figli nel momento in cui sei in grado, tu per primo, di gestire la situazione.  I bambini captano le tue reazioni alle notizie, pertanto è di grande aiuto per loro poter constatare che sei calmo e che hai il controllo della situazione.

Se sei in uno stato di ansia o preoccupazione, prendi del tempo per te stesso e contatta altri membri della famiglia, amici o persone fidate della tua comunità. Prenditi del tempo per fare cose che ti aiutino a rilassarti e recuperare le forze.

Chiudere le conversazioni con cura. È importante sapere che in questi casi non stiamo abbandonando i nostri figli in una condizione di angoscia. Se la conversazione diventa particolarmente complessa e difficile da gestire, cerca di misurare il loro livello di ansia osservando il linguaggio del corpo e l’andamento del respiro, o valutando se il loro tono di voce è lo stesso di sempre. Ricorda ai tuoi figli che possono intraprendere conversazioni difficili con te in qualsiasi momento. Ricorda loro che sei interessato al loro punto di vista, li ascolti e che sei a disposizione qualora siano preoccupati.

Venerdì, 20 marzo 2020

Redazione2
20 Marzo 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Al “Don Deodato Meloni” diploma con massimo dei voti per undici studenti. Ci sono anche quattro lodi
12 Luglio 2025
Al “Don Deodato Meloni” diploma con massimo dei voti per undici studenti. Ci sono anche quattro lodi
Oristano  Ecco i nomi  Grandi soddisfazioni per undici studenti dell'Istituto "Don Deodato Meloni", che si sono diplomati all'Esame di Stato…
12 Luglio 2025
Leggi
Un gruppo di delfini incanta i bagnanti a Torre Grande
12 Luglio 2025
Un gruppo di delfini incanta i bagnanti a Torre Grande
Avvistati a pochi metri dalla riva, sono stati ripresi da Andrea Foddai/VIDEO
12 Luglio 2025
Leggi
Torre di Mariano II, attesa l’autorizzazione per la messa in sicurezza
12 Luglio 2025
Torre di Mariano II, attesa l’autorizzazione per la messa in sicurezza
Il monumento simbolo di Oristano è transennato da mesi per un concio pericolante
12 Luglio 2025
Leggi
Alloggi edilizia residenziale pubblica: previsti i sorteggi per gli ex aequo in graduatoria
11 Luglio 2025
Alloggi edilizia residenziale pubblica: previsti i sorteggi per gli ex aequo in graduatoria
Avviso del Comune di Oristano 
11 Luglio 2025
Leggi
Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
11 Luglio 2025
Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
Oristano L'ordinanza sindacale Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione "Estate in Centro Città", evento volto a promuovere il centro…
11 Luglio 2025
Leggi
Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
11 Luglio 2025
Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
Il bilancio nelle varie sedi
11 Luglio 2025
Leggi
Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
11 Luglio 2025
Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
Insieme a quelli di Tempio e Siniscola per i campionati di Pole Dance e Aerial Dance
11 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp