• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Vito Manis e le sue maschere di Sartiglia: “Negli ultimi anni un ritorno al passato”

18 Febbraio 2020

1
Vito Manis e le sue maschere di Sartiglia: “Negli ultimi anni un ritorno al passato”

  • copiato!

Negli ultimi anni il richiamo del passato e dei colori tipici della Sartiglia di una volta, quella degli anni ’70, è sempre più forte. Come le mascherine nere, dipinte a mano, che circondano gli occhi di quel volto, simbolo chiave del carnevale oristanese. Un ritorno alle origine, dunque, che rivive nelle creazioni dell’oristanese Vitaliano, Vito, Manis.

Ceramista di professione e artigiano per passione, Vito Manis, nel mondo dei sartiglianti è conosciuto per essere il depositario di questa tradizione artistica rappresentata nelle sue maschere di Sartiglia. Il suo talento continua, negli anni, a dare vita ai volti iconici e dai tratti androgini dei cavalieri che, una volta indossate queste maschere, diventano i protagonisti della corsa alla stella.

Il suo mondo è nello studio in via Neapolis 15, dove prima di lui, lavorava il padre da cui ha imparato i segreti del mestiere.

“Faccio il ceramista da quando ero ragazzo”, racconta Vito Manis, “ho imparato da mio padre. Negli anni ’80 abbiamo iniziato a realizzare le prime maschere e, nel tempo, anche gli stessi cavalieri hanno iniziato a contattarci”.

“Le prime maschere”, spiega sempre Vito Manis, ” le realizzavamo utilizzando materiali come garza e gesso. Le richieste nel tempo aumentavano e così abbiamo deciso di sperimentare nuovi materiali. Siamo stati i primi, negli anni novanta, a realizzare le maschere in resina: più malleabile e duttile. Il risultato finale era una maschere più leggera da indossare per gli stessi cavalieri”.

Cambiando il materiale anche i tempi di realizzazione sono diventati più brevi. “Attualmente lavoro da solo”, dichiara Vito Manis, “prima eravamo in tre a realizzare le maschere: io, mio fratello e mio padre. Solitamente inizio tre mesi prima della Sartiglia”.

Ma prima di metter mano e a quello che sarà poi il risultato finale della maschera, il lavoro dell’artigiano e ceramista oristanese, inizia ancor prima, dal confronto e dall’ascolto dei cavalieri.

“Mi arrivano tante richieste diverse, anno dopo anno, da parte dei cavalieri”, spiega Vito Manis, “vengono da me con le idee ben chiare su come vogliono la maschera, che colori utilizzare e che tratti marcare di più. Il mio lavoro consiste prima di tutto nell’ascoltarli e poi, cercare di andare il più possibile incontro alle loro esigenze, spesso dettate anche da scelte estetiche legate ai costumi scelti per quell’anno”.

Dialogo e confronto sono quindi alla base del lavoro di Vito Manis, senza però snaturare quello che è il suo stile e tratto distinguibile dalle altre maschere che si realizzano a Oristano.

“E’ chiaro”, dichiara Vito Manis, “che ho una mia tecnica e dei miei segreti che applico durante la realizzazione delle maschere; ad esempio, le mie maschere si distinguono dalla forma degli occhi e delle labbra. Non ci sono tratti estetici o decorativi come, lacrime sul viso o simili”.

Sono tanti i cavalieri che si rivolgono a Vito Manis per la realizzazione delle loro maschere, gli stessi che anche qualche giorno prima, se non il giorno stesso, si rivolgono sempre a lui per farsele sistemare o riparare. “Mi è capitato diverse volte”, racconta Vito Manis, “di aver dovuto sistemare certe maschere anche la domenica sera, perchè magari si sono scheggiate o rovinate durante la corsa o le pariglie. Non ho invece mai fatto le maschere ai su componidori che, solitamente, sono realizzate in legno, al massimo le ho solo restaurate quando mi veniva richiesto”.

L’arte di Vito Manis è rintracciabile anche nei volti mascherati dei trombettieri e tamburini. Per quest’anno, Vito Manis ha realizzato una ventina di maschere. “Il bello del mio lavoro”, racconta Vito, “è che posso decidere cosa fare, sfrutto la mia creatività di artigiano per quanto mi è possibile, cercando di fare sempre del mio meglio”. E a proposito di creatività, a una settimana dalla Sartiglia, ci si chiede quali saranno le novità in termini di costumi, maschere e colori e Vito Manis risponde: “Quest’anno noterete sicuramente una maschera un po’ più particolare, diversa rispetto alle altre”. Chissà quale sarà.

Martedì, 18 febbraio 2020

Redazione2
18 Febbraio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Floriana ha detto:
    18 Febbraio 2020 alle 15:03

    Bellissime maschere 😊 davvero uniche !

    Rispondi
  • News 24

    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    15 Luglio 2025
    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    Gli annunci su Sardegna Lavoro
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    15 Luglio 2025
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    15 Luglio 2025
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    15 Luglio 2025
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    15 Luglio 2025
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    15 Luglio 2025
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    14 Luglio 2025
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp