• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Storie di ordinaria accoglienza: Benedetta Cabitza e le “sue” donne

1 Febbraio 2020

1
Storie di ordinaria accoglienza: Benedetta Cabitza e le “sue” donne

  • copiato!

“Molte di loro sono coperte di cicatrici invisibili”, così Benedetta Cabitza, 27 anni di Oristano, racconta le donne ospitate dal centro di accoglienza in cui lavora a Bologna. Cicatrici invisibili che le operatrici culturali, così come Benedetta, cercano di palesare alla società italiana e agli organi competenti. In equilibrio tra burocrazia e supporto psicologico, Benedetta Cabitza aiuta queste persone a riprendersi la loro identità e dignità.

Il centro dove Benedetta lavora è un centro d’accoglienza straordinario (Cas), per sole donne. Il centro accoglie e aiuta le persone che sono appena arrivate in Italia: è la cosidetta fase di prima accoglienza. Nello specifico, Benedetta si occupa di aiutare le madri singole in diverse pratiche: iscrizione al sistema sanitario nazionale, tutela legale ecc..

Le donne ospitate dal centro, che risponde all’Associazione Mondo Donna Onlus, sono tutte giovanissime (la più anziana ha 41 anni), per la maggior parte vittime di tratta a scopo sessuale.

“In questo lavoro”, racconta Benedetta Cabitza, “si interagisce con persone molto vulnerabili, che hanno diverse cicatrici: molte sono fisiche, ma tante altre sono cicatrici interne e invisibili”.

“Oserei dire”, prosegue Benedetta, “che è un po’ come fare l’equilibrista. “Vacilli tra la parte burocratica ma c’è tanto da fare anche a livello umano, per queste persone tu diventi una guida, un supporto”.

Benedetta Cabitza è stata assunta nel Centro dopo il suo ultimo tirocinio, ma la sua carriera vanta una grande preparazione teorica. Laureata alla triennale di Bologna in Scienze Politiche Internazionali, ha poi fatto un master in Terrorismo e Diplomazia a Tel Aviv, in Israele. Attualmente si sta specializzando in Cooperazione Internazionale e Diritti Umani a Bologna. Durante i suoi studi ha anche lavorato in Grecia, all’accoglienza dei migranti appena sbarcati e in Uganda, in un centro per disabili.

“Quella italiana”, ci spiega, “non è una situazione emergenziale a livello di numero di sbarchi, emergenza avuta invece nel 2014 – 2015. In Grecia, per esempio ho lavorato con numeri enormi. Le persone venivano accolte nelle tende anziché in vere proprie stanze. In Italia, però, è emergenziale lo stato in cui arrivano queste persone, e lo stato in cui vivono e la qualità di quella vita”.

“Il mio”, continua Benedetta, “è un lavoro che dà tanto, ma toglie anche. Bisogna sempre pensare che davanti ci sono persone, e non numeri. Nessun giorno è come quello prima, non puoi programmarlo”

“Noi siamo nati nella parte giusta del mondo, in quella più fortunata”, conclude Benedetta Cabitza. “Ma in Grecia ho avuto la possibilità di incontrare tante persone laureate, professori, medici.. Mi porto sempre nel cuore la frase che mi disse un giorno un dermatologo: «Essere un rifugiato è una condizione dovuta alle circostanze». Per fare un lavoro come il mio, ma non solo, bisogna ricordarsi di questo. Basta pochissimo per finire in mezzo a una catastrofe ed essere costretti a cambiare la propria vita”.

Sabato, 1° febbraio 2020

Redazione2
1 Febbraio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Paolo Cabitza ha detto:
    9 Novembre 2020 alle 13:03

    Bravissima Benedetta, una vera Cabitza! Complimenti per il tuo impegno

    Rispondi
  • News 24

    Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
    16 Giugno 2025
    Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
    Intervento dei vigili del fuoco. La struttura è stata chiusa
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
    16 Giugno 2025
    Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
    Tra gli uomini successo per Marco Podda, mentre Enrica Pintor si è imposta tra le donne
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
    16 Giugno 2025
    Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
    Importante successo a Narcao per l'atleta della Corner Gym Boxe 
    16 Giugno 2025
    Leggi
    La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
    16 Giugno 2025
    La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
    La segnalazione in viale Repubblica
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
    16 Giugno 2025
    Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
    Disagi nel centro di Oristano
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
    16 Giugno 2025
    Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
    Il brano strumentale racconta in musica la nascita del primogenito ed è disponibile sulle piattaforme digitali
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
    16 Giugno 2025
    Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
    Sabato scorso torneo celebrativo a Sa Rodia 
    16 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp