• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Piciochedda Stràngia: poesie di una milanese in Sardegna

6 Febbraio 2020

0
Piciochedda Stràngia: poesie di una milanese in Sardegna

  • copiato!

Cinzia Novati presenta il suo libro “Piciochedda Stràngia”, edito da Cenacolo di Ares, al Centro servizi culturali di Oristano.

All’iniaziativa, in programma oggi alle 18, partecipano insieme all’autrice, gli editori Ivo Murgia e Igor Lampis.

Il libro. Stràngia, continentali, del Nord, milanesa, quando non addirittura bergamasca. Non le chiedono filla ’e chini ses? nei paesi di Sardegna, dove arriva poco più che ventenne. È così che nasce la sua prima raccolta di poesie: Piciochedda Stràngia. Le immagini che sanno di lievito, perché innescate dai racconti nelle cucine delle Tzias tra impasti per i dolci e cultura popolare. Immagini che si tramutano in parole, tra una passeggiata a Casteddu ’e Susu e una corsa per vedere l’alba sulla costa orientale o un tramonto su quella occidentale.
La Sardegna, gli amori, la terra e il percorso di maturazione di una donna che trova la sua casa.
Sinossi. Cosa restituisce la poesia a chi la scrive?
Una sensazione di completezza o equilibrio? Oppure l’unisono di tutti gli elementi percepiti? Forse e dico forse, il verso poetico può essere l’unico in grado di contenere l’onda che ci sovrasta e di proiettarla verso l’orizzonte che in quel momento osserviamo, così come può divenire un moto perpetuo capace di imbrigliare la complessità della nostra anima senza per questo farla risplendere di meno. (Francesca Romana Motzo)

Cinzia Novati, nasce e cresce in Brianza e si stabilisce in Sardegna a partire dal 2011.
Frequenta un corso di Teatro alle scuole superiori con un artista d’eccezione: Manuel Serantes Cristal, che la sprona a scrivere e la avvicina alla Poesia. Dopo essersi laureata in Lingue Straniere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si sposta in Sardegna. La sua formazione linguistica e il suo interesse per le altre lingue e culture la facilitano nell’apprendimento del sardo e, frequentando la famiglia del grande cantadori capoterrese Fideli Lai, viene a contatto con un sardo ancor privo di grandi italianismi.
Dopo un periodo di composizione in spagnolo e una pubblicazione in una raccolta di poeti dal mondo intitolata Otro Canto per la casa editrice La Pereza Ediciones con la poesia La Moza, cominciano le prime sperimentazioni in sardo e dialetto brianzolo.
Nell’anno 2013 il cantautore Davide Van de Sfroos sceglie una sua poesia per una tappa del tour Teritori, che verrà recitata da un artista locale.
L’incontro con il maestro Vincenzo Pisanu segna la svolta nella direzione delle sue composizioni e nell’anno 2016, arrivano i riconoscimenti per le sue composizioni in sardo: una segnalazione al XVI Premio di Poesia in Lingua Sarda Benvenuto Lobina a Villanova Tulo per Millinoixentutrintasés, il terzo posto per Pispisus de un’Omini alla III edizione del Premio d’Arti Faustino Onnis a Selargius, mentre la poesia Casteddu si classifica quarta alla 57° edizione del Premio Ozieri.
Piciochedda Stràngia è la sua prima raccolta.

Giovedì, 6 febbraio 2020

Red
6 Febbraio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
16 Luglio 2025
Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
Con la tesi dedicata alla comunicazione dei carabinieri, l’olimpionico oristanese celebra un nuovo importante traguardo
16 Luglio 2025
Leggi
Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
16 Luglio 2025
Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
In Consiglio comunale la risposta all'interpellanza presentata dalla minoranza
16 Luglio 2025
Leggi
Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
16 Luglio 2025
Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
Con 13 voti a favore, 7 contrari e un astenuto
16 Luglio 2025
Leggi
Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
16 Luglio 2025
Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
Le strade interessate dall'ordinanza
16 Luglio 2025
Leggi
Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
16 Luglio 2025
Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
L'omaggio a un anno dalla scomparsa
16 Luglio 2025
Leggi
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
15 Luglio 2025
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
Avviso del Comune 
15 Luglio 2025
Leggi
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp