• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Oristano Città europea dello sport: un grande evento con tanti campioni

3 Febbraio 2020

0

  • copiato!

Oristano Città Europea dello sport arriva all’epilogo. Sabato 8 febbraio, per concludere simbolicamente un anno straordinario il Comune di Oristano ha chiamato a raccolta grandi nomi italiani dello sport mondiale.

Nel nuovo Palasport di Sa Rodia, alle 18, i protagonisti saranno la schermitrice Margherita Granbassi (fiorettista, due volte medaglia di bronzo alle Olimpiadi e oggi conduttrice televisiva), la pallavolista Maurizia Cacciatori (228 volte maglia azzurra, medaglia d’argento e di bronzo agli europei in Italia e Bulgaria) il nuotatore Massimiliano Rosolino (campione olimpico a Sydney nel 2000 e mondiale a Fukuoka nel 2001 nei 200 metri misti; quattordici volte campione europeo e 60 volte a medaglia in manifestazioni internazionali).

Un messaggio video è atteso dal campione di motocross Tony Cairoli (nove volte campione del mondo).

Insieme a loro sul parquet di Sa Rodia Stefano Oppo, al quale sarà riconosciuto il titolo di ambasciatore dello sport oristanese, i campioni del mondo di windsurf Nicolò e Maddalena Spanu e quelli di basket dell’Atletico AIPD Oristano.

Durante la serata, presentata dalla conduttrice di Sky sport Federica Masolin, lo spettacolo sarà assicurato dall’esibizione di calcio acrobatico del Fast-Foot freestyle calcio.

Ma prima di tutto, alle 17, da piazza Eleonora la sfilata di una rappresentanza dello sport oristanese fino al Palasport.

“Oristano Città europea dello sport 2019 termina, ma non viene meno il nostro impegno per lo sport”, spiegano il Sindaco Andrea Lutzu e l’Assessore allo sport Francesco Pinna. Nel 2019 sono stati gettati i semi di una pianta che deve continuare a crescere nei prossimi anni. Insieme al CONI, alle federazioni sportive e a tante società siamo riusciti a proporre un ricchissimo programma di manifestazioni”.

“Il sostegno della Regione, del Presidente Solinas e dell’Assessore Chessa in primo luogo, e della Fondazione di Sardegna, grazie alla sensibilità del Presidente Cabras e della consigliera Passino, sono stati determinanti per la buona riuscita”, proseguono il sindaco Lutzu e l’assessore Pinna. “È stata un’annata straordinaria che ha dato grandissime soddisfazioni. I numeri di Oristano Città Europea dello sport sono importantissimi e confermano che attraverso lo sport si può fare promozione e generare ricchezza. Le migliaia di presenze di sportivi, tecnici, dirigenti e accompagnatori si sono tradotte in presenze nelle strutture ricettive, pasti consumati nei ristoranti e nelle pizzerie locali, gadget acquistati negli esercizi oristanesi, ma anche presenze nei punti di richiamo turistico, quelli ambientali e quelli culturali di cui Oristano fortunatamente è ricca”.

“Nel 2020 contiamo di proporre un programma altrettanto ricco e spettacolare”, aggiungono il sindaco Lutzu e l’assessore Pinna, “e per questo motivo chiamiamo a raccolta le società e tutti i soggetti, istituzionali e privati, che hanno reso possibile il raggiungimento degli straordinari risultati del 2019. La cerimonia di chiusura di sabato 8 febbraio vuole essere un momento per presentare pubblicamente i risultati ottenuti, per celebrarli insieme a grandi campioni e per gettare un ponte verso le manifestazioni del 2020”.

Nel corso del 2019 nell’ambito di Città Europea dello Sport a Oristano sono giunti oltre 6500 atleti e più di 6000 tra sportivi, dirigenti, tecnici e accompagnatori provenienti da fuori che hanno animato la città nell’arco di 30 manifestazioni e circa 90 giorni.

Lunedì, 3 febbraio 2020

Red
3 Febbraio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
4 Luglio 2025
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
4 Luglio 2025
Leggi
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
4 Luglio 2025
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp