• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Nicola Piredda, il premio dello scienziato e il sogno di un camice bianco

11 Febbraio 2020

1
Nicola Piredda, il premio dello scienziato e il sogno di un camice bianco

  • copiato!

Si è iscritto all’Università, nella facoltà di Medicina e Chirurgia di Cagliari, ed è al terzo anno. Nicola Piredda, dopo aver vinto l’Antonello Pinna Merit Award, ha continuato a impegnarsi tanto nello studio; caratteristica che gli ha permesso di conquistare la borsa di studio finanziata dallo scienziato oristanese, Graziano Pinna, in ricordo del fratello scomparso prematuramente.

“Ho intrapreso una strada mai percorsa prima che mi sta permettendo di fare nuovi incontri, di confrontarmi con persone provenienti da realtà simili ma anche diverse dalla mia, e che mi sta consentendo di affacciarmi a un mondo di formazione di alto livello, dove ho la possibilità di dedicare il mio tempo e le mie capacità per costruire la mia formazione professionale ma anche e soprattutto umana”, commenta il giovane studente, che lascia ancora aperte tutte le strade percorribili per il futuro.

“Sto camminando con lo zaino in spalla”, spiega Nicola Piredda, “cercando di imparare il più possibile dai libri, quanto dalle persone, cercando di tracciare la rotta che mi consenta di sentirmi non solo studente universitario, ma anche cittadino italiano e del mondo”.

La sua “incoronazione” come studente più meritevole del Liceo Scientifico di Oristano risale al 2017.

“Ho appreso di aver vinto il primo premio durante un collegamento Skype che ho fatto grazie al team del Consorzio Uno con il professor Pinna e con tutta la platea, in quanto nei giorni della manifestazione ero a Malta per una vacanza studio”, ricorda lo studente. “È stato per me un onore immenso ricevere un premio così importante nel cuore della mia città”.

“È veramente emozionante e gratificante ottenere un riconoscimento che non attesti esclusivamente il profitto scolastico, ma che premi la persona, intesa come mente aperta al dialogo, al confronto, al servizio, coraggiosa nelle scelte di vita a volte controcorrente”, continua Nicola Piredda, facendo riferimento all’impegno in attività di volontariato, requisito per poter accedere al premio.

“Ogni volta che ripenso a quei momenti non posso che essere grato al professore e alla commissione per aver visto nella mia persona qualcosa di speciale e da quel giorno ho sempre cercato di mantenere viva dentro di me la riconoscenza nei confronti di persone così grandi e la consapevolezza che con il duro lavoro ma sopratutto con l’umiltà si possono superare le difficoltà e raggiungere i propri sogni. Il professor Pinna è per me un esempio grandezza intellettuale e umana ma sopratutto di profonda umiltà”, continua il giovane vincitore dell’Antonello Pinna Merit Award, che continua abitualmente a tornare in città.

“Torno ogni due-tre settimane per trascorrere il fine settimana con la mia famiglia e poi durante le vacanze”, spiega Nicola Piredda. “Sono nato, cresciuto, ho studiato e ho fatto sport in questa città, della quale conosco i limiti e le potenzialità”.

“Considero Oristano come un porto sicuro nel quale per me sia possibile attraccare ogni qualvolta senta la necessità e l’esigenza di sentirmi a casa, nei luoghi e con le persone della mia infanzia e della mia adolescenza,ma allo stesso tempo dalla quale sia necessario partire – per poi magari tornare – per trovare una dimensione che dia più spazio e più voce ai giovani che come me hanno scelto di proseguire gli studi”, conclude Piredda alla ricerca di nuove sfide e nuovi confini.

Martedì, 11 febbraio 2020

Red
11 Febbraio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Mary Mattana ha detto:
    12 Febbraio 2020 alle 0:59

    Continua così … Nicola! Sarai orgoglio e sprone …per tutti i giovani Oristanesi. Così come è stato e lo sarà …il grande Graziano.
    Complimenti per un futuro brillante e colorato …

    Rispondi
  • News 24

    Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
    9 Luglio 2025
    Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
    L'uomo trasportato in ospedale
    9 Luglio 2025
    Leggi
    Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
    9 Luglio 2025
    Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
    Le prime proposte raccolte da Sardegna al Centro 20Venti con un questionario 
    9 Luglio 2025
    Leggi
    Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
    9 Luglio 2025
    Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
    La minoranza denuncia disagi per studenti e famiglie e chiede interventi immediati e trasparenza
    9 Luglio 2025
    Leggi
    Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
    9 Luglio 2025
    Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
    Ordinanza della polizia locale di Oristano 
    9 Luglio 2025
    Leggi
    Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
    9 Luglio 2025
    Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
    I residenti della zona chiedono maggiori controlli 
    9 Luglio 2025
    Leggi
    Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
    9 Luglio 2025
    Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
    Ecco chi sono 
    9 Luglio 2025
    Leggi
    A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
    8 Luglio 2025
    A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
    La consegna delle benemerenze per la stagione appena conclusa sarà all'Hostel Rodia
    8 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp