• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“Impara l’Inglese con Ale”. Un metodo didattico originale a Oristano

10 Dicembre 2019

5
“Impara l’Inglese con Ale”. Un metodo didattico originale a Oristano

  • copiato!

A Oristano si dà grande importanza all’apprendimento della lingua inglese. E l’età non importa se si vuole imparare una nuova lingua. “Basta avere passione e curiosità”, parola di Alessandra Serra, 35 anni, di Oristano, tutor e insegnante di inglese.

I suoi corsi sono rivolti a tutti, dai bambini agli adulti. Nessun limite o livello richiesto. Se poi ci si diverte mentre s’impara l’inglese, è ancora meglio.
Alessandra Serra, laureata in Lingue e Comunicazione all’Università di Cagliari, si è formata, dopo un periodo all’estero a Londra, con il metodo “English is Fun” di Adriana Cantisani, la tata della tv per la trasmissione “SOS TATA” su La7. Da questo metodo, che si rivolge a tre fasce d’età (0-3 anni, 3-8 anni e infine, 8-12 anni), dopo varie esperienze lavorative, Alessandra Serra ha poi elaborato un metodo tutto suo, su misura dei suoi studenti e delle loro esigenze. Fondamentale per la sua formazione anche il master di tre anni in counseling socio educativo nella scuola di psicoterapia IFREP di Selargius, della durata di tre anni, dove Alessandra Serra ha avuto modo di sviluppare capacità come la gestione dei gruppi, sviluppare la leadership e le abilità comunicative.

Sui social poi, Alessandra Serra è molto attiva. La sua pagina Facebook “Impara l’Inglese con Ale” propone video didattici e motivazionali sull’apprendimento della lingua inglese, ma anche consigli e regole di grammatica e temi di approfondimento linguistici. Il tutto con un linguaggio semplice, diretto e comprensibile a tutti.

“A Oristano”, spiega Alessandra Serra, “collaboro con l’asilo “Il Piccolo Principe” e quindi con la fascia d’età dai 0 ai 3 anni. Da quest’anno poi ho un nuovo gruppo di bambini che addirittura iniziano ad approcciarsi all’inglese a soli dieci mesi d’età. La risposta e l’interesse da parte delle mamme è molto positiva. Adesso siamo in un periodo di riorganizzazione e programmazione didattica, ma le attività stanno già riprendendo con grande partecipazione da parte di tutti i bambini”.

“Le richieste d’iscrizioni”, come testimonia Alessandra Serra, “da parte delle mamme per i loro bambini, ma anche da parte delle associazioni e scuole, aumenta ogni anno”.

Tra le associazioni dove Alessandra Serra propone i suoi corsi, c’è anche Paradigma Cultura. “Quest’anno”, spiega “conduco un gruppo di bambini iscritti alle elementari più qualcuno che sta invece finendo l’infanzia”.

Non solo bambini ma anche adulti. “Qui all’associazione ho anche altri corsi per adulti di tutti livelli (dal principiante all’avanzato). Ho studenti di tutte le età e questo mi permette di variare sempre le mie lezioni che non si pongono mai con il classico metodo scolastico ma sempre con attività laboratoriali, mentre per i bambini spiego l’inglese con il gioco e l’interazione”.

“L’esigenza di studiare la lingua inglese nel nostro territorio è evidente”, prosegue sempre Alessandra Serra, “In questi anni ho avuto modo di costatarlo in prima persona. Ho collaborato anche con la scuola in via Campania l’anno scorso, e in soli quattro mesi avevo circa 100 bambini, di 4 e 5 anni, ovviamente in sezioni alternate. Una richiesta del genere fa capire quanto in città sia forte l’esigenza di imparare l’inglese sin dalla tenera età”.

“Impara l’inglese con Ale”. Il metodo

“L’insegnamento di una nuova lingua può esser proposto al bambino in tanti modi diversi, dall’asilo, ai laboratori didattici ma anche in casa privatamente. L’importante è che sia fatto sempre in maniera molto leggera e giocosa. E soprattutto le lezioni devono avere cadenza settimanale, con delle regole e un ordine.

L’insegnamento della lingua inglese dev’essere introdotto nelle routine del bambino che va sempre rispettata. Ad esempio, all’asilo prima c’è lo snack time, poi il momento in cui si cantano le canzoni dei nomi di tutti i bambini presenti, includendoli così nell’attività. Da lì in poi, si inizia con le lezioni strutturate in un certo modo, leggere ma sempre con obiettivi specifici”.

L’apprendimento linguistico nei bambini

“Il bambino può imparare fino a 7 lingue contemporaneamente. È un falso mito credere che il bambino venga così destabilizzato. Chiaramente viene sollecitato perché soggetto a più stimoli ma l’apprendimento dai 0 ai tre anni di più lingue è un dato di fatto. L’importante, è che venga utilizzato un solo canale di comunicazione. Se un bambino, ad esempio, ha un padre tedesco e la mamma italiana, il primo dovrà sempre utilizzare lo stesso canale linguistico con il figlio, e quindi parlare in tedesco, lo stesso farà la madre, parlando in italiano. La lingua non è altro che la relazione affettiva, il suono non è solo uno dei primi canali di comunicazione per un bambino ma è anche un canale affettivo”.

Con i bambini più grandi l’apprendimento linguistico è differente. “Dai 3 ai 5 anni, in su, le attività sono più strutturate perché i bambini sviluppano una maggiore motricità corporea, un loro pensiero critico, capiscono che quando sono separati dai genitori possono comunque maturare una loro forma di indipendenza. Le attività che propongo a loro variano molto, dai lavoretti con materiali vari ai giochi di movimento, all’uso della musica.

Quello a cui tengo maggiormente, oltre alle attività, è la programmazione. Io creo tanto a casa e questo mi permette di sperimentare su di loro. Dai ritagli, ai colori, giochi, flash cards imparare per associazione visiva, canzoni, tutto ciò permette un miglior apprendimento della lingua. Importantissima la scelta di non tradurre, le lezioni avvengono in lingua, io lavoro molto con la modulazione, non traduco. Credo sia fondamentale, sia per i bambini ma anche per i ragazzi e adulti, la pronuncia”.

Pronuncia e ascolto ma anche partecipazione attiva e rapporto di fiducia che si instaura tra insegnante e bambino. “Io sono una guida, loro fanno da soli, prendono me come uno strumento ma poi diventano autonomi. Imparare una lingua vuol dire anche rapportarsi con la diversità, la cultura, il modo di comunicare di una cultura. Rapportarsi con il diverso. Il bambino apre i suoi schemi mentali. Non solo, la partecipazione attiva, include anche l’ascolto dei problemi e delle difficoltà, incentivare e motivare molto il bambino, l’adolescente o l’adulto affinché siano partecipi di questo percorso. È questo il mio obiettivo”.

Martedì, 17 dicembre 2019

Redazione2
10 Dicembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Alessandra ha detto:
    29 Dicembre 2019 alle 12:17

    Grazie Francesca! Ginevra é ormai un portento in lingua inglese!

    Rispondi
  • Alessandra ha detto:
    18 Dicembre 2019 alle 11:40

    Grazie Marcella, importante é stimolare la creativitá e la curiositá da parte dell’insegnante, ma altrettanto importante é l’impegno, la costanza, la motivazione che spinge l’alunno in se!

    Grazie Efisio!!

    Rispondi
  • Francesca ha detto:
    18 Dicembre 2019 alle 4:29

    Ginevra segue le lezioni con lei da quando aveva 5 mesi…ora ha 3 anni e mezzo.
    A parte il divertimento assicurato,ormai capisce tutto quello che Ale dice e chiede di fare…e ripete!

    Rispondi
  • Efisio Cau ha detto:
    17 Dicembre 2019 alle 18:57

    Bravinissimaaaa

    Rispondi
  • Marcella ha detto:
    17 Dicembre 2019 alle 18:28

    Che dire:Alessandra è un’insegnante che sprigiona energia da tutti i pori, con un un po’ di costanza e applicazione è impossibile con lei non migliorare la conoscenza della lingua inglese.

    Rispondi
  • News 24

    Il processo dal Tribunale alla tivù. “Solo i ricchi si possono difendere davvero”
    6 Luglio 2025
    Il processo dal Tribunale alla tivù. “Solo i ricchi si possono difendere davvero”
    Interessante confronto tra legali, magistrati e giornalisti a Oristano
    6 Luglio 2025
    Leggi
    Alberi da potare: la segnalazione di un lettore
    6 Luglio 2025
    Alberi da potare: la segnalazione di un lettore
    Nella zona di Sa Rodia
    6 Luglio 2025
    Leggi
    Ex carcere di piazza Manno: ultimatum  alla Regione, pronto un ricorso al presidente Mattarella
    5 Luglio 2025
    Ex carcere di piazza Manno: ultimatum alla Regione, pronto un ricorso al presidente Mattarella
    A Oristano parte la mobilitazione per l'acquisizione dell'ex reggia giudicale
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
    5 Luglio 2025
    Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
    Insegnanti, educatori e genitori hanno completato un percorso formativo per superare le barriere comunicative con gli alunni sordi
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
    5 Luglio 2025
    Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
    Eletto il nuovo direttivo: tutti i nomi
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
    5 Luglio 2025
    Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
    Sportivo ed esercente affermato
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
    4 Luglio 2025
    Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
    Oristano  Nessun ferito. Intervento della polizia locale Solo qualche escoriazione nell’ennesimo incidente a Oristano. Questa volta è accaduto all’uscita della…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp