• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Attore oristanese porta in scena il dramma dei migranti

6 Dicembre 2019

0
Attore oristanese porta in scena il dramma dei migranti

  • copiato!

C’è un giovane oristanese, Emanuele Olmetto, di 26 anni, tra gli attori del “Collettivo Occasionale Promiscuo”, il gruppo dei performer che in questi giorni a Torino sta portando in scena una singolare rappresentazione, dal titolo “Vietato il passaggio”, incentrato sul dramma dei migranti e nato da un’idea della giovane regista e attrice torinese Valentina Padoan.

Dopo il diploma conseguito alla Scientifico di Oristano, il giovane è arrivato a Torino, dove studia Economia Gestionale al Politecnico e insieme lavora come istruttore di fitness in una importante palestra cittadina. La stessa palestra frequentata dalla regista Padoan che ha così proposto a Olmetto l’interpretazione, insieme ad altri due attori, della figura del tiranno, inteso come potere intrasigente.

Lo spettacolo mette in scena il trattamento subito dai migranti che giungono ai confini dell’Europa e lo fa attraverso una geniale quanto semplice trovata, facendo cioè rivivere agli ignari spettatori le fasi dell’arrivo, del respingimento, dei controlli, dei maltrattamenti e degli smistamenti così come le subiscono quanti riescono a toccare terra dopo una rischiosa traversata o a raggiungere una destinazione europea dopo un lungo viaggio.

” L’opera viene rappresentata in un locale senza palcoscenico nè poltrone, in modo da eliminare ogni demarcazione tra attori e spettatori, che si trovano a vivere sulla loro pelle situazioni di grande difficoltà “, spiega Emanuele Olmetto, ” Il tutto in un clima di tensione crescente che si scioglie solo al termine della rappresentazione in un abbraccio collettivo”.

Con il coinvolgimento fisico e emotivo degli spettatori , lo spettacolo racconta sopratutto di come le migrazioni non possano essere fermate e di come ogni limite o confine geografico, ma anche fisico o emotivo, sia destinato ad essere superato. A volte anche con la disobbedienza, necessaria per raggiungere la libertà, dovere prima che diritto di ogni essere umano.

L’opera, rappresentata per la prima volta nel mese di ottobre ha suscitato una grande curiosità e ha ottenuto già un grande successo a Torino, anche grazie all’efficace filmato e al racconto pubblicati su La Stampa dal giornalista Nicola Pinna.

“Da allora sono state fissate una decina di repliche in sedi e località diverse della città”, dice Emanuele Olmetto “e il prossimo mese “Vietato il passaggio ” arriverà a Verona, dove sarà proposta per la prima volta in una scuola.”

Qui il video de La Stampa

Oristano, 9 dicembre 2019

Redazione2
6 Dicembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp