• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Sea Scout festeggia dieci anni di attività e di nuovi progetti

29 Novembre 2019

0
Sea Scout festeggia dieci anni di attività e di nuovi progetti

  • copiato!

Sea Scout, l’associazione sportiva di promozione sociale di Oristano con sede a Marrubiu, compie dieci anni. Tante le attività di formazione svolte in questi anni in ambiente acquatico, molte delle quali dedicate al volontariato e all’inclusione sociale.

“Siamo molto contenti del lavoro svolto finora”, dichiara Riccardo La Porta, presidente dell’associazione Sea Scout, “festeggeremo questi dieci anni a Roma, città in cui siamo nati e ci siamo formati nel 2009. Da lì poi sono nate le altre due associazioni ad Ancona e qui a Oristano”. Tutto lo staff, formatori e ragazzi iscritti sono stati infatti invitati a partecipare ai due giorni di festeggiamenti che si terranno nella capitale per il prossimo 30 novembre e 1 dicembre.

Sea Scout è una associazione sportiva e di promozione sociale che si occupa di formazione di professionisti e amatori che operano in ambiente acquatico, con particolare specializzazione verso il mondo della subacquea, per il quale utilizza la didattica C.m.a.s.(Confederazione mondiale attività subacquee) ed è inoltre affiliata alla N.R.C.(National Rescue Council).

Non solo, i corsi di subacquea, sono aperti anche a portatori di handicap, siano essi fisici, cognitivi o sensoriali, tenuti da istruttori specializzati e costantemente aggiornati. Tutte le attività si svolgono nella piscina comunale di Sa Rodia a Oristano.

“Tutte le nostre attività di formazione prevedono il rilascio di relativi brevetti e certificazioni, prosegue sempre Riccardo La Porta, “teniamo corsi di subacquea per tutti i livelli e corsi First AID BLS con certificazione Europea. Tutto lo staff è poi formato e specializzato per la subacquea, nuoto e snorkel per disabili”.

Lo scopo della Sea Scout è infatti quello di promuovere, attraverso adeguate iniziative, l’interesse di un pubblico vasto verso la pratica delle attività subacquee e natatorie in generale.

“Un grande risultato per noi”, speiga sempre Riccardo La Porta, “è anche quello di aver un team agonistico composto da atleti con disabilità e non. Siamo infatti affiliati a Special Olimpycs, con il quale abbiamo già partecipato a delle gare di nuoto regionali. Adesso siamo in attesa di conoscere il calendario dei prossimi campionati che si terranno quest’anno fuori dalla Sardegna”.

“La nostra mission”, spiega Riccardo La Porta, “è l’accessibilità per tutte le discipline acquatiche, ma anche la riabilitazione e l’abilitazione, la formazione per istruttori professionali e responsabili”.

Progetti futuri
Febbraio sarà un mese importante per la Sea Scout. In partenza un Master Universitario a Torino per il personale laureato nell’ambito delle professioni sanitarie (medici, infermieri) che vuole intraprendere una  formazione di primo soccorso extra ospedalierio, tenuto dagli operatori della Sea Scout. “Un grande traguardo”, spiega Riccardo La Porta, “che ci permetterà di formare il personale in un approccio comunicativo in caso di soccorso davanti a persone con deficit cognitivo o portatori di handicap”.

Un altro progetto, sempre in partenza per febbraio ma che si terrà a Oristano, nei locali della Mutuo Soccorso, in collaborazione con il Centro di Riferimento Regionale N.R.C Sardegna, sarà il corso di BLS (rianimazione con defibrillatore) rivolto ai ragazzi con svantaggi cognitivi o portatori di handicap.

“Noi operatori della Sea Scout”, spiega Riccardo La Porta, “svolgeremo una formazione multi-livello: affronteremo il corso di primo soccorso anche con persone portatrici di handicap o con deficit cognitivo e lavoreremo in base alla loro disabilità; in modo tale che anche loro in situazioni di emergenza sappiano come comportarsi”.

Giovedì, 21 novembre 2019

Redazione2
29 Novembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
4 Luglio 2025
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
4 Luglio 2025
Leggi
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
4 Luglio 2025
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp