• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

I sondaggi e i post su Instagram della nutrizionista Martina Sanna

23 Novembre 2019

1
I sondaggi e i post su Instagram della nutrizionista Martina Sanna

  • copiato!

Martina Sanna, 31 anni di Oristano, di professione fa la biologa nutrizionista.
La particolarità del suo lavoro, che svolge con professionalità, si contraddistingue per l’utilizzo consapevole e funzionale dei social.

L’uso di Instagram e Facebook ormai è parte integrante della vita quotidiana di tutti: dagli adolescenti, ai giovani e adulti. Quando però si tratta di temi come la salute e l’alimentazione bisogna prestare attenzione perché spesso i modelli “proposti” dal web possono esser fuorvianti e non corretti. La dottoressa Martina Sanna, al contrario, è un esempio di come l’utilizzo dei social possa rappresentare una guida per chiunque voglia intraprendere un percorso di correzione alimentare e/o migliorare il proprio stile di vita.

“Essendo una persona giovane”, spiega la dottoressa Martina Sanna, “ho deciso di dare alla mia figura professionale un taglio un po’ più fresco e diverso rispetto a ciò che ci si aspetta di trovare quando si pensa a un professionista, seduto dietro una scrivania e che svolge meccanicamente i propri compiti”.

Dai sondaggi proposti in maniera ironica a consigli di ricette nuove e a portata di tutti, i consigli della dottoressa Sanna sono semplici e diretti.
“In genere”, spiega Martina Sanna, “per i miei post parto sempre da idee di piatti semplici da cui trarre spunti di riflessione; da lì propongo nuove ricette abbinando magari un alimento non particolarmente comune, un condimento o un abbinamento a cui non si è mai pensato”.

L’interazione con il pubblico poi avviene di più con l’uso dei sondaggi su Instagram. “Li utilizzo”, prosegue sempre Martina Sanna, “per capire la percezione che ha il mio pubblico su certi temi e da lì traggo ispirazione per dare nuove informazioni. Ad esempio, una volta ho chiesto la differenza tra lo yogurt magro alla frutta rispetto a uno yogurt bianco intero. La percezione di tutti era a favore del primo, forse convinti dal fatto che fosse più sano uno yogurt magro e contenente frutta e quindi meno calorico, quando in realtà nasconde tutta una serie di valori a livello nutrizionale che non lo rendono poi così tanto dietetico”.

“Il sondaggio lo faccio una volta a settimana mentre i post li pubblico almeno uno/due volte a settimana. Scelgo sempre un linguaggio semplice e uso esempi pratici della vita di tutti i giorni. Mi rivolgo a loro come se stessi parlando con una “platea” di amici e il livello di comunicazione non è per niente formale”.

“Il pubblico medio di chi mi segue” spiega sempre la dottoressa Sanna, “è prevalentemente formato da donne, tra i 18 e i 35 anni e che abitano nella provincia di Oristano. In studio invece, l’utente è più eterogeneo: dagli adolescenti fino agli ottantenni”.

Un modo quindi, quello di Martina Sanna, per “sfatare certi miti” con la semplicità dei sondaggi e l’uso dei social. L’interazione con le persone che la seguono è immediata e questo le consente di promuovere la cultura di una corretta alimentazione.
“Credo fortemente che il modo in cui ci alimentiamo”, spiega Martina Sanna, “vada a influenzare tanti ambiti della nostra vita, non solo la salute ma anche la socialità, lo sport, la convivialità, il benessere psicologico, la cultura e l’identità di ognuno di noi”.

Sabato, 14 dicembre 2019

Redazione2
23 Novembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Meri ha detto:
    14 Dicembre 2019 alle 14:52

    Parole sante!!!

    Rispondi
  • News 24

    Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
    19 Giugno 2025
    Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
    Bruno Corona lo ha donato questa mattina al sindaco e all’assessore allo Sport, in attesa delle celebrazioni ufficiali di sabato
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
    19 Giugno 2025
    Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
    Tante le date in via di definizione, ma c'è già qualche conferma 
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Quando la scrittura diventa cura: a Oristano lo spettacolo del laboratorio di salute mentale
    19 Giugno 2025
    Quando la scrittura diventa cura: a Oristano lo spettacolo del laboratorio di salute mentale
    Ventuno partecipanti portano in scena testi nati da un percorso dedicato a esplorare le tensioni del mondo attraverso la scrittura…
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Famiglie “queer”, ricerca sulla genitorialità presentata a Oristano
    19 Giugno 2025
    Famiglie “queer”, ricerca sulla genitorialità presentata a Oristano
    Nell'ambito delle anteprime del Propagazioni Festival
    19 Giugno 2025
    Leggi
    “Lavori in viale Repubblica: perché cemento anziché asfalto?” La minoranza chiede spiegazioni
    19 Giugno 2025
    “Lavori in viale Repubblica: perché cemento anziché asfalto?” La minoranza chiede spiegazioni
    I consiglieri sollevano dubbi sulla qualità dei lavori 
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Marcella Sotgiu è la nuova rappresentante cittadina di Sardegna al Centro 20 Venti
    19 Giugno 2025
    Marcella Sotgiu è la nuova rappresentante cittadina di Sardegna al Centro 20 Venti
    Il partito punta a riaprire il confronto politico in città
    19 Giugno 2025
    Leggi
    Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
    18 Giugno 2025
    Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
    La manifestazione è giunta alle terza edizione 
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp