• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Studiare all’estero: incontro di Intercultura a Oristano

19 Settembre 2019

0
Studiare all’estero: incontro di Intercultura a Oristano

  • copiato!

I volontari dell’associazione Intercultura di Oristano e Terralba incontreranno sabato 28 settembre, tutti gli studenti interessati a vivere e studiare all’estero.
L’appuntamento è fissato per le 15,30 nel Liceo Classico De Castro di Oristano, in piazza Aldo Moro 2.

In tutta Italia Intercultura organizza oltre 200 iniziative per presentare i programmi all’estero e tra queste c’è quella di Oristano.

Protagonisti dell’incontro che si terrà al De Castro, anche alcuni ragazzi appena rientrati dalle loro esperienze in Paesi diversi per spiegare, attraverso il proprio racconto, che cosa significhi vivere lontano da casa a contatto con una cultura diversa, soprattutto durante una fase della vita delicata come quella dell’adolescenza.

Presenti all’evento anche gli studenti appena arrivati in Sardegna per il loro programma di scambio: Kasija e Simon dall’Austria, Juncheng dalla Cina, Juliana dall’Honduras, Aoi dal Giappone, Pedro e Carlos dal Cile, Chun Ip da Hong Kong e Kevinder Singh dalla Malesia, che saranno per 6 mesi o un anno ospiti di famiglie e scuole locali.

“Una novità importante per quest’anno è che, tra le centinaia di borse di studio disponibili, ci saranno anche quelle offerte dalla Regione Autonoma della Sardegna”, afferma Paola Frongia, responsabile di zona per lo sviluppo del volontariato Intercultura in Sardegna.

La Regione ha messo a disposizione 100.000 euro, finanziando borse di studio a copertura totale delle spese, per frequentare all’estero l’anno scolastico 2020-2021. Potranno concorrere gli studenti meritevoli, residenti ed iscritti in una scuola secondaria di secondo grado in Sardegna, con media scolastica pari almeno a 7 conseguita negli ultimi due anni scolastici.

Cerimonia di premiazione dei ragazzi sardi vincitori delle borse di studio di Intercultura per i programmi scolastici 2019/2020 – Foto Facebook

“Ogni anno aumenta l’interesse e la partecipazione ai nostri programmi di studio all’estero”, spiega Paola Frongia, responsabile di zona per lo sviluppo del volontariato Intercultura in Sardegna.
“Nei giorni scorsi dalla zona di Oristano e Terralba, sono partiti all’estero otto studenti dell’Istituto Scolastico Croce, Istituto Scolastico De Castro, Istituto Scolastico Mariano IV D’Arborea in particolare. Destinazione, Brasile, Repubblica Dominicana, Messico, Perù, Canada, Stati Uniti, Russia e Repubblica Ceca”.
“Non solo partenze ma anche ospitalità locale”, prosegue Frongia. “Sono tante le famiglie che ospitano i ragazzi stranieri in Sardegna e nel resto d’Italia. L’accoglienza è un altro elemento caratterizzante del progetto Intercultura: ci sono tante famiglie di volontari dell’Associazione che ospitano studenti liceali stranieri per un anno scolastico, un semestre, un trimestre o un’estate”.

Informazioni utili
Le iscrizioni per partecipare al progetto Intercultura sono aperte fino al 10 novembre. In tutta Italia sono 2.200 i posti disponibili e 1500 borse di studio in palio.

Le destinazioni disponibili sono più di sessanta. Dalle mete più tradizionali come l’Europa e gli USA, a quelle più innovative in Paesi come la Cina, l’India, la Russia, il Brasile, e tanti altri ancora, la scelta è ampia. I ragazzi potranno studiare in una scuola del posto e vivere accolti da famiglie selezionate, per un intero anno o per un periodo più breve.

Inoltre, tra i vantaggi per i ragazzi che partecipano ai programmi di studio all’estero, Intercultura certifica le competenze acquisite durante l’esperienza. La documentazione potrà essere presentata a scuola anche per il riconoscimento dei crediti formativi e dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro).

Giovedì, 19 settembre 2019

Red
19 Settembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
8 Luglio 2025
La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
La manifestazione in Romagna
8 Luglio 2025
Leggi
Agli Europei di canoa 11 medaglie per la Nazionale Junior e Under 23 guidata da Andrea Lilliu
8 Luglio 2025
Agli Europei di canoa 11 medaglie per la Nazionale Junior e Under 23 guidata da Andrea Lilliu
Un argento e un bronzo all'atleta Lucrezia Zironi, che da diversi anni è seguita da Stefano Loddo
8 Luglio 2025
Leggi
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
8 Luglio 2025
La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
Oristano Stamane il funerale in Cattedrale Oristano ha salutato questa mattina con grande commozione, Andrea Sanna nel suo ultimo viaggio…
8 Luglio 2025
Leggi
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
8 Luglio 2025
Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
Questa sera all'Unla di Oristano, per la rassegna "Il Giardino del Centro"
8 Luglio 2025
Leggi
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
8 Luglio 2025
“Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
Intervento dell'esponente della minoranza sul servizio di salvamento a mare attivato nella borgata marina di Oristano
8 Luglio 2025
Leggi
Alla scoperta della chiesa del Carmine, con Enel e Touring Club
7 Luglio 2025
Alla scoperta della chiesa del Carmine, con Enel e Touring Club
Nuovo appuntamento con l'iniziativa "Aperti per Voi"
7 Luglio 2025
Leggi
La commercialista Antonella Congiu nuova presidente del Rotary Club di Oristano
7 Luglio 2025
La commercialista Antonella Congiu nuova presidente del Rotary Club di Oristano
Nei giorni scorsi la cerimonia di insediamento. Ha ricevuto il collare da Carlo Ferrari
7 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp