• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Quattro studenti dell’Othoca volano alla Liuc per il talent della tecnologia

16 Settembre 2019

0
Quattro studenti dell’Othoca volano alla Liuc per il talent della tecnologia

  • copiato!

Anche quattro studenti dell’Itis Othoca di Oristano, tra i quaranta che, provenienti da tutta Italia, hanno partecipato al Rethinking Talent, una maratona progettuale di prototipazione che si è tenuta alla LIUC – Università Cattaneo, vicino a Varese.

I ragazzi del Tecnico Industriale Simone Schirru, Giulia Ariu e Alice Rosa di 17 anni e Daniele Pintore di 18 sono stati accompagnati dal docente Massimiliano Pia. Tra i tutor preparatori, anche Gloria Puliga, ex alunna dell’Istituto oristanese, che da sempre si è distinta per i suoi successi scolastici.

I partecipanti avevano a disposizione quattro giorni di tempo per ideare un concept di prodotto, realizzarne un prototipo con l’utilizzo di stampanti 3D, definire un modello di business a supporto della commercializzazione del prodotto creato ed essere in grado di sostenere uno speech di tre minuti davanti a una giuria.

Il progetto, finanziato dal MIUR mediante il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) in base a un accordo con l’Istituto Superiore “Don Milani” di Tradate, in Lombardia, è volto a promuovere le discipline scientifico tecnologiche e ad educare all’imprenditorialità attivando nei ragazzi energie straordinarie.

“Siamo felici”, ha commentato il dirigente dell’Istituto “Don Milani” Vincenzo Mita, “di vedere i ragazzi lavorare insieme in un Centro di eccellenza come la LIUC, alla creazione di una nuova forma di didattica innovativa che sfrutta le competenze eterogenee di ciascuno di loro”.

A vincere la seconda edizione del Rethinking Talent il progetto “Lavoisier’s Garden” del gruppo Matri Velo composto da: Leonardo Bizzotto (ITET “Einaudi” di Bassano del Grappa), Sara Chiacchiarini (IIS “Galilei” di Jesi), Martina Cociancich (ITS “Deledda – Fabiani” di Trieste), Hassan Khan (ITCS “Morante” di Limbiate) e Sabrina Zamuner (ISS “Linusso” di Codroipo).

“Ancora una volta”, ha dichiarato il professor Michele Puglisi, Direttore del CARED (Centro di Ateneo per la Ricerca Educativo- didattica e l’Aggiornamento), “come sempre nel passato, le iniziative di didattica innovativa che condividiamo con le scuole Superiori ripagano in termini di risultati, di entusiasmo e danno il senso positivo della nostra professione”.

In occasione di questa edizione la LIUC ha pensato di offrire un’opportunità ai docenti accompagnatori organizzando un corso facoltativo sulla comunicazione efficace e la gestione del conflitto progettato da Elena Galante, collaboratrice del CARED.

Con grande entusiasmo tutti i 10 docenti accompagnatori hanno aderito all’iniziativa. Il corso si è svolto nelle ore in cui i gruppi di studenti erano impegnati nella ideazione e realizzazione del prototipo. In questo modo i docenti hanno potuto sia seguire i workshop su Big Data, IoT, public speaking, team working e prototipazione sia frequentare la formazione a loro dedicata.

Il feedback è stato positivo perché l’obiettivo della formazione era presentare strumenti e strategie immediatamente applicabili nello svolgimento della loro professione. “Dopo 36 anni di servizio pensavo di dimettermi”, ha raccontato Luciana Micheli, professoressa dell’ITS “Deledda – Fabiani” di Trieste, “invece questo corso mi ha ridato l’energia necessaria per decidere di continuare”.

Lunedì, 16 settembre 2019

Red
16 Settembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
16 Luglio 2025
Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
Con la tesi dedicata alla comunicazione dei carabinieri, l’olimpionico oristanese celebra un nuovo importante traguardo
16 Luglio 2025
Leggi
Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
16 Luglio 2025
Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
In Consiglio comunale la risposta all'interpellanza presentata dalla minoranza
16 Luglio 2025
Leggi
Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
16 Luglio 2025
Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
Con 13 voti a favore, 7 contrari e un astenuto
16 Luglio 2025
Leggi
Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
16 Luglio 2025
Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
Le strade interessate dall'ordinanza
16 Luglio 2025
Leggi
Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
16 Luglio 2025
Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
L'omaggio a un anno dalla scomparsa
16 Luglio 2025
Leggi
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
15 Luglio 2025
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
Avviso del Comune 
15 Luglio 2025
Leggi
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp