Record di presenze a Oristano per il Sacro Cuore Music Fest
1 Luglio 2025
La manifestazione ha animato il quartiere lo scorso fine settimana

Foto Ufficio Stampa Sacro Cuore Music Fest
Oristano
La manifestazione ha animato il quartiere lo scorso fine settimana
Il quartiere Sacro Cuore di Oristano ha vissuto quattro giorni di festa, musica ed emozioni con la terza edizione del Sacro Cuore Music Fest che si chiusa domenica scorsa al campo sportivo dei Frassinetti. Un’edizione da record, per partecipazione di pubblico, qualità artistica e spirito di comunità, che ha trasformato il quartiere in un grande palcoscenico a cielo aperto, coinvolgendo famiglie, giovani e appassionati di musica di tutte le età.
Sul palco si sono alternati artisti locali che hanno saputo emozionare e coinvolgere, come Sandro Azzena e Marco Pinna, accanto a nuove promesse come il giovane talento Apathico, che ha conquistato il pubblico con la sua energia e autenticità. Grande entusiasmo anche per le presenze di rilievo nazionale, tra cui la voce pop e travolgente di Melody, i set coinvolgenti dei dj Walter Pezzulli e Giorgio Prezioso, e le performance live delle band Ympossibili e Bandaliga, capaci di far ballare e cantare tutta l’arena.
Il momento clou si è registrato nella serata di sabato, quando il festival ha ospitato lo show “Voglio Tornarne negli Anni ’90”, che ha richiamato un pubblico numerosissimo e scatenato, riportando tutti indietro nel tempo tra hit intramontabili, coreografie e puro divertimento.
Ma questa terza edizione non è stata solo musica. Durante la manifestazione è stato svelato il nuovo logo ufficiale del festival, più moderno e dinamico, pensato per rappresentare la crescita e la visione futura dell’evento. È stata presentata anche la nuova mascotte, che presto avrà un nome scelto tramite un concorso aperto al pubblico, segno di un’identità che vuole continuare a crescere coinvolgendo la comunità.

Grande soddisfazione nelle parole del presidente del comitato organizzatore, Gigi Porta: “Ringrazio tutti i membri del Comitato Sacro Cuore che hanno lavorato in questi mesi con abnegazione e un grande spirito di servizio. Un forte ringraziamento anche a tutti volontari che hanno aiutato durante i preparativi e la festa il Comitato. Un grazie speciale ai volontari della Protezione civile, alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco, alla parrocchia del Sacro Cuore e a padre King per il sostegno fondamentale. E ovviamente al Comune di Oristano, alla Provincia e alla Pro loco, per il supporto costante in ogni fase della manifestazione”.
Quattro giorni intensi, che hanno unito musica, socialità e identità territoriale, lasciando una scia di entusiasmo e gratitudine. L’edizione 2026 sembra lontana, ma già si scaldano i motori, pronti a scrivere un nuovo capitolo di una storia che cresce anno dopo anno, portando il nome del Sacro Cuore sempre più in alto nel panorama degli eventi culturali e musicali della Sardegna.
Martedì, 1 luglio 2025