• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Ex carcere di piazza Manno: ultimatum alla Regione, pronto un ricorso al presidente Mattarella

5 Luglio 2025

A Oristano parte la mobilitazione per l'acquisizione dell'ex reggia giudicale

2
Ex carcere di piazza Manno: ultimatum  alla Regione, pronto un ricorso al presidente Mattarella

  • copiato!

Oristano

A Oristano parte la mobilitazione per l’acquisizione dell’ex reggia giudicale

Un ricorso al presidente della Repubblica Mattarella potrebbe essere presentato se la Regione non interverrà ad acquisire l’ex carcere di piazza Manno. Lo ha annunciato l’ex assessore regionale  Gianvalerio Sanna, secondo il quale è stato violato lo Statuto sardo.

Durante un incontro promosso dalle associazioni culturali Oristano Nascosta e Senatore Lucio Abis, nello specifico è stata denunciata la presunta violazione dell’articolo 14 dello Statuto sardo, che stabilisce il trasferimento alla Regione dei beni statali dismessi, come l’ex carcere, già censito come bene storico identitario per aver ospitato la reggia giudicale degli Arborea.

“L’immobile è stato dismesso dallo Stato e deve tornare alla Regione, per essere affidato al Comune e restituito alla collettività”, ha ribadito Marco Piras, presidente di
Oristano nascosta che, presentando l’incontro pubblico, ha ribadito come attualmente lo Stato voglia rimpadronirsi dell’immobile attraverso un concorso di idee
promosso dal Demanio e dalla Prefettura: “Questo è un esproprio dei diritti dei sardi”, la nostra battaglia è quella di restituzione l’ex reggia giudicale alla città e alla
Sardegna”.

A sostegno della protesta, anche l’ex sindaco Pietro Arca, che ha ricordato come l’ex carcere rientri nel piano di riqualificazione dei centri storici delle città regie firmato
nel 2001 con altre sette città sarde: “Quel luogo deve avere una destinazione culturale, non può diventare un semplice ufficio statale”.

L’ex assessore regionale e  presidente del Consorzio Uno, Gianvalerio Sanna, ha quindi annunciato un’iniziativa formale contro l’operazione: “Se la Regione non avvierà le procedure per riottenere i beni dismessi, compreso l’ex carcere di Oristano, ricorreremmo al presidente della Repubblica, attraverso un ricorso straordinario, che coinvolgerà anche la Regione per non aver difeso un proprio diritto”.

Sanna ha ricordato che lo scorso 20 giugno è stata inviata una Pec alla Regione, alla Direzione degli enti locali e alla Corte dei Conti, chiedendo che venga contestata la determina con cui il Demanio della Sardegna ha disposto il riutilizzo dell’immobile senza passare per la Commissione paritetica prevista dalla normativa.

“Quell’atto” ha dichiarato Gian Valerio  Sanna, “viola una norma costituzionale, oltre che la dignità del popolo sardo. Non possiamo permettere che venga sottratto un bene così simbolico, destinato alla memoria collettiva e a uffici statali”.

Particolarmente critico l’intervento dell’ex sindaco di oristano Guido Tendas, che ha definito la decisione “infelice e in contrasto con il Piano particolareggiato del centro storico, che non prevede uffici”.

“Se il Comune stabilisce che lì non devono esserci uffici, non ce ne devono andare. Il Comune rappresenta la Repubblica tanto quanto la Prefettura”, ha affermato Tendas
che ha poi contestato l’atteggiamento del Demanio e della Prefettura: “Hanno convocato una conferenza stampa per comunicare decisioni già prese, come se dovessimo
ringraziarli. Ma l’ufficio più importante della città è il Comune, non la Prefettura. Quello non è l’ex carcere, è la reggia giudicale”.

Anche il consigliere regionale e Presidente della Commissione Bilancio, Alessandro Solinas (M5S) ha espresso pieno sostegno alla mobilitazione: “La battaglia che avete
intrapreso è giustissima. Quando viene violata una legge della Regione mi ribolle il sangue. La Giunta si è già espressa e continueremo a fare la nostra parte per riportare
quei beni alla Regione”, ha assicurato.

Piazza Manno - Incontro pubblico ex Reggia

Franciscu Sedda, portavoce del movimento Ainnantis, ha sottolineato il valore simbolico dell’ex carcere di piazza Manno, antica sede della reggia giudicale: “Fare
una battaglia proprio qui è ancora più importante. Questo luogo rappresenta l’epicentro della storia della Sardegna, della sua spinta morale e del desiderio di sovranità, libertà ed emancipazione”.

Sedda ha ricordato il legame tra la sua formazione politica indipendentista e l’attuale maggioranza alla guida della Regione: “Il nostro simbolo, un albero verde, richiama la forza e il coraggio della nazione sarda. È inconcepibile che questo sito resti un carcere o diventi un semplice ufficio statale”.

“Oristano è la capitale antica della Sardegna libera, il luogo dove è nata una classe dirigente e dove si è realizzato uno Stato. Liberare questo spazio significa liberare anche lo spirito d’indipendenza che vi è custodito”, ha concluso Sedda.

Paolo Sanna, studioso di antropologia e storia sarda, ha proposto di realizzare la Prefettura nell’area dell’ex caserma militare del Rud, in viale Repubblica: “Si può realizzare in soli due anni una palazzina risparmiando la metà dei 22 milioni che lo Stato vuole investire in 10 anni per ristrutturare l’ex carcere”.

Sebastiano Chighini,  appassionato della vicenda dell’ex Carcere: “Coinvolge aspetti storici e culturali che coinvolge tutta la Sardegna. Oltre allo studio dell’architetto
Virdis, presentato nel precedente convegno, manca ancora uno studio approfondito della storia di questo edificio, questa e la sua debolezza, che ricorda un’epoca gloriosa”.

Piazza Manno - Incontro pubblico ex Reggia

Sabato, 5 luglio 2025

Redazione2
5 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Luci ha detto:
    8 Luglio 2025 alle 15:04

    Fate una università in quello stabile,con tutti i corsi disponibili dando la possibilità a tutti gli studenti della provincia di risparmiare su affitto e viaggi

    Rispondi
  • Luci ha detto:
    8 Luglio 2025 alle 14:47

    In quello stabile si potrebbe fare una vera università,con tutti i corsi disponibili dando respiro e possibilità a tutti gli studenti della provincia che devono affrontare spese x viaggio ed affitto,cercate du fare una cosa positiva x Oristano

    Rispondi
  • News 24

    Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
    18 Luglio 2025
    Una giovane amazzone componidoreddu della Sartigliedda estiva
    Si correrà il 10 agosto a Torre Grande. Oltre ai giovani del Giara Oristanese monteranno anche quelli dell'associazione Mini cavalieri…
    18 Luglio 2025
    Leggi
    Lavori fermi e asfalto dissestato. Pericolo per la sicurezza stradale
    18 Luglio 2025
    Lavori fermi e asfalto dissestato. Pericolo per la sicurezza stradale
    Silì La segnalazione di un lettore Tratti dissestati, fessure profonde e asfalto irregolare. Questa la situazione di pericolo per la…
    18 Luglio 2025
    Leggi
    I grandi del beach tennis a Torre Grande per gli Internazionali
    18 Luglio 2025
    I grandi del beach tennis a Torre Grande per gli Internazionali
    Il torneo si giocherà ai campi di Eolo Beach Sports
    18 Luglio 2025
    Leggi
    “A Silì il campo sportivo non è ancora pronto. Quando verrà fatto il collaudo?”
    18 Luglio 2025
    “A Silì il campo sportivo non è ancora pronto. Quando verrà fatto il collaudo?”
    Interrogazione della minoranza di centrosinistra. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
    18 Luglio 2025
    Leggi
    Offerta di lavoro per un impiegato, con possibilità di stabilizzazione
    18 Luglio 2025
    Offerta di lavoro per un impiegato, con possibilità di stabilizzazione
    L'annuncio su SardegnaLavoro
    18 Luglio 2025
    Leggi
    Referendum, in pagamento a Oristano i compensi per gli scrutatori
    17 Luglio 2025
    Referendum, in pagamento a Oristano i compensi per gli scrutatori
    L'avviso del Comune
    17 Luglio 2025
    Leggi
    A Oristano una grande comunità energetica comunale. Elaborato lo studio di fattibilità
    17 Luglio 2025
    A Oristano una grande comunità energetica comunale. Elaborato lo studio di fattibilità
    Incontro a Palazzo Campus Colonna per definire i prossimi passi
    17 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp