È quasi un giallo sulla pedana per disabili a Torre Grande: sdraio e ombrelloni sono spariti
1 Luglio 2025
Comune, SardegnaAccessibile e Sardegna Inclusiva rassicurano sulla gratuità. Interpellanza della minoranza

La pedana per disabili questo pomeriggio, sgombra da lettini e ombrelloni
Oristano
Comune, SardegnaAccessibile e Sardegna Inclusiva rassicurano sulla gratuità. Interrogazione della minoranza
Prima le segnalazioni e le proteste circa la mancata gratuità del servizio e ora l’assenza delle sdraio nella pedana inaugurata a Torre Grande e messa a disposizione delle persone con disabilità. Quasi un giallo su questo importante presidio inaugurato nei giorni scorsi.
“Ho usufruito della struttura la settimana scorsa, un ottimo servizio”, racconta una mamma. “Il problema è sorto ieri, quando sono andata a portare il bambino al mare e ho avuto una spiacevole sorpresa”.
“Ho chiesto informazioni e dopo venti minuti di attesa mi sono sentita dire che non c’è il bagnino e quindi nessun servizio”.
“Non si potrebbe mettere un cartello con gli orari e i giorni in cui il servizio è disponibile?”, domanda la mamma.
Questo pomeriggio nuova segnalazione: la piattaforma è vuota, non ci sono più le sdraio, né gli ombrelloni, come testimonia anche la foto che pubblichiamo e che mostra, invece, gli ombrelloni e le sdraio blu, dedicate a uso esclusivo degli ospiti della Casa per ferie Stella Maris.

Il Comune rassicura sulla gratuità del servizio
Dal Comune, intanto, ci tengono a ribadire che il servizio è gratuito: “L’utilizzo della postazione a servizio esclusivo delle persone con disabilità motoria, realizzata a Torre Grande nei pressi della Casa per ferie Stella Maris della Congregazione delle Figlie di San Giuseppe, è gratuito”, si legge in una nota diffusa dall’amministrazione. “Serve a garantire la piena fruibilità della spiaggia alle persone con disabilità motoria. Nelle vicinanze ci sono altri servizi alla balneazione per i quali potrebbero essere stati chiesti corrispettivi”.
Le precisazioni arrivano dai responsabili dell’associazione di volontariato Sardegna Accessibile ODV insieme alla ditta Sardegna Inclusiva che, con il patrocinio dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Oristano, hanno realizzato l’intervento. “La postazione, dotata di una pedana in legno di 50 metri quadrati, otto lettini e quattro ombrelloni, una sedia job e una passerella di servizio che collega il lungomare con la piattaforma e il bagnasciuga, è stata inaugurata nei giorni scorsi per offrire un servizio di grande utilità per le persone con disabilità motoria, che in questo modo hanno garantito l’accesso al mare”, si legge ancora nella nota. “Per questi servizi non viene chiesto alcun tipo di pagamento né di offerta”.
“Nelle vicinanze ci sono altri servizi alla balneazione per i quali potrebbero essere stati chiesti corrispettivi, ma queste sono attività che non hanno alcun collegamento con il progetto realizzato dall’associazione di volontariato Sardegna Accessibile insieme alla ditta Sardegna Inclusiva”.
Sin qui le precisazioni, ma le segnlazioni degli utenti erano state molto circostanziate.
Interviene l’opposizione
Sulla vicenda è intervenuta anche la minoranza al consiglio comunale di Oristano, che ha presentato un’interpellanza urgente rivolta al sindaco e all’assessora all’Ambiente. I consiglieri – Maria Obinu, Umberto Marcoli, Giuseppe Obinu, Carla Della Volpe, Speranza Perra, Massimiliano Daga, Francesco Federico e Francesca Marchi – chiedono chiarimenti sull’apporto concreto del Comune nella realizzazione della struttura e spiegazioni sul motivo per cui la piattaforma, inaugurata con tanto di taglio del nastro e annunciata come gratuita, risulti invece a pagamento. Nel documento si ipotizza anche che l’amministrazione possa aver agito più per visibilità che per reale volontà di garantire un servizio gratuito alle persone con disabilità. Da qui la richiesta: il Comune intende intervenire per assicurare la gratuità, come promesso?
Martedì, 1° luglio 2025
Lascia un commento
Commenti
Come avrebbe detto Emilio Fede…che figura di… inutile stare lì a dire che è gratis e che le persone che si sono lamentate forse si riferivano ad altri servizi, andate lì con coloro che hanno fatto le segnalazioni e verificate se qualcuno ne sta approfittando. Ora sono spariti ombrelloni e lettini…altra bellissima figura… dilettanti allo sbaraglio ma tanto la poltrona non la mollano…