Buona la prima per “Il Giardino del Centro”: tra fedelissimi e nuovi volti, parte la rassegna estiva dell’Unla
2 Luglio 2025
Un centinaio persone per l’apertura della XV edizione. In programma fino a fine luglio incontri, film, musica e testimonianze

Foto di Chiara Masia
Oristano
Un centinaio persone per l’apertura della XV edizione. In programma fino a fine luglio incontri, film, musica e testimonianze
Un centinaio di persone, tra volti noti e nuovi amici dell’Unla. La prima serata della rassegna “Il Giardino del Centro” si è aperta con una buona partecipazione di pubblico e, soprattutto, con l’obiettivo centrato: coinvolgere anche chi finora non conosceva da vicino le attività del Centro Servizi Culturali diretto da Marcello Marras.
Ad accogliere gli ospiti, un giardino tirato a lucido, grazie al lavoro delle volontarie e dei volontari del laboratorio di Cittadinanza partecipata. Un gruppo che, come ogni anno, contribuisce a rendere lo spazio sempre più curato e accogliente, con interventi creativi che proseguiranno per tutta la durata della rassegna.
E il viaggio è appena cominciato. Fino alla fine di luglio, seguendo il filo conduttore del tema “Viaggi e spostaMenti”, il giardino di via Carpaccio si trasformerà in un vero e proprio crocevia di storie, voci, suoni e immagini. Un luogo aperto, dinamico, dove incontrarsi e lasciarsi ispirare da percorsi di scoperta, memoria, speranza e cambiamento.
Ecco i prossimi appuntamenti in programma. Venerdì 4 luglio: “Dalle Marche al Sud Sudan: cronache dal cuore dell’Africa”, incontro con Roberto Trisciani di Nacho Sud Sudan. Coordina la serata Emanuele Pinna. Lunedì 8 luglio: presentazione del libro “I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia” di Anna Rizzo, che dialogherà con Marcello Marras. Venerdì 11 luglio: proiezione del film “Non dirmi che hai paura” di Yasemin Samdereli. Lunedì 15 luglio: incontro “La mia voce” con Ibrahima Lo, coordinato da Giuseppe Manias. Venerdì 18 luglio: “Auschwitz: percorsi di Memoria attiva. Luoghi e oggetti tra passato e presente”, con Silvia Bencini. Coordina Luca Bravi.
A partire dal 22 luglio, il giardino ospiterà il Dromos Festival, con la rassegna “The faces of hope” martedì 22 luglio: set musicale con Nicola Vacca, seguito dal film “I Bambini di Gaza – Sulle onde della Libertà” di Loris Lai. Mercoledì 23 luglio: concerto del duo Disorchestra e proiezione del film “L’altro volto della speranza” di Aki Kaurismäki. Lunedì 28 luglio: il palco sarà del Julia Ensemble, seguito dal film “The Specials – Fuori dal comune” di Olivier Nakache e Eric Toledano. Giovedì 31 luglio: chiusura della rassegna con “L’imprevedibile viaggio di Harold Fry” di Hettie MacDonald.
Mercoledì, 2 luglio 2025