Tra cavalieri e abiti tradizionali: Oristano celebra la Madonna d’Itria
10 Giugno 2025
La processione il cuore dei festeggiamenti religiosi. In serata balli sardi e musica in piazza San Martino

Oristano
La processione il cuore dei festeggiamenti religiosi. In serata balli sardi e musica in piazza San Martino
Una processione colorata e partecipata ha segnato il momento centrale dei festeggiamenti in onore della Beata Vergine Madonna d’Itria, una ricorrenza riscoperta e rilanciata a Oristano negli ultimi anni.
A partire dalla chiesa di San Martino, i fedeli hanno sfilato lungo le vie cittadine accompagnati da cavalieri oristanesi, figuranti in abito tradizionale di Oristano e Arcidano, confratelli, consorelle e dai mini tamburini e trombettieri della Pro loco cittadina.
Il corteo ha attraversato viale San Martino, piazza Manno, via Solferino, piazza Mariano, via Vittorio Veneto, piazza Sant’Efisio, via Amsicora, via Aristana, via Gialeto, via Michele Pira, per poi fare ritorno alla chiesa di partenza. Al rientro, la celebrazione della messa solenne con panegirico, officiata da padre Gianluca Longobardi.
In serata i festeggiamenti civili in piazza San Martino: alle 21 le danze con i gruppi folk Città di Oristano, Is Froris Enrico Fiori, il Gruppo folk arcidanese, con la partecipazione delle Massaieddas de Campidanu. Sul palco anche il gruppo musicale Galusè.
L’evento è organizzato dal Comitato per i festeggiamenti della Beata Vergine Madonna d’Itria, grazie alla generosa partecipazione degli oristanesi, al supporto del Comune di Oristano e della Società di Mutuo Soccorso.
Martedì, 10 giugno 2025