• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Otto scatti per viaggiare con la fantasia: in Pediatria arriva la mostra “Bagiatama”

6 Giugno 2025

Le fotografie di Federica Marras portano Bali, Giappone, Tailandia e Marocco all’ospedale di Oristano

0
Otto scatti per viaggiare con la fantasia: in Pediatria arriva la mostra “Bagiatama”

Enrica Paderi, Federica Marras e Marcello Marras

  • copiato!

Oristano

Le fotografie di Federica Marras portano Bali, Giappone, Tailandia e Marocco all’ospedale di Oristano

Otto fotografie che raccontano il mondo e spalancano una finestra sull’altrove, offrendo ai piccoli pazienti un’occasione per evadere con la mente e viaggiare con l’immaginazione. Da ieri, nel reparto di Pediatria dell’ospedale San Martino di Oristano, è allestita la mostra fotografica Bagiatama di Federica Marras, operatrice del Centro Servizi Culturali. Ha scelto di portare qui i suoi scatti perché, dice, “anche l’arte è una terapia”.

“Bagiatama” è una selezione fotografica nata dai viaggi in quattro paesi: Bali, Giappone, Tailandia e Marocco, le cui prime sillabe danno il nome alla mostra. Dal volto timido di una bambina alle gheishe giapponesi, passando per le stoffe colorate del mercato di Marrakech, gli otto scatti permettono a chi li osserva di viaggiare da fermi. «A seguito di un percorso di studi in arte-terapia, la mia missione è diventata quella di esporre i miei lavori in contesti in cui si trovano persone che difficilmente possono viaggiare, svagarsi o andare a vedere una mostra» ha spiegato l’artista. Da qui l’idea – dopo un’analoga esperienza in carcere – di allestire questa piccola, preziosa mostra fotografica nel reparto di Pediatria, per i bambini che qui sono ricoverati e per i loro accompagnatori.

Per di più, l’esposizione, visibile fino al 25 giugno, ha anche lo scopo di stimolare i bambini all’interazione e all’azione: accanto ai pannelli espositivi è stato allestito un tavolino con dei cartoncini colorati e dei pastelli che i piccoli pazienti potranno utilizzare per scrivere un pensiero o disegnare sulla scorta delle suggestioni fornite dalle foto. I materiali raccolti saranno poi esposti durante la rassegna estiva allestita nel Giardino del Centro Servizi Culturali di Oristano, che quest’anno avrà come tema proprio “Viaggi e SpostaMenti”.

“Abbiamo accolto con estremo piacere la proposta dell’artista Federica Marras e del Centro Servizi Culturali di Oristano di ospitare qui la mostra fotografica”, ha detto la direttrice del reparto di Pediatria e Neonatologia Enrica Paderi, “perché l’ospedale non è e non deve essere solo un luogo dove si cura la malattia, ma la persona, e dove i nostri piccoli pazienti possono provare anche delle emozioni positive, come quelle che si provano nell’osservare questi scatti”. Per questo, la Pediatria di Oristano ha da sempre un’attenzione estrema alla cura degli ambienti e dei contesti dove i piccoli vengono accolti e coccolati.

“Ancora una volta rinnoviamo la nostra collaborazione con la Asl di Oristano, una collaborazione ormai storica”, ha affermato il direttore del Centro Servizi Culturali di Oristano Marcello Marras, “consolidata dalla lunga esperienza con il Centro di Salute Mentale cittadino e con il Serd (Servizio Dipendenze). Più recente è il nostro incontro con la Pediatria, con cui abbiamo lavorato per il secondo anno consecutivo in occasione del Giro d’Italia sulle cure palliative, ospitando alcune settimane fa un incontro dedicato al tema nel nostro Centro. La mostra fotografica è un ulteriore passo in un percorso di arricchimento reciproco: abbiamo voluto fare un piccolo dono alla Pediatria e restituire loro quello che ci hanno permesso di conoscere e capire con l’esperienza sulle cure palliative”.

Venerdì, 6 giugno 2025

 

 

 

Red
6 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
19 Giugno 2025
Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
Bruno Corona lo ha donato questa mattina al sindaco e all’assessore allo Sport, in attesa delle celebrazioni ufficiali di sabato
19 Giugno 2025
Leggi
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
19 Giugno 2025
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
Tante le date in via di definizione, ma c'è già qualche conferma 
19 Giugno 2025
Leggi
Quando la scrittura diventa cura: a Oristano lo spettacolo del laboratorio di salute mentale
19 Giugno 2025
Quando la scrittura diventa cura: a Oristano lo spettacolo del laboratorio di salute mentale
Ventuno partecipanti portano in scena testi nati da un percorso dedicato a esplorare le tensioni del mondo attraverso la scrittura…
19 Giugno 2025
Leggi
Famiglie “queer”, ricerca sulla genitorialità presentata a Oristano
19 Giugno 2025
Famiglie “queer”, ricerca sulla genitorialità presentata a Oristano
Nell'ambito delle anteprime del Propagazioni Festival
19 Giugno 2025
Leggi
“Lavori in viale Repubblica: perché cemento anziché asfalto?” La minoranza chiede spiegazioni
19 Giugno 2025
“Lavori in viale Repubblica: perché cemento anziché asfalto?” La minoranza chiede spiegazioni
I consiglieri sollevano dubbi sulla qualità dei lavori 
19 Giugno 2025
Leggi
Marcella Sotgiu è la nuova rappresentante cittadina di Sardegna al Centro 20 Venti
19 Giugno 2025
Marcella Sotgiu è la nuova rappresentante cittadina di Sardegna al Centro 20 Venti
Il partito punta a riaprire il confronto politico in città
19 Giugno 2025
Leggi
Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
18 Giugno 2025
Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
La manifestazione è giunta alle terza edizione 
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp