Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
20 Giugno 2025
Un passo concreto per i diritti delle atlete e l'impegno contro ogni discriminazione

Oristano
Un passo concreto per i diritti delle atlete e l’impegno contro ogni discriminazione
Il Comune di Oristano adotta la “Carta Etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere”.
Questa mattina, a Palazzo Campus Colonna, il Sindaco Massimiliano Sanna e la presidente del Soroptimist club Oristano Anna Maria Marrocu, hanno sottoscritto il documento alla presenza dell’Assessore allo Sport Antonio Franceschi e di alcune socie del Soroptimist.
Il documento, noto anche come “Carta Etica per lo sport femminile”, elaborato da ASSIST (Associazione atlete italiane), nasce per la tutela dei diritti delle atlete e ha tra i suoi obiettivi la sensibilizzazione sui temi delle pari opportunità e i diritti nello sport, l’utilizzo di un linguaggio inclusivo e la promozione della cultura universale dello sport e del rispetto, in tutte le età e condizioni.
Oltre a questo la carta vuole impegnare le Istituzioni a sostenere politiche, progetti e iniziative tese alla prevenzione di abusi e molestie in ambito sportivo ed al contrasto di pregiudizi, sessismo e bullismo.
“Il Comune ha accolto con convinzione alla proposta del Soroptimist nella convinzione dell’alto valore sociale ed etico della Carta”, ha detto il Sindaco al momento della firma del documento. “Nei mesi scorsi la Giunta ha deliberato l’adesione e oggi diamo ufficialità a un accordo che sancisce una collaborazione con il Soroptimist. Oristano vanta un’antica cultura, giuridica e sociale, di rispetto verso i diritti delle donne. Le testimonianze di questa nostra cultura si ritrovano già nella Carta de Logu”.
“Siamo orgogliose di questo importante risultato”, aggiunge la Presidente del Soroptimist Anna Maria Marroccu. “Oristano è il 154° comune in Italia ed il terzo in Sardegna, dopo Cagliari e Quartu S. Elena, ad adottare la Carta etica per lo sport femminile. La Carta rientra nella più ampia azione del Soroptimist condotta in campo nazionale per l’avanzamento della condizione femminile e le pari opportunità, con lo scopo di promuovere i valori dell’attività sportiva come occasione di integrazione, educazione e rispetto, oltre che di benessere psicofisico, in una prospettiva di genere. La Carta nasce dalla consapevolezza che anche nel mondo dello sport la parità non è un obiettivo raggiunto. Lavoriamo per la tutela dei diritti delle atlete, ma anche pari opportunità per bambine, ragazze e donne, l’utilizzo di un linguaggio inclusivo e la promozione della cultura sportiva”.

Venerdì, 20 giugno 2025