Oristanese ferito in Afghanistan, ha salvato diverse vite e ora diventa Cavaliere della Repubblica – Video
3 Giugno 2025
Prestigioso riconoscimento per Roberto Scanu

Roberto Scanu
Oristano
Prestigioso riconoscimento per Roberto Scanu, incursore della Marina militare
Ferito in un attentato avvenuto nel 2010 in Afghanistan, nel quale contribuì peraltro a salvare alcune vite umane, è stato insignito dell’onorificenza di cavaliere al merito della Repubblica Italiana, ieri, in occasione delle celebrazioni per la Festa Nazionale della Repubblica Italiana, svoltesi a La Spezia.
Roberto Scanu, 57 anni, nato a Oristano ma è residente da anni nella città della Liguria, dove ricopre l’incarico di primo luogotenente incursore paracadutista del Comsubin, il raggruppamento Subacquei ed Incursori della Marina Militare Teseo Tesei.
A consegnargli l’onorificenza è stato il prefetto di La Spezia Andrea Cantadori nel corso di una suggestiva cerimonia che, nella Piazza Brin della città ligure, ha visto protagonisti gli studenti del liceo scientifico cittadino, impegnati nella lettura di alcuni estratti di un celebre discorso sui principi costituzionali, pronunciato nel 1955 da Piero Calamandrei.
Roberto Scanu ha conseguito il titolo di Cavaliere della Repubblica come vittima del terrorismo, un riconoscimento attribuito anche ai 4 colleghi coinvolti insieme a lui, nel 2010, in Afghanistan, nell’attentato terroristico durante una delicata missione finalizzata alla cattura di elementi fllotalebani. Un episodio nel quale Scanu, pur rimanendo ferito, ha contribuito a salvare alcune vite umane.
Ma sono numerose le altre missioni di pace a cui Scanu ha partecipato distinguendosi sempre per dedizione e umanità : Jugoslavia, Kosovo, Albania, Iraq, Golfo Persico, Kuwait.
La notizia dell’onorificenza è stata accolta con emozione a Oristano dai tanti amici e dai familiari di Roberto Scanu,  le sorelle Maria Grazia e Rosella e il fratello Marco.
Figlio di due insegnanti molto noti in città , scomparsi nel 2017, Teresina Corona, docente della Scuola di Sa Rodia e Umberto Scanu, che è stato codirettore della Scuole Elementare di Via Bellini, oltre che dirigente della Cisl e, negli anni 50, corrispondente dell’Unione Sarda, Roberto Scanu ha lasciato Oristano ad appena 19 anni per arruolarsi nella Marina Militare dove, dopo il superamento di impegnative selezioni, è entrato a far parte del prestigioso corpo degli incursori della Marina, di cui oggi è primo Luogotenente.
Martedì, 3 giugno 2025