Nuovi dossi rallentatori in arrivo in viale Repubblica e via Cagliari: ecco dove
24 Giugno 2025
Nei mesi scorsi, tante proteste dai residenti e gli automobilisti per le velocità troppo elevate

Viale Repubblica
Oristano
Nei mesi scorsi, tante proteste dai residenti e gli automobilisti per le velocità troppo elevate
Buone notizie per i residenti di viale Repubblica: dopo le proteste per la velocità delle auto di passaggio, nella strada arriverà presto un nuovo dosso rallentatore, che farà il paio con quello da installare in via Cagliari, nei pressi della rotatoria in uscita dalla città, in direzione Donigala.
A stabilirlo l’ordinanza n. 269, firmata dal comandante della Polizia locale Giovanni Nicola Uras.
Il dosso artificiale in gomma di viale Repubblica verrà installato nei pressi del civico 34 in entrambi i sensi di circolazione.
Il rallentatore troverà posto all’altezza delle vie Cesare Balbo e XXV Luglio 1943, tratto di strada al centro di una segnalazione del marzo scorso, nella quale un padre aveva denunciato di essere stato quasi investito sull’attraversamento pedonale per ben due volte, da auto che viaggiavano a velocità sostenuta, nonostante la presenza del parco, molto frequentato dalle famiglie.
La segnalazione e la richiesta di maggiore sicurezza al Comune di Oristano, si era aggiunta a una arrivata nel febbraio scorso da una residente, dopo che una donna era stata investita nei pressi della vecchia edicola.
In via Cagliari l’opera sarà invece posizionata nei pressi del civico 13/A, nel senso unico di circolazione in uscita verso Donigala, poco prima di via dei Maniscalchi e della rotonda.
Anche questo tratta di strada è stato più volte al centro di polemiche: gli automobilisti hanno lamentato la velocità sostenuta dei veicoli provenienti da via Cagliari, nonostante la presenza della rotatoria.
Come precisato dall’ordinanza, con i dossi arriverà anche l’istituzione del limite di velocità di 30 km/h in loro corrispondenza.
Martedì, 24 giugno 2025
Lascia un commento
Commenti
Sono convinto che il rispetto dei limiti di velocità si possa ottenere anche senza dossi così come avviene in tantissime nazioni europee, però suggerirei a questa giunta di ripristinare tutti quelli già presenti e danneggiati perché come al solito qui la manutenzione è sempre assente