• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Le musiche al tempo di Eleonora: gli studenti raccontano il Giudicato d’Arborea

3 Giugno 2025

Una serata per ripercorrere il progetto didattico dell'Istar e la Fondazione Oristano 

0
Le musiche al tempo di Eleonora: gli studenti raccontano il Giudicato d’Arborea

La giudicessa Eleonora d'Arborea

  • copiato!

Oristano 

Una serata per ripercorrere il progetto didattico dell’Istar e la Fondazione Oristano 

Farà fare un tuffo tra le atmosfere della corte degli Arborea la serata “Le musiche al tempo di Eleonora”, l’evento conclusivo dell’omonimo progetto dell’Istituto Storico Arborense e la Fondazione Oristano, che ha visto tra i protagonisti gli studenti degli Istituti Comprensivi Statali n. 1-2 e n. 3-4 della città.

L’iniziativa culturale gode del patrocinio del Comune di Oristano e dell’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica istruzione della Regione Sardegna e ha coinvolto i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado oristanesi nel corso dell’anno scolastico 2024-2025.

Il gran finale si terrà domenica 8 giugno 2025, alle ore 18, presso la chiesa di San Giovanni dei fiori, storica cappella del Gremio dei Contadini.

La serata, aperta al pubblico e preceduta dal saluto delle autorità, offrirà un ricco programma di interventi, esposizioni e performance musicali e artistiche curate dagli studenti. Il progetto, coordinato dai docenti Maurizio Casu, Salvatore Saba e Antonello Manca, si è sviluppato attraverso un viaggio multidisciplinare nel cuore del Medioevo sardo, con un focus sulla figura straordinaria di Eleonora d’Arborea, simbolo di giustizia, cultura e modernità.

L’attività degli studenti si è ispirata a vari documenti storici e opere di riferimento tra cui “Die Ac Nocte. I codici liturgici di Oristano” e “Psalterium Hymnarium Arborense”, entrambe di Giampaolo Mele, e ovviamente alla Carta de Logu. Tutti i materiali sono disponibili alla consultazione su Arborensia, sito ufficiale dell’ISTAR.

“Il progetto “Le musiche al tempo di Eleonora” vuole essere un omaggio corale alla Giudicessa, simbolo di giustizia, promotrice di cultura e di alto senso civico della Cosa Pubblica”, osserva il Direttore scientifico dell’ISTAR, Giampaolo Mele. “Musica, arte, storia, letteratura, Carta de Logu, si sono intrecciati in un nobile e piacevole percorso formativo che restituisce voce e vita a un’epoca ricca di fermenti culturali e civili. La serata dell’8 giugno premia la qualità di un lavoro, condotto dagli studenti con impegno e merito, capace di realizzare un ponte tra passato e presente, perfetta sintesi tra giovani generazioni e patrimonio culturale. Grazie a tutti i docenti e alunni, è stata un’esperienza formativa e coinvolgente che restituisce vita, voce e immagine al Giudicato d’Arborea: una civiltà di straordinario spessore storico, grazie soprattutto alla Carta de Logu, ma non solo”.

Il programma 

Ad aprire la serata i saluti istituzionali di Massimiliano Sanna (sindaco di Oristano), Erika Vivian (presidente ISTAR), Giampaolo Mele (direttore Scientifico ISTAR), Carlo Cuccu (presidente Fondazione Oristano), Tiziana Laconi (dirigente I.C. 1-2), Marie Blanche Sanna (dirigente I.C. 3-4). Seguiranno gli interventi di Maurizio Casu (coordinatore attività didattiche ISTAR), Antonello Manca (coordinatore del Progetto I.C. 1-2), Salvatore Saba (coordinatore del Progetto I.C. 3-4), docenti e studenti protagonisti del progetto.

Gli alunni delle varie classi dell’Istituto Comprensivo 1 e 2 coordinati dai docenti Monica Pinna, Germana Dolce, Bernardina Montesu, Mariella Pollice, Salvatore Chessa, Piergiorgio Sarais, Alessia Gallus e Antonio Manca, presenteranno gli elaborati sulla Carta de Logu (con particolare attenzione al capitolo che tratta la violenza sessuale e sulle ordinanze sul fuoco), sui Codici Miniati, sui testi dedicati alle donne medievali, sui Giudicati e il ruolo storico, politico e culturale, sulle problematiche socio-economiche legate all’ambiente rurale e pastorale del medio evo.

Sarà eseguito il brano gregoriano “Ut queant laxis” e i canti sacri “Aeterne rerum conditor” e “Caeli deus sanctissime”, tratti dai tredici Codici Miniati conservati presso la Cattedrale di Oristano.

Gli alunni delle classi dell’Istituto Comprensivo 3 e 4, coordinati dai docenti Marcellino Porceddu, Laura Falchi, Ugo Pistis, Gabriella Caterino, Graziella Erdas, Sara Cadeddu, Alessandra Medde e Salvatore Saba, presenteranno i lavori dedicati al contesto storico e culturale dei Giudicati, alle pergamene miniate ispirate ai Codici Arborensi ed alla musica sacra e profana nel Giudicato di Arborea. Saranno eseguiti due inni arborensi: “Sacris solemnis” e “Verbum supernum prodiens”, che testimoniano la ricchezza liturgico-musicale del periodo.

150963

Martedì, 3 giugno 2025

ospite
3 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
22 Giugno 2025
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
Ogni giovedì il terrapieno ospita il mercato agricolo 
22 Giugno 2025
Leggi
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
22 Giugno 2025
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
Tanti appuntamenti nel segno del tema "Viaggi e spostaMenti"
22 Giugno 2025
Leggi
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
21 Giugno 2025
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
Verranno svelati i nomi dei vincitori
21 Giugno 2025
Leggi
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
21 Giugno 2025
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
21 Giugno 2025
Leggi
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
21 Giugno 2025
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
Tanti messaggi di cordoglio 
21 Giugno 2025
Leggi
Lorenzo Patta  rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
20 Giugno 2025
Lorenzo Patta rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
Buon periodo di forma per il velocista oristanese campione alle scorse Olimpiadi nella staffetta
20 Giugno 2025
Leggi
Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
20 Giugno 2025
Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
Un passo concreto per i diritti delle atlete e l'impegno contro ogni discriminazione
20 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp