“L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
13 Giugno 2025
Il murale dell’artista Luigi Lai completa il progetto voluto da Gisella Masala, a cui sarà dedicato lo spazio verde

L'artista, i rappresentanti del Comitato e i volontari posano davanti al muro bianco, dove sarà realizzato il murale
Oristano
Il murale dell’artista Luigi Lai completa il progetto voluto da Gisella Masala, a cui sarà dedicato lo spazio verde
Si intitola L’albero della vita il murale che completerà il giardino dell’hospice di Oristano. Questa mattina sono iniziati i lavori, curati dall’artista Luigi Lai con il supporto di numerosi volontari.
“In un posto in cui la vita sta abbandonando, ho preferito parlare della vita. La vita è sempre, e dobbiamo coglierne ogni istante”, ha detto Lai. “Il murale vuole essere un messaggio ostinato di speranza. È anche un abbraccio tenero per i pazienti”.
L’iniziativa è del Comitato per il Diritto alla Salute della provincia di Oristano, ed è nata per ricordare una delle sue fondatrici, la dottoressa Gisella Masala, scomparsa alcuni mesi fa: mente e anima del giardino dell’hospice.
«Il Comitato ha portato avanti negli anni il lavoro di cura del giardino, con i nostri amici volontari che periodicamente vengono a strappare l’erba», ha raccontato la presidente Maria Carmela Marras. “Quello che era un campo incolto, oggi è diventato un giardino fiorito. Abbiamo realizzato il gazebo, dove pazienti e familiari possono trovare un po’ di intimità e refrigerio. Ora concludiamo con il murale, tanto desiderato da Gisella e fortemente voluto dal Comitato”.
“L’opera sarà completata a breve”, ha aggiunto Marras, “dopodiché ci sarà un’inaugurazione ufficiale e il giardino sarà dedicato a Gisella Masala”.
Venerdì, 13 giugno 2025