Il video di uno studente oristanese tra le opere esposte a Perugia nella rassegna ViaggiArte
9 Giugno 2025
L’opera di Alessandro Sanna, insieme alle creazioni di altri tre licei artistici sardi, esposta nella seconda tappa della mostra itinerante

Un frame del video di Alessandro Sanna
Oristano
L’opera di Alessandro Sanna, insieme alle creazioni di altri tre licei artistici sardi, esposta nella seconda tappa della mostra itinerante
C’è anche il Liceo Artistico di Oristano tra i quattro istituti sardi protagonisti della seconda tappa di ViaggiArte, la rassegna itinerante nata dalla Biennale nazionale dei Licei Artistici del 2024.
In mostra a Perugia, fino al 15 giugno nella Loggia dei Lanari in piazza Matteotti, “Puff”, il video di Alessandro Sanna, studente del liceo oristanese. Realizzato con pennarello su carta, digitalizzato in Paint 3D e accompagnato da una traccia audio originale, il lavoro è stato selezionato tra le migliori creazioni della Biennale organizzata dall’Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici (AbiLiArt), in collaborazione con la Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt). L’esposizione perugina è stata curata insieme al Liceo Artistico “Bernardino di Betto”.
Insieme ad Alessandro Sanna, espongono anche gli studenti dei licei artistici “Filippo Figari” di Sassari, “Leonardo da Vinci” di Lanusei e “Fabrizio De André” di Tempio Pausania.
Tra le opere sarde spiccano “Sognatori celesti”, scultura polimaterica di Aaron Fresi, e “Passaggi di Tempo” di Daniele Mela, entrambi del liceo di Tempio Pausania. Sassari è presente con il video “18° Parallelo” di Alessandra Dore e Greta Satta, mentre Lanusei ha portato il video “SogniVivi-D”, realizzato da Teresa Carracoi, Brayan Aduardo Ligas, Daniele Ollargiu, Gaia Piras e Alys Young.
Dopo Perugia, ViaggiArte proseguirà il suo percorso artistico e formativo facendo tappa a Spoleto, Napoli, Volterra, Lussemburgo e Palermo. La Biennale, che si tiene ogni due anni, si conferma così un incubatore di giovani talenti, promuovendo l’arte degli studenti italiani ed europei e incoraggiando scambi culturali e sinergie creative.
“ViaggiArte è un viaggio nell’arte – spiega Mariagrazia Dardanelli, presidente di AbiLiArt – un racconto coinvolgente per avvicinare il pubblico al mondo dell’istruzione artistica. Vi aspettiamo lungo il cammino.”
Perugia si trasforma così, per qualche settimana, in una vetrina dell’arte giovanile, fucina dei talenti di domani.
Lunedì, 9 giugno 2025