Gli studenti del “Mariano IV” scoprono la sanità del territorio. La lettera di ringraziamento dei docenti
5 Giugno 2025
Il documento è stato reso noto dalla Asl 5, coinvolta nel progetto

Foto della Asl 5 di Oristano
Oristano
Il documento è stato reso noto dalla Asl 5, coinvolta nel progetto
Sono oltre 50 gli studenti dell’indirizzo Biomedico del Liceo Scientifico Mariano IV di Oristano hanno partecipato a un progetto formativo in diverse Unità operative e Strutture della Asl 5 di Oristano e non solo. Dalla Diabetologia di Oristano e Ghilarza, al Laboratorio Analisi, passando per il Servizio trasfusionale, il reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale San Martino e gli studi degli specialisti del territorio, i ragazzi hanno potuto toccare con mano il mondo della sanità e ora i docenti ringraziano per l’esperienza vissuta dagli alunni.
Di seguito la lettera resa nota dalla Asl 5 di Oristano:
Si conclude ancora una volta un anno scolastico estremamente soddisfacente per il Liceo Scientifico Mariano IV di Oristano e, in particolare, per il percorso di orientamento e potenziamento con curvatura Biomedica.
Gli alunni tutti, ma in particolare quelli del terzo, quarto e quinto anno, hanno avuto la possibilità di sviluppare nuove conoscenze, abilità e competenze in ambito biomedico, grazie alla preziosa collaborazione di moltissimi professionisti, esterni all’ambiente scolastico, che hanno partecipato a titolo totalmente gratuito, sostenendo attivamente, con entusiasmo e disponibilità la crescita dei nostri studenti, rendendo di fatto possibile la realizzazione di numerosi interventi formativi, educativi e di orientamento di straordinaria efficacia.
Nel tentativo di restituire un po’ della cura ricevuta da ciascuno di loro, sia da chi collabora da anni al progetto, che da chi è stato coinvolto in questo anno scolastico, l’Istituto, la Dirigente Prof.ssa Donatella Arzedi, le docenti referenti del corso Biomedico, professoresse Maria Giuseppina Francioni e Daniela Sau, i docenti del Dipartimento di Scienze e tutti gli alunni frequentanti le attività indicate, desiderano ringraziare sentitamente tutti.
Ringraziamo i medici che, ritagliando il tempo tra i loro mille impegni professionali e personali, hanno svolto le lezioni relative ai moduli di patologia umana:
Dr. Sergio Cabras (Specialista in Allergologia e Immunologia clinica)
Dr.ssa Francesca Campus (Specialista in Ginecologia e Ostetricia)
Dr. Efisio Chessa (Specialista in Medicina Interna)
Dr. Gianfranco Delogu (Specialista in Cardiologia)
Dr.ssa Valeria Demontis (Specialista in Cardiologia)
Dr.ssa Annitta Dessì (Specialista in Ginecologia e Ostetricia)
Dr.ssa Manuela Fenu (Specialista in Gastroenterologia)
Dr. Domenico Gallus (Specialista in Dermatologia)
Dr. Alessandro Mattana (Specialista in Urologia)
Dr. Andrea Melis (Specialista in Otorinolaringoiatria)
Dr. Alessandro Montisci (Specialista in Chirurgia generale)
Dr. Giovanni Mura (Specialista in Dermatologia)
Dr.ssa Sara Manca (Specialista in Oftalmologia)
Dr. Federico Pisu (Specializzando in Radiologia)
Dr.ssa Federica Pusceddu (Specialista in Nefrologia)
Dr. Michelino Sau (Specialista in Chirurgia dell’Apparato digerente)
Dr. Egidio Salaris (Specialista in Neurologia)
Dr.ssa Luisa Sechi (Specialista in Endocrinologa)
Dr.ssa Federica Solinas (Specializzanda in Medicina legale)
Dr.ssa Ariu Laura (Specialista in Chirurgia generale).
Ciascuno di loro ha arricchito l’intervento formativo condividendo con i ragazzi materiale proprio, frutto dell’attività professionale di ciascuno, esperienze personali, sia lavorative che umane, rendendo unico e straordinariamente utile questo percorso di orientamento, contribuendo alla preparazione e alla crescita dei nostri studenti.
Desideriamo inoltre ringraziare la preziosissima collaborazione dei diversi dipartimenti dell’Asl 5 di Oristano e di alcune strutture private che hanno accolto gli alunni del quinto anno per la realizzazione del tirocinio legato alle attività di PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) previste.
In particolare, per l’ASL di Oristano ringraziamo primariamente l’Ufficio Tirocini, e in particolare la Dr.ssa Simona Agus, per tutte le attività di coordinamento e di mediazione con i diversi dipartimenti: senza questa disponibilità sarebbe stato estremamente difficoltoso riuscire a realizzare gli interventi programmati per gli oltre 50 alunni diplomandi.
Ringraziamo sentitamente i responsabili dei reparti e centri che hanno accolto gli alunni e tutti i loro collaboratori per aver dedicato con grande impegno e dedizione le loro energie, la loro pazienza e le loro competenze alla formazione di ciascuno dei nostri allievi.
Per la Asl 5 di Oristano ringraziamo:
Dr.ssa Concetta Clausi e i suoi collaboratori (Ambulatorio di Diabetologia ed Endocrinologia)
Dr. Roberto Irde e i suoi collaboratori (Laboratorio di Analisi dell’Ospedale San Martino)
Dr. Andrea Melis e i suoi collaboratori (Reparto di Otorinolaringoiatria)
Dr. Mauro Murgia e i suoi collaboratori (Centro Trasfusionale)
Tra le strutture private accoglienti ringraziamo:
Dr. Massimo Deiana e i suoi collaboratori del Centro Amplifon Oristano
Dr.ssa Alessandra Melis e i suoi collaboratori del Laboratorio analisi Melis e Ponti
Dr.ssa Lara Pia e le sue collaboratrici dello Studio Dentistico Pia.
Si ringrazia anche l’Ordine dei Medici di Oristano per la collaborazione nelle attività organizzative. Per la nostra scuola e per i nostri alunni è stata un’esperienza estremamente proficua e soddisfacente dal punto di vista formativo, ed entusiasmante dal punto di vista personale.
Siamo consapevoli di quante energie, tempo e fatica ciascuno di questi professionisti abbia dedicato e, in considerazione di questo, siamo ancora più grati per il loro intervento e per aver dimostrato concretamente con il coinvolgimento personale, quanto ciascuno di loro creda nell’importanza della formazione e dell’educazione dei giovani.
Una così ampia partecipazione ci ha permesso di offrire agli alunni uno spettro variegato di esperienze, contribuendo in maniera unica al loro orientamento e, in ultima analisi, alla loro crescita e realizzazione personale.
Ci auguriamo di poter mantenere anche nel futuro queste collaborazioni e di poterle estendere ulteriormente, nella convinzione che la partecipazione di molti sia un arricchimento per ciascuno.
Sentitamente, grazie!
Il progetto. Imparare sul campo. È stato questo l’obiettivo del percorso formativo cha ha coinvolto gli studenti del liceo scientifico Mariano IV d’Arborea a indirizzo biomedico, ospitati dalla Asl 5 di Oristano per assistere alle attività sanitarie e seguire medici e infermieri nella loro routine lavorativa quotidiana.
Il progetto nasce dalla proposta di attivare dei tirocini formativi in ospedale lanciata dall’istituto di istruzione superiore, diretto dalla professoressa Donatella Arzedi, che è stata sposata con entusiasmo dall’azienda sanitaria oristanese e suggellata in una convenzione fra i due enti a cura della struttura Risk Management, qualità e formazione permanente della Asl 5.
Quattro le strutture coinvolte: le sedi di Diabetologia di Oristano e Ghilarza, il Laboratorio Analisi, il Servizio trasfusionale e il reparto di Otorinolaringoiatria dell’ospedale San Martino. Qui gli studenti, suddivisi per piccoli gruppi, sono stati inseriti in un percorso formativo personalizzato predisposto da un docente tutor in collaborazione con una figura interna al reparto, che guida gli allievi alla scoperta dei servizi sanitari e ne pianifica le attività giornaliere.
I giovani, affiancando medici e infermieri, hanno così avuto modo di assistere alle attività pratiche, come il monitoraggio dei pazienti, la pianificazione e la somministrazione delle terapie, la gestione della cartella clinica, l’utilizzo delle diverse strumentazioni e tecnologie biomediche e, non secondaria, l’impostazione di una corretta comunicazione fra gli operatori sanitari e gli assistiti.
Giovedì, 5 giugno 2025