Fenosu si tinge di blu: duemila persone per l’autismo con supereroi, sorrisi e solidarietà
1 Giugno 2025
Successo confermato per l’evento "Illuminiamoci di blu", promosso da Donatorinati della polizia di Stato

Si balla
Oristano
Successo confermato per l’evento “Illuminiamoci di blu”, promosso da Donatorinati della polizia di Stato
Un elicottero, una pioggia di palloncini blu e persino un poliziotto che danza con i bambini: Fenosu si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e inclusione per la sesta edizione di Illuminiamoci di blu, l’evento organizzato dai Donatorinati della Polizia di Stato in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo.
L’appuntamento, ideato dal poliziotto e vicepresidente dell’associazione Daniele Rocchi, ha portato nell’aeroporto del 7° Reparto Volo della Polizia di Stato oltre duemila persone. Un pomeriggio di festa pensato per unire, abbattere barriere e ricordare che anche un contesto ludico può essere motore di riflessione, aggregazione e ascolto.
“Desidero che questo teatro umano sia d’esempio per tante altre realtà che hanno bisogno della vicinanza delle istituzioni, ma anche semplicemente di aggregazione, comprensione e ascolto”, ha detto Rocchi. “Saper ascoltare chi è in difficoltà può migliorare un sistema che, su certe tematiche, è ancora miope o lento. Fare rete tra le associazioni è la ricetta vincente, l’unica possibile per un’isola che da sempre è simbolo di solidarietà. Io mi diverto, mi piace, e non c’è nulla di male nel vedere un adulto o un poliziotto ballare con i bambini. A volte serve un bagno d’umiltà nel loro mondo puro, per riscoprire i rapporti umani”.
Sotto il cielo di Fenosu, tra musica, balli e giochi, si sono alternate emozioni e sorprese. Applauditissimi i supereroi acrobatici, calatisi dalla torre di controllo tra lo stupore generale e gli occhi sgranati dei più piccoli. A rendere ancora più magico il pomeriggio ci ha pensato anche l’elicottero dell’Aeronautica Militare, che ha sorvolato Fenosu per salutare i bambini, arrivando appositamente per l’occasione. Applausi anche per i mezzi storici della polizia, tra cui l’auto dedicata a Emanuela Loi, e per la “Sartigliedda” portata in pista dalla Giara Oristanese, con pariglie, corsa alla stella e cavalli vicini ai bambini.
Il ringraziamento di Daniele Rocchi è andato a tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita dell’evento: “Ringrazio il questore di Oristano Giovanni Marziano per la vicinanza, il questore di Cagliari per il pullman messo a disposizione, il direttore del Caip per i mezzi da Abbasanta e Ghilarza, la squadra cinofili di Abbasanta con i conduttori e i cani specializzati che hanno rallegrato moltissimi bambini, i colleghi della squadra nautica per l’esposizione delle moto d’acqua, l’associazione ANPS della questura di Oristano, il direttore dell’Autocentro di Cagliari, dottor Fiore Musto, e Gianni Masala, un grande uomo sempre presente. Grazie a Marco Angius di FATA Viaggi, a Pietro Serra della Cobus 90 per i pullman da Paulilatino, Norbello, Abbasanta, Ghilarza, Terralba e Ales,a Pierpaolo Finocchio referente provinciale ANC Carabinieri e Antonella Cossu presidente protezione civile di Isili per aver gestito impeccabilmente il servizio d’ordine all’esterno.
Grazie a CAO Formaggi e alla 3A di Arborea per il sostegno, a Manuela Fa e Federico Tiana dei SEA per la calata e il trucca bimbi, a Komunque Donne odv, Daniela Scanu (Da Chi Fa), Le Belle Donne, Alessandra Daga e sua madre per il banchetto dell’AISM, Gianluca Onali di Cuori Matti, l’ARST per le corse straordinarie, Rossella e Francesco di Erba Life per l’acqua donata ai partecipanti.
Un ringraziamento speciale a Fabrizio Meli e Giambattista Longu per il service audio, a Roberto Delogu de il Palco per aver fornito 1000 sedute, a Salvatore Pinna (Zigamtes) per i giganti, ai colleghi Angelo Uras, Moris Lai, Marco Flore, Gianfranco Nurchis (Batman), Alessandro Polizzia e Michele Piras (Spiderman), Maicol Lobina (Ironman), Andrea Scintu per aver messo a disposizione i gonfiabili apprezzatissimi da tanti bambini e Adolfo di Bimbolandia per i costumi.
Grazie ad Antonio Pintori, la voce della stampa Asl, nei panni di Flash, al clown Skiappa, al funambolico Oscar-Spiderman, a Miga con i suoi hula hoop di fuoco, alle scuole di ballo Artist project di Caterina Urru, Bailemos di Francesca Urru, Masa di Mara Meloni e Milene di Maria Luisa Carboni per aver valorizzato l’evento, al Comune di Terralba e al vicesindaco Andrea Grussu per le transenne.
Ringrazio i piloti, gli specialisti e tutti i colleghi del 7° Reparto Volo per aver reso possibile questo evento in un reparto tanto delicato quanto generoso. Un grazie al dirigente Mauro Bernacchia, esempio di umiltà e umanità.
Un pensiero riconoscente a Giancarlo Ortu per la locandina, a Luisa e SuperSam, barboncino nero in costume da Superman, all’azienda Sapio Life e Dialog Ausili per i 2mila palloncini, nel ricordo del dirigente Massimo Adobati, recentemente scomparso.
Grazie a Antonio Cogotzi (Lello) e Antonio Madeddu dell’associazione ippica Giara Oristanese, ai mini tamburini e trombettieri della Pro Loco, a Gianni Ledda, Fabrizio Sanna, Federica Olmo dell’associazione ippica Quore, al dirigente scolastico, agli insegnanti e a tutte le scuole presenti.
Ringrazio il prof. Fabrizio Meli, Sabrina e Luana dell’associazione Santa Croce, le autorità, i questori e i sindaci che hanno partecipato, in particolare Silvia Garau, Valentina Marras e Antonella Casula. Grazie anche a Valeria per i panini da San Vero Milis e a Nicola e Alessandro per i dolci da Guspini.
Un ringraziamento a Vittoria Assicurazioni, Sanna Assicurazioni, Lavos, Susanna Petromilli e tutta la squadra del soccorso per l’impegno durante l’accoglienza.
E infine un abbraccio a tutte le cooperative e associazioni che ogni anno riempiono questo evento di calore e senso. Non costa nulla provarci. E fa bene all’anima”.
Domenica, 1° giugno 2025