Con le Acli lo spettacolo teatrale “Era solo uno schiaffo”
7 Giugno 2025
Appuntamento in programma il 20 giugno, nell'ambito del progetto “Punto Famiglia: Connessi alla rete umana”

Oristano
Appuntamento in programma il 20 giugno, nell’ambito del progetto “Punto Famiglia: Connessi alla rete umana”
Le Acli di Oristano, grazie al sostegno del 5×1000 Irpef annualità 2023, presentano il progetto “Punto Famiglia: Connessi alla rete umana”, un’iniziativa pensata per sensibilizzare alla partecipazione attiva nella vita associativa e comunitaria, valorizzando la cultura locale, promuovendo la salute e il benessere personale, e approfondendo le tematiche di genere.
È previsto un fitto programma di attività per tutto il mese di giugno, tra cui tre workshop di presentazione e promozione dello Sportello di promozione della salute del Punto Famiglia Acli Oristano.
Inoltre, venerdì 20 giugno, alle 18, presso la sede provinciale Acli Oristano, in via Cagliari 256, si terrà un incontro di sensibilizzazione sulle tematiche di genere con lo spettacolo teatrale “Era solo uno schiaffo”, monologo di Pier Bruno Cosso interpretato da Paolo Vanacore, a cura del Coordinamento Donne provinciale Acli Oristano e della responsabile delle Politiche di genere della Presidenza provinciale, con il coinvolgimento del centro antiviolenza “Donna Eleonora” di Oristano.
Il progetto vede la partecipazione attiva di numerosi partner del sistema Acli di Oristano: Federazione Pensionati Acli, Unione Sportiva Acli, Acli Terra, Coordinamento Donne provinciale, Sportello di promozione della salute del Punto Famiglia Acli Oristano, oltre a collaborazioni esterne con il centro antiviolenza “Donna Eleonora”, l’Istituto di studi e ricerche Camillo Bellieni di Sassari e l’associazione “Prospettiva Donna” di Olbia.
Il Punto Famiglia Acli di Oristano si conferma così come un presidio di cultura, salute e solidarietà, per costruire insieme una comunità più consapevole e partecipata.
Il progetto è stato avviato l’11 maggio scorso con un concerto al Museo Diocesano in collaborazione con l’Istituto di studi e ricerche Camillo Bellieni. In quell’occasione il quartetto d’archi Reunis e la pianista Antonella Chironi hanno presentato le musiche inedite dell’intellettuale sardo Antonio Simon Mossa. Alla chitarra e voce si è esibito il cantante Beppe Dettori, per una novità assoluta che ha impreziosito una serata già ricchissima di sorprese: la presentazione di “Dimandas”, poesia di Michele Pinna musicata e interpretata proprio dall’ex frontman dei Tazenda.
Sabato, 7 giugno 2025