• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Al Mistral 2 in mostra 50 opere dell’artista surrealista Michele Mereu

6 Giugno 2025

Domani l'inaugurazione

0
Al Mistral 2 in mostra 50 opere dell’artista surrealista Michele Mereu

  • copiato!

Oristano

Domani l’inaugurazione

Domani, sabato 7 giugno, alle ore 19 verrà inaugurata all’hotel Mistral 2 di Oristano “Come in un sogno”, mostra d’arte che riunisce 50 acrilici inediti su tela, tavola e carta del pittore figurativo Michele Mereu, 72 anni, originario di Solarussa.

L’itinerario pittorico è a cura di Simone Cireddu.

L’esposizione sarà visitabile per due mesi, fino al 7 agosto.

Di seguito la descrizione della mostra a cura di Simone Cireddu.

Pittura perturbante e malinconica, innervata di surrealismo romantico e serpeggiante ironia più o meno dark: delicate e spaesanti pitture acriliche su tela, tavola e carta, in gran parte di recentissima produzione. Come in un sogno enigmatico e misterioso, ludico e terribilmente serio: surrealista vero, Michele Mereu origina e consente allestimenti e itinerari installativi festosi e giocosi, sospesi tra tenebra e luce accecante, horror vacui e horror pleni. Intorno a un ristrettissimo nugolo di datate pitture ha preso l’avvio un’intensa indagine pittorica della durata di otto mesi, dall’ottobre del 2024 al maggio del 2025. Visioni oniriche, giardini delle delizie, trittici, quadrittici e almeno una quadreria. Sogni e divagazioni su tela, tavola e carta, come fosse un’unica opera poetica: Michele Mereu orchestra microcosmi inusuali e incantati. E divampa il sublime, in un’oscillazione incostante tra il meraviglioso e l’inquietante. Le sue sono semplicemente complesse favole visive immerse in liquidi sterrati terrosi, cieli a sprazzi, giardini, foreste pluviali e boschi.

Tra le trame incantate, aleggia il fantasma di Hieronymus Bosch con il repertorio di tutte le sue bizzarre drôleries. Un elefante in riva al mare, la colazione della scimmia, l’iguana sull’erba. Poi uomini con becco, veicoli volanti d’antan, altri teriantropi. Nel mentre, un bradipo appeso a un albero ci scruta con fervore. Come in un sogno. Paesaggi smisurati, trasformazioni, deformazioni, metamorfosi e stralunate mutazioni. Niente è normale perché – come racconta Michele Mereu – la normalità è la cosa che più mi fa spavento. Sinuosi tocchi fusiformi di pennello originano neri e leggeri sirfidi che volteggiano, spostandosi irrequieti da un quadro all’altro, larve di future rinascite. Sposalizi di vertigini e surreali labirinti onirici sul baratro del senso, verso direzioni senza vie d’uscita. C’è qualcuno? Son qui! Sono sempre innervate di ironia dissacrante e di perfida malinconia, le pitture visionarie e fantastiche del funambolo Michele Mereu.

D’improvviso ecco che gli sfondi e gli scenari fuoriescono dalle tele e dalle tavole e prendono il sopravvento: il pittore mette in abisso frammentati brandelli di vegetazione e capovolge tutto, ingrandisce e concretamente astrae lacerti verdi, grigi e bruni, zoomandoli fin dove può arrivare l’infinito. Sfuggono via, gli sfondi, si fanno spazio sulle bianche pareti e circondano gli umani, le scimmie e gli altri animali, assumendo la forma di sghembi trittici e quadrittici. Predelle spaiate di una pala d’altare, finestre aperte sui boschi circostanti e su qualche limitrofo hortus conclusus. Larghe pennellate ora liquide acquose ora sature d’acrilico generano scheletri di foreste molteplici. Un accumulo di dettagli di giardini non all’inglese, vegetazioni spontanee, liane e macchie mediterranee, infrattate e incastrate lì tra i verdi, i bruni e i grigi dei cicli pittorici Zoom Garden e Magic Country. Colano via, gli sfondi si allargano. Si intrecciano fitti gli arbusti delle savane, ça va sans dire, al limitare delle oniriche visioni, Come in un sogno.

Su quattro pareti del Mistral 2 di Oristano Michele Mereu edifica camere meravigliose, attraversando seicento anni almeno di forsennate e dissennate pitture e suggestioni. Da Hieronymus Bosch a Henri Rousseau, da Paul Cezanne a Alberto Savinio, Max Ernst e Werner Herzog. Poi Paul Klee, Stéphane Mallarmé e Antony and the Johnsons. Un riverbero di uno smarrito codice miniato medievale ed echi di chi c’è e di chi ancora non c’era. Nessun coacervo di bieche e abusate tracce di distopia è rintracciabile negli acrilici su tela, tavola e carta di Michele Mereu. Sono solamente spiazzanti favole surreali, magiche apparizioni e misteriosi enigmi. Come in un sogno.

Dai primi lavori degli anni Settanta del secolo scorso a ideatore e animatore di Askòsarte, progetto di arte contemporanea che esplora il rapporto tra l’espressione artistica e le aree ai confini dei generi. Poliedrico nella sua produzione, disubbidiente al filo conduttore univoco, Michele Mereu volutamente lavora in maniera incoerente, attraversando consapevolmente tutte le discipline artistiche, senza fare distinzione tra i linguaggi espressivi. Ha concentrato la sua opera sull’interpretazione della contemporaneità: il suo lavoro pittorico, fotografico e installativo nasce da riflessioni e indagini di situazioni reali. Numerose le mostre collettive e personali, nazionali e internazionali, delle quali ha perso memoria.

Venerdì, 6 giugno 2025

Red
6 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
22 Giugno 2025
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
Ogni giovedì il terrapieno ospita il mercato agricolo 
22 Giugno 2025
Leggi
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
22 Giugno 2025
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
Tanti appuntamenti nel segno del tema "Viaggi e spostaMenti"
22 Giugno 2025
Leggi
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
21 Giugno 2025
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
Verranno svelati i nomi dei vincitori
21 Giugno 2025
Leggi
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
21 Giugno 2025
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
21 Giugno 2025
Leggi
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
21 Giugno 2025
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
Tanti messaggi di cordoglio 
21 Giugno 2025
Leggi
Lorenzo Patta  rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
20 Giugno 2025
Lorenzo Patta rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
Buon periodo di forma per il velocista oristanese campione alle scorse Olimpiadi nella staffetta
20 Giugno 2025
Leggi
Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
20 Giugno 2025
Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
Un passo concreto per i diritti delle atlete e l'impegno contro ogni discriminazione
20 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp