• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Via a OpenOthoca, il progetto di educazione ambientale che apre la scuola al territorio – Foto

30 Maggio 2025

Gli studenti dell'ITIS hanno fatto da guida ai piccoli della Primaria di Arborea 

0
Via a OpenOthoca, il progetto di educazione ambientale che apre la scuola al territorio – Foto

Gli alunni della Primaria di Arborea in visita all'ITIS Othoca

  • copiato!

Oristano 

Gli studenti dell’ITIS hanno fatto da guida ai piccoli della Primaria di Arborea 

Gli studenti dell’Istituto superiore industriale della città hanno vestito i panni dei mentori per gli alunni della 1ªC della primaria di Arborea, guidandoli alla scoperta di OpenOthoca, il progetto che coniuga l’orientamento scolastico e alla sensibilizzazione ambientale.

Grazie anche alla collaborazione della sindaca di Arborea Manuela Pintus, ex allieva dell’Othoca, che ha messo a disposizione gli scuolabus comunali, i piccoli hanno potuto inaugurare l’iniziativa e prendere parte a un’interessante mattinata dedicata al territorio e le sue ricchezze naturali, che ha fatto da ponte educativo tra diversi ordini scolastici.

Accompagnati dalle loro insegnanti Alessandra Corrias e Monia Taviani, e dagli studenti della scuola, i bimbi della primaria hanno presto parte alla visita guidata al laboratorio di ZOUMATE, dedicato alle zone umide, attraverso un’avvincente Escape Room dove indovinelli, pannelli multimediali, cryptex e altri strumenti didattici interattivi, permettono ai visitatori di mettere in gioco le proprie abilità e conoscenze, imparando attraverso il gioco.

Come precisato dalla scuola, si tratta di un approccio pedagogico che rende l’educazione ambientale accessibile e coinvolgente per tutte le età, a partire dai 6 anni.

A seguire, S’Ena Arrubia Lagoon Virtual Experience, il cuore tecnologico del progetto, nato dalla preziosa collaborazione con la Cooperativa pescatori di S’Ena Arrubia. Quest’esperienza virtuale immersiva permette di esplorare, indossando i visori ottici, l’ecosistema della laguna, in modo innovativo e stimolante, combinando realtà virtuale e conoscenza scientifica.

Dopo una pausa ricreativa negli spazi della mensa scolastica, i bambini hanno svolto un laboratorio creativo nel Fab Lab della scuola dal titolo “Costruiamo il nostro animale della laguna”, nel quale i giovani visitatori hanno realizzato alcuni modelli degli animali che popolano l’ecosistema lagunare.

Sempre negli ambienti del Fab Lab, gli studenti dell’Othoca hanno presentato anche l’innovativo progetto “Siamo tutti sulla stessa barca”, un modello di imbarcazione radiocomandata utilizzata dalle classi per effettuare monitoraggi chimico-fisico-biologici delle acque di stagni e lagune.

L’esperienza si è poi arricchita con una fase ricognitiva, attraverso il laboratorio “Leggere crea indipendenza”, nel quale gli studenti dell’Othoca hanno letto i libri da loro creati per permettere ai giovani visitatori di rielaborare quanto appreso e riflettere criticamente sull’esperienza vissuta.

Il percorso si è concluso con la consegna degli attestati “Custodi della laguna”, un riconoscimento volto a responsabilizzare i giovani partecipanti sul loro ruolo di guardiani dell’ambiente naturale e del territorio.

“Siamo molto soddisfatti della giornata e di questo progetto, che rappresenta un esempio virtuoso di come l’educazione tecnico-scientifica e quella ambientale possano convergere in un’esperienza formativa completa, capace di preparare i giovani alle sfide del futuro con competenza, creatività e senso di responsabilità verso il proprio territorio”, hanno concluso i docenti dell’Othoca coinvolti nell’iniziativa, Luciano Canu, Stefano Mocci Demartis, Ignazio Peddis, Alessandro Porcu e Francesca Trebino. “In un momento storico in cui l’educazione ambientale assume un’importanza sempre maggiore, iniziative come questa dimostrano che la Scuola può e deve essere protagonista nella formazione di una coscienza ecologica nelle nuove generazioni”.

guarda tutte le foto
10
L’Istituto industriale della città apre le sue porte con OpenOthoca

Venerdì, 30 maggio 2025

ospite
30 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
22 Giugno 2025
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
Ogni giovedì il terrapieno ospita il mercato agricolo 
22 Giugno 2025
Leggi
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
22 Giugno 2025
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
Tanti appuntamenti nel segno del tema "Viaggi e spostaMenti"
22 Giugno 2025
Leggi
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
21 Giugno 2025
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
Verranno svelati i nomi dei vincitori
21 Giugno 2025
Leggi
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
21 Giugno 2025
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
21 Giugno 2025
Leggi
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
21 Giugno 2025
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
Tanti messaggi di cordoglio 
21 Giugno 2025
Leggi
Lorenzo Patta  rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
20 Giugno 2025
Lorenzo Patta rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
Buon periodo di forma per il velocista oristanese campione alle scorse Olimpiadi nella staffetta
20 Giugno 2025
Leggi
Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
20 Giugno 2025
Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
Un passo concreto per i diritti delle atlete e l'impegno contro ogni discriminazione
20 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp