• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Referendum su lavoro e cittadinanza: le ragioni del sì in un incontro a Oristano

19 Maggio 2025

Appuntamento con Sinistra Futura e Cgil per discutere i quesiti

0
Referendum su lavoro e cittadinanza: le ragioni del sì in un incontro a Oristano

Le schede referendarie

  • copiato!

Oristano

Appuntamento con Sinistra Futura e Cgil per discutere i quesiti

Perché votare Sì ai referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno? Le ragioni saranno al centro di un incontro-dibattito promosso da Sinistra Futura Oristano e dal Comitato per i referendum sul lavoro, in programma mercoledì 21 maggio alle 18 all’Hostel Rodia, nella sala convegni di viale Repubblica.

L’iniziativa, dal titolo “Libertà è partecipazione”, vedrà gli interventi di Bruno Palmas, responsabile organizzazione e presidenza di Sinistra Futura Sardegna, e Fausto Durante, segretario generale della Cgil Sardegna. Un’occasione per approfondire i contenuti dei quesiti referendari e il loro impatto su diritti, tutele e condizioni di lavoro in Italia.

L’incontro è aperto al pubblico e vuole essere un momento di confronto e informazione in vista della consultazione popolare di giugno, che punta a modificare alcune norme attuali in materia di lavoro.

L’appuntamento è sostenuto da Sinistra Futura Sardegna e dalla Cgil, e rientra nelle iniziative di mobilitazione a favore del Sì.

Dei cinque referendum abrogativi quattro riguardano il lavoro e uno la cittadinanza.

Quesito uno (scheda verde) sui licenziamenti illegittimi e contratto a tutele crescenti. Si propone di abrogare il decreto del Jobs Act sul contratto a tutele crescenti del 2015, ripristinando il reintegro obbligatorio per i licenziamenti illegittimi previsto dall’articolo 18. La misura riguarda i lavoratori assunti dal 2015 in aziende con oltre 15 dipendenti.

Quesito due (scheda arancione) sull’indennità in caso di licenziamento nelle piccole imprese. Il secondo quesito propone di abolire il limite massimo all’indennità per i licenziamenti illegittimi nelle aziende con meno di 15 dipendenti, lasciando al giudice la libertà di stabilire l’importo senza vincoli.

Quesito tre (scheda grigia) sui contratti a termine. Il terzo quesito propone di abrogare le norme introdotte nel 2015 sui contratti a tempo determinato, ripristinando l’obbligo di indicare una causale anche per quelli inferiori ai dodici mesi. Attualmente, questo obbligo vale solo per i contratti di durata pari o superiore a un anno.

Quesito quattro (scheda rosa) sulla responsabilità solidale negli appalti. Il quarto quesito propone di ripristinare la responsabilità solidale negli appalti per gli infortuni sul lavoro legati ai rischi specifici dell’attività svolta. Se approvato, anche il committente – oltre ad appaltatore e subappaltatore – sarebbe obbligato a risarcire il lavoratore in caso di infortunio. Oggi questa responsabilità condivisa non è prevista.

Quesito cinque (scheda gialla) sulla cittadinanza. Il quinto quesito propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo minimo di residenza richiesto ai cittadini non UE per ottenere la cittadinanza italiana, tornando alla normativa precedente. Restano invariati gli altri requisiti previsti dalla legge del 1992.

150720

Lunedì, 19 maggio 2025

 

 

 

Red
19 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
23 Giugno 2025
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
Sul posto la Oristano Servizi
23 Giugno 2025
Leggi
Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
22 Giugno 2025
Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
Trasferita al pronto soccorso
22 Giugno 2025
Leggi
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
22 Giugno 2025
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
Ogni giovedì il terrapieno ospita il mercato agricolo 
22 Giugno 2025
Leggi
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
22 Giugno 2025
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
Tanti appuntamenti nel segno del tema "Viaggi e spostaMenti"
22 Giugno 2025
Leggi
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
21 Giugno 2025
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
Verranno svelati i nomi dei vincitori
21 Giugno 2025
Leggi
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
21 Giugno 2025
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
21 Giugno 2025
Leggi
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
21 Giugno 2025
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
Tanti messaggi di cordoglio 
21 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp