Record di premi al Concorso Internazionale di Tarquinia per il il Corso Musicale della “Grazia Deledda”
22 Maggio 2025
Gli studenti - musicisti di Oristano grandi protagonisti nel Lazio, ora si preparano ai saggi di giugno

Gli studenti - musicisti protagonisti a Tarquinia
Oristano
Gli studenti – musicisti di Oristano grandi protagonisti nel Lazio, ora si preparano ai saggi di giugno
Il Corso ad Indirizzo Musicale “G. Deledda” dell’I.C. n° 3-4 di Oristano ha ottenuto un risultato straordinario al Concorso Internazionale “Città di Tarquinia”, aggiudicandosi il maggior numero di premi tra tutte le scuole ad indirizzo musicale partecipanti. Fondato circa 45 anni fa, è il primo corso musicale attivato in Sardegna e uno dei più longevi a livello nazionale.
Quest’anno il Corso “G. Deledda” ha confermato la tradizione di offrire agli studenti di Prima, Seconda e Terza opportunità di confronto con altre realtà musicali di rilievo. I docenti di Violino, Pianoforte, Clarinetto e Flauto – Graziella Erdas, Alessandra Medde, Sara Careddu e Salvatore Saba – hanno preparato con grande impegno gli allievi, guidandoli nello studio di repertori variegati, che spaziano da brani solistici a esecuzioni in piccoli gruppi e ensemble più ampi.
Le giurie del concorso, formate esclusivamente da insegnanti di Conservatorio, hanno riconosciuto l’eccellenza del lavoro svolto dai 44 studenti oristanesi, assegnando numerosi premi: spiccano diversi primi posti nella sezione fiati, molti secondi, qualche terzo, e soprattutto il primo premio assoluto nella categoria Pianoforte, con il punteggio perfetto di 100/100, conquistato dalla giovane pianista Maria Rita Casu. Un riconoscimento unico e prestigioso, che sottolinea l’alto livello raggiunto.
La dirigente scolastica Blanche Marie Rita Sanna ha espresso grande orgoglio e soddisfazione per i risultati ottenuti, lodando il lavoro di docenti e studenti.
Tutti gli allievi del corso si esibiranno nei tradizionali saggi di fine anno scolastico, che si terranno il 5 e 6 giugno, a partire dalle 17, nel salone della scuola in via Torino. L’ingresso è libero.
Giovedì, 22 maggio 2025