• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Quali profumi amavano gli antichi? Tante curiosità con il professore Dominique Frère – Video

17 Maggio 2025

All'Hospitalis Sancti Antoni un interessante convegno 

0
Quali profumi amavano gli antichi? Tante curiosità con il professore Dominique Frère – Video

Il convegno sui profumi all'Hospitalis Sancti Antoni

  • copiato!

Oristano 

All’Hospitalis Sancti Antoni un interessante convegno 

Mirto, agrumi e rose, ma anche spezie, oli e una particolare canfora creata con la salvia. Sono solo alcuni degli ingredienti utilizzati in antichità per creare ciò che ancora oggi fa parte della nostra quotidianità e amiamo utilizzare: i profumi.

Sono tante le curiosità emerse nella serata di ieri all’Hospitalis Sancti Antoni nel corso della conferenza “Profumi greci, etruschi e fenici: i risultati delle analisi chimiche”, organizzata dall’Antiquarium Arborense, dall’assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dalla Fondazione Oristano, che ha visto come protagonista Dominique Frère, professore universitario di archeologia e storia antica all’Université Bretagne Sud.

Proprio da Oristano, alcuni anni fa, è partita una ricerca sulle fragranze nuragiche. “Dalle analisi è possibile far emergere alcuni elementi presenti nei vasi riportati alla luce, ma attraverso degli studi è possibile ricostruire i profumi contenuti e quindi la vita quotidiana del passato delle donne e gli uomini che li utilizzavano”, ha spiegato Carla Del Vais, direttrice dell’Antiquarium Arborense.

“Nel corso della storia, i profumi non ricoprivano solo il ruolo di semplici fragranze da indossare, ma anche quello di amuleti protettivi, medicinali e elementi essenziali per rituali religiosi e funebri”, ha spiegato il professor Frère. “Tra i maggiori cultori dei profumi c’erano gli etruschi, che addirittura inventarono dei vasetti prodotti in serie ad hoc per contenerli. Erano così importanti, nella loro cultura, che anche nei sarcofagi troviamo dei chiari riferimenti alle fragranze. Un esempio sono le collane indossate dalle donne, che tra i ciondoli avevano proprio dei vasetti da profumo. Gli stessi ingressi delle tombe erano cosparsi di profumo”.

“C’erano sicuramente delle distinzioni tra i profumi maschili e femminili. Difficile stabilire quali fossero quelli preferiti da chi, ma è chiarissimo che nell’antichità gli uomini senza dubbio utilizzavano delle fragranze, che avevano non solo uno scopo di profumare, ma anche quello di protezione”, ha aggiunto il professore. “Tanto che abbiamo trovato dei vasi da profumo a forma di gamba maschile o di piede con sandalo maschile o di testa di uomo, contenenti delle fragranze che venivano utilizzate come protezione in guerra, per esempio, anche spalmate sui capelli”.

Profumi convegno
La direttrice Carla Del Vais e il professor Dominique Frère

Tanti gli ingredienti utilizzati: secondo le fonti letterarie, i profumi erano un mix di fragranze, proprio come oggi. “Per il sucus si impiegavano essenze floreali, come rosa e gelsomino; spezie tra le quali cannella e zafferano; poi rizomi di iris e resine, quali mirra e incenso. Per il corpus si privilegiavano oli come quelli di olive versi, mandorle amare e sesamo. Si aggiungeva poi un fissativo, che poteva essere il sale e del colorante, come l’anchusa. Per esempio, a Roma le donne aristocratiche componevano il proprio profumo, che variava a seconda degli eventi ai quali doveva prendere parte o al suo stato d’animo”.

Sabato, 17 maggio 2025

ospite
17 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
20 Giugno 2025
Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
Un passo concreto per i diritti delle atlete e l'impegno contro ogni discriminazione
20 Giugno 2025
Leggi
“Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
20 Giugno 2025
“Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
Premiato ad Arezzo tra 48 progetti per la comunicazione digitale
20 Giugno 2025
Leggi
Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
20 Giugno 2025
Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
Presentata una interpellanza
20 Giugno 2025
Leggi
Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
20 Giugno 2025
Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
Si riaccendono le critiche sul restyling dell'area
20 Giugno 2025
Leggi
Chiuse per lavori le Poste centrali di Oristano, disagi. Problemi agli sportelli Postamat
19 Giugno 2025
Chiuse per lavori le Poste centrali di Oristano, disagi. Problemi agli sportelli Postamat
Segnalazioni dagli utenti
19 Giugno 2025
Leggi
Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
19 Giugno 2025
Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
Bruno Corona lo ha donato questa mattina al sindaco e all’assessore allo Sport, in attesa delle celebrazioni ufficiali di sabato
19 Giugno 2025
Leggi
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
19 Giugno 2025
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
Tante le date in via di definizione, ma c'è già qualche conferma 
19 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp