• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Profumi greci, etruschi e fenici: in città una conferenza con il professore Dominique Frère

12 Maggio 2025

Viaggio nella storia delle fragranze 

0
Profumi greci, etruschi e fenici: in città una conferenza con il professore Dominique Frère

Un dettaglio della locandina

  • copiato!

Oristano 

Viaggio nella storia delle fragranze 

Profumi greci, etruschi e fenici: i risultati delle analisi chimiche. Questo il titolo della conferenza in programma venerdì 16 maggio, alle ore 18, all’Hospitalis Sancti Antoni, a cura del professore universitario Dominique Frère.

L’evento è organizzato dall’Antiquarium Arborense, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dalla Fondazione Oristano.

La conferenza si concentrerà sui vasi da profumo greci, etruschi, fenici e punici, scoperti in Sardegna nel VII-V secolo a.C. Verranno presentati i risultati delle analisi chimiche effettuate anche sui vasi dell’Antiquarium Arborense per determinarne il contenuto. I risultati rivelano un mondo di profumi di grande originalità e diversità, con essenze di origine sia orientale che locale.

“Il profumo antico è stato oggetto di numerosi studi, soprattutto in relazione al mondo egizio, greco e romano. Le fonti scritte, in particolare le opere di Teofrasto, Dioscoride e Plinio il Vecchio, forniscono informazioni sulle materie prime utilizzate e sulle modalità di lavorazione, mentre gli scavi delle officine dei profumi a Delo, Pompei e Paestum offrono preziose informazioni sui tipi di presse utilizzate e sulle varie fasi di lavorazione del profumo”, spiegano gli organizzatori. “Infine, i numerosi vasi da profumo in vetro, terracotta, ceramica, metallo e alabastro testimoniano l’uso degli oli profumati nella vita quotidiana e nei rituali dedicati alle divinità e ai morti”.

L’esperto. Dominque Frère è professore di archeologia e storia antica all’Université Bretagne Sud (Francia). Specialista della ceramica greca ed etrusca, ha partecipato a numerosi scavi in Francia, Italia, Libia e Armenia.

Dal 2008 al 2017 ha condotto due programmi internazionali di ricerca multidisciplinare sull’archeologia dei prodotti biologici, in particolare su quelli cosmetici, profumati, medicinali, alimentari e magici che, di solito, non lasciano tracce materiali; nell’ambito di tali progetti ha lavorato con specialisti di altri settori (botanici, paleo-genetisti, chimici organici) per sviluppare quella che può essere definita “archeologia dell’invisibile”; dopo anni di esperienza e di esperimenti metodologici, ha contribuito ad elaborare un nuovo approccio, soprattutto con la combinazione di chimica molecolare e botanica.

Ha pubblicato 14 libri e numerosi articoli scientifici, in particolare sull’archeologia dell’antica Gallia e dell’Italia, sulla storia dell’archeologia, sul profumo nel mondo antico e sulle collezioni greche ed etrusche dei musei francesi.

150614

Lunedì, 12 maggio 2025

ospite
12 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
23 Giugno 2025
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
Sul posto la Oristano Servizi
23 Giugno 2025
Leggi
Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
22 Giugno 2025
Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
Trasferita al pronto soccorso
22 Giugno 2025
Leggi
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
22 Giugno 2025
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
Ogni giovedì il terrapieno ospita il mercato agricolo 
22 Giugno 2025
Leggi
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
22 Giugno 2025
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
Tanti appuntamenti nel segno del tema "Viaggi e spostaMenti"
22 Giugno 2025
Leggi
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
21 Giugno 2025
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
Verranno svelati i nomi dei vincitori
21 Giugno 2025
Leggi
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
21 Giugno 2025
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
21 Giugno 2025
Leggi
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
21 Giugno 2025
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
Tanti messaggi di cordoglio 
21 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp