Più controlli per prevenire gli incendi: sfalci completati nel 70% delle aree comunali
30 Maggio 2025
Operai al lavoro anche domani e il 2 giugno

Un'area già interessata dagli sfalci - Foto Ufficio Stampa Comune di Oristano
Oristano
Operai al lavoro anche domani e il 2 giugno
Il sindaco di Oristano Massimiliano Sanna e l’assessora all’Ambiente Maria Bonaria Zedda hanno disposto l’intensificazione dei controlli sulle aree verdi della città al fine effettuare un’opera di prevenzione dal pericolo degli incendi con le squadre del Nucleo ambientale già operanti sul territorio.
“In vista della stagione estiva occorre prestare la massima attenzione al rispetto delle regole antincendio” – dice il sindaco Sanna. “Le alte temperature e i venti possono favorire l’innesco di incendi come ha fatto notare nei giorni scorsi anche il direttore dell’Ispettorato Forestale di Oristano, Michele Chessa, che opportunamente ha sensibilizzato i sindaci del territorio. Un intervento supplementare da parte nostra è doveroso, così come una presa di coscienza da parte dei cittadini per ripulire le aree da sterpaglie e rovi dove possono proliferare anche insetti nocivi”.
I controlli della polizia locale sono rivolti alle aree incolte e abbandonate, nonché alle siepi e ai rami che fuoriescono dai terreni privati nel perimetro urbano e nelle campagne.
La consueta attività di controllo sul territorio comunale tiene conto delle segnalazioni che giungono al Comune da parte di numerosi cittadini e fa parte del programma annuale che il Comando di polizia locale attua al fine di prevenire il rischio di incendi e garantire l’incolumità pubblica, limitando la proliferazione di insetti fastidiosi e nocivi, ma anche per garantire il decoro urbano.
“I controlli della polizia locale” – spiega Sanna – “in questo periodo aumentano proprio in considerazione delle condizioni climatiche: il gran caldo può favorire incendi e il propagarsi delle fiamme. Sono condizioni che possono alimentare anche situazioni di pericolo per la salute pubblica”.
Tutti gli spazi esistenti all’interno dei centri abitati devono rispettare il decoro urbano: chi non osserva il regolamento comunale andrà incontro a sanzioni da un minimo di 150 a un massimo di 500 euro. Chi ancora non lo avesse fatto è tenuto a mettersi in regola.
Il regolamento comunale stabilisce che, ogni anno, entro il 15 giugno, i conduttori, gli amministratori e i proprietari di aree verdi debbano provvedere alla pulizia da erbe infestanti, rovi e sterpaglie, mantenendone lo stato in perfetta pulizia fino al 15 ottobre, provvedendo comunque e in ogni caso al continuo mantenimento dei luoghi in condizioni di decoro, igiene e sicurezza così da evitare pericoli per la pubblica e privata incolumità.
“Il Comune sta intervenendo con gli sfalci nelle aree pubbliche” – sottolinea l’assessore Zedda. “A oggi siamo intervenuti sul 70% delle aree pubbliche di competenza comunale, circa 70 chilometri sui 100 previsti. Si è data precedenza alle aree e strade prossime all’abitato e si proseguirà con le strade di campagna. L’impresa Alberghina Verde, a cui è stato affidato il servizio, dovrebbe completare tutti gli interventi a Torre Grande entro qualche giorno e successivamente in tutte le aree interessate. Per rispettare i tempi abbiamo disposto che le squadre di operai lavorino anche sabato e lunedì 2 giugno”.
Venerdì, 30 maggio 2025