Medicina dello sport, tra certezze e nuove frontiere: convegno in città
28 Maggio 2025
Giornata di studio nel fine settimana

Foto d'archivio
Oristano
Giornata di studio nel fine settimana
“Certezze e nuove frontiere in Medicina dello sport”. È il titolo del convegno in programma sabato 31 maggio all’hotel Mistral II della città.
L’appuntamento, promosso dall’Associazione medico sportiva di Oristano, avrà inizio alle 8:30 con la registrazione dei partecipanti.
Dopo la presentazione dei lavori da parte dei medici Nicola Sanna e Luigi Lorrai, si darà il via alle sessioni di lavoro, che vedranno l’intervento di numerosi esperti.
Si partirà con la “Cardiologia nello sport”, per poi proseguire con la “Medicina dello sport di primo livello” e “La sarcopenia, un fenomeno sottovalutato”, La giornata si chiuderò con un questionario ECM.
“La Medicina dello sport trova oggi nel suo cammino nuove sfide, particolarmente acuite dall’attuale crisi della sanità pubblica e della medicina territoriale. Lo specialista è chiamato ad eseguire con estrema attenzione la valutazione dello sportivo e del paziente, orientare la diagnosi e definire gli eventuali approfondimenti”, commentano gli organizzatori. “ Oltre all’ambito delle visite di idoneità allo sport, emerge quello della medicina dello sport primaria, cui la persona si rivolge per una prima interpretazione di un sintomo quale il dolore muscolotendineo e articolare, un trauma da sport o una richiesta di orientamento nella scelta dell’attività motoria in relazione a una necessità specifica.
“In virtù della sua multidisciplinarità, la Medicina dello sport esprime il massimo della sua potenzialità quando lo specialista è integrato in una rete professionale territoriale che permetta la corretta gestione del paziente e assicuri la crescita culturale di tutte le discipline coinvolte, siano esse specialità mediche, professionisti sanitari quali i terapisti della riabilitazione, e i chinesiologi cui affidiamo lo sportivo o il paziente”, concludono i promotori dell’incontro. “ Il sospetto tempestivo delle cardiopatie, il riconoscimento dei segni che orientano verso l’invio allo specialista di branca, e la sarcopenia sono i temi di questo convegno che ha come prima vocazione l’incontro delle professionalità presenti sul nostro territorio”.
È possibile iscriversi compilando il form disponibile a questo link. Il programma completo dell’evento è scaricabile cliccando qui.
Mercoledì, 28 maggio 2025