• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Febbre del Nilo e virus Usutu: nuova ordinanza del sindaco di Oristano per la prevenzione e il controllo

15 Maggio 2025

Dopo il ritrovamento di una cornacchia positiva alla West Nile nel territorio di Arborea 

0
Febbre del Nilo e virus Usutu: nuova ordinanza del sindaco di Oristano per la prevenzione e il controllo

Foto d'archivio

  • copiato!

Oristano 

Dopo il ritrovamento di una cornacchia positiva alla West Nile nel territorio di Arborea 

In seguito alla positività di una cornacchia grigia al virus della Febbre del Nilo nel territorio di Arborea, il sindaco di Oristano Massimiliano Sanna ha firmato una nuova ordinanza che stabilisce le misure di prevenzione e di controllo della West Nile Disease, del virus Usutu e, in generale, di altre malattie virali trasmesse da insetti vettori, in particolare da zanzare.

L’ordinanza, confermando le misure già in corso, ricorda che l’intero territorio della Regione Sardegna è classificato tra le aree ad alto rischio di trasmissione del virus della West Nile Disease in quanto si sono ripetutamente osservati episodi di infezione nell’uomo e negli animali. La sorveglianza attuata su uccelli stanziali e selvatici, su zanzare, cavalli e uomo, ha evidenziato, ormai da diversi anni, la circolazione del virus della West Nile e del virus Usutu, soprattutto dal periodo tardo primaverile al periodo autunnale.

Si sottolinea in particolare che, anche nel corso del corrente anno, nel territorio della Provincia di Oristano è stata confermata la circolazione del virus di West Nile.

Essendo una malattia trasmessa tramite le zanzare infette, che fungono da vettori del virus, si manifesta con un andamento per lo più stagionale, in particolare nel periodo dell’anno coincidente con la massima attività dei suddetti insetti pungitori (mediamente, da aprile a dicembre).

Il sindaco ordina dunque agli enti competenti in materia di sanità pubblica, emergenze sanitarie, tutela ambientale, gestione del territorio:

  • Di potenziare l’informazione affinché le persone che vivono o lavorano nell’area provinciale interessata da circolazione virale adottino le misure più idonee per ridurre il rischio di essere punte dalle zanzare e collaborino alle attività di rimozione dei focolai larvali e all’effettuazione dei trattamenti larvicidi nelle acque stagnati presenti anche nelle aree private;
  • Di intensificare le attività di bonifica e di igiene ambientale mediante eliminazione dei focolai larvali rimovibili, trattamenti larvicidi e/o copertura dei focolai non rimovibili presenti nel territorio su suolo pubblico (ristagni d’acqua presso caditoie, tombini, bocche di lupo, ecc.);
  • In presenza di cluster di 2 o più casi umani di forme neuroinvasive di West Nile o di Usutu, la cui correlazione spaziotemporale sia stata confermata mediante indagine epidemiologica, occorre intensificare le attività di contrasto al vettore su tutta l’area interessata, che va calcolata a partire dalle abitazioni più esterne del cluster di casi e con metodologie ed ambiti dettagliati nell’Allegato 8 del Piano nazionale Arbovirosi, prevedendo:
    l’intensificazione delle attività di eliminazione dei focolai larvali e degli interventi larvicidi nei focolai non rimovibili;
    in ambiente estesamente o mediamente urbanizzato procedere eventualmente con interventi adulticidi straordinari.
  • Di valutare l’applicazione di interventi mirati di disinfestazione con adulticidi in particolari siti ove si concentrano soggetti a maggior rischio di contrarre o sviluppare forme neuroinvasive di WND (ospedali, strutture residenziali protette, centri di aggregazione per anziani ecc.) o in occasione di eventi che possano richiamare grandi numeri di persone (feste, fiere o sagre) che si svolgano tra il crepuscolo e la notte (l’attività di controllo dei vettori andrà eseguita secondo le indicazioni del Piano Nazionale Arbovirosi);
  • Di collaborare per il posizionamento delle trappole per la ricerca entomologica nelle sedi indicate dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna e dal Servizio veterinario della ASL Oristano;
    Di collaborare con la Provincia di Oristano e con il Comune per tutte le operazioni connesse alle operazioni di disinfestazione e di lotta agli insetti vettori.
  • Di segnalare al Servizio Veterinario Sanità Animale della ASL di Oristano, ai numeri di telefono 0783 317767 (Oristano), 0783 91774 (Ales), 0785 560361 (Ghilarza), la presenza di uccelli morti o moribondi affinché si possano eseguire gli esami di laboratorio per l’accertamento dei virus trasmessi da insetti vettori.

 

Inoltre, si ordina ai privati cittadini, ai responsabili di attività industriali, artigianali, commerciali, di coltivazione di piante e fiori e di altre attività agricole, specialmente se all’interno dell’area urbana o in aderenza ad essa:

  • Di non abbandonare neanche temporaneamente negli spazi aperti pubblici e privati, compresi terrazzi, balconi e lastrici solari, oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensione (copertoni, bottiglie, lattine, bidoni, barattoli, sottovasi, ecc.) nei quali possa ristagnare acqua in quanto potenziale sede di sviluppo delle larve di zanzare;
  • Di procedere, in presenza di oggetti che possano accumulare acqua, di contenitori e serbatoi, alla loro protezione o chiusura mediante teli o coperchi e, qualora non praticabile, favorire per quanto possibile il regolare ricambio di acqua o lo svuotamento settimanale o regolari trattamenti larvicidi per evitare lo sviluppo dei focolai di larve di zanzare nelle acque stagnanti (con particolare attenzione ai sottovasi di piante e fiori nelle aree private o cimiteriali). Tutti i contenitori utilizzati saltuariamente (es. innaffiatoi o simili) dovranno essere capovolti o sistemati in modo da evitare la formazione di raccolte d’acqua in caso di pioggia;
  • Di eseguire frequenti pulizie e svuotamenti dell’acqua presente nelle caditoie ovvero in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche o altre raccolte di acqua stagnante, ricorrendo, qualora non sia sufficiente la bonifica ambientale volta alla rimozione dei focolai di sviluppo delle larve di zanzare, al trattamento con prodotti larvicidi con cadenza regolare (e all’occorrenza, un trattamento entro 7 giorni dopo ogni precipitazione atmosferica previa pulizia);
  • Di svuotare le fontane e le piscine non in esercizio o, in ogni caso, evitare il ristagno di acqua;
  • Di tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, da sterpi e rifiuti di ogni genere, e sistemarli in modo da evitare il ristagno delle acque piovane o di qualsiasi altra provenienza;
  • Di provvedere alla sistemazione del suolo in modo da evitare, per quanto possibile, raccolte di acqua come, per esempio, in caso di attività di scavo nei cantieri, in campo agricolo ecc.

Infine, l’ordinanza raccomanda ai cittadini di adottare le misure più idonee per ridurre il rischio delle punture di zanzare e per ridurne al minimo la popolazione.

All’aperto, in particolare dal crepuscolo e sino all’alba, indossare abbigliamento protettivo di colore chiaro che copra la maggior parte del corpo (camicie a maniche lunghe, pantaloni o gonne lunghi, calze).

Si consiglia di utilizzare all’aperto, con moderazione, insetto repellenti cutanei da spruzzare o spalmare sulle parti scoperte del corpo; è necessario, comunque, attenersi scrupolosamente alle norme indicate sui foglietti illustrativi dei prodotti repellenti, non utilizzarli sulle mucose o su regioni cutanee in presenza di lesioni e porre particolare attenzione al loro impiego sui bambini e donne in gravidanza e in allattamento.

Poi ancora di alloggiare in stanze dotate di zanzariere alle finestre ed alle porte d’ingresso avendo cura di controllare che queste siano integre e ben chiuse;

In caso di presenza di zanzare in ambienti interni, vaporizzare spray a base di piretro o di altri insetticidi per uso domestico, oppure utilizzare diffusori di insetticida elettrici, areando bene i locali prima di soggiornarvi.

In caso di rinvenimento di uccelli morti o moribondi per strada, in un parco o in qualsiasi altro luogo, segnalarne la presenza al Servizio Veterinario della ASL di Oristano ai numeri di telefono 0783 317767 (Oristano), 0783 91774 (Ales), 0785 560361 (Ghilarza) affinché si possano eseguire gli esami di laboratorio per l’accertamento dei virus trasmessi da insetti vettori.

L’ordinanza completa è disponibile qui.

Giovedì, 15 maggio 2025

ospite
15 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Quando la scrittura diventa cura: a Oristano lo spettacolo del laboratorio di salute mentale
19 Giugno 2025
Quando la scrittura diventa cura: a Oristano lo spettacolo del laboratorio di salute mentale
Ventuno partecipanti portano in scena testi nati da un percorso dedicato a esplorare le tensioni del mondo attraverso la scrittura…
19 Giugno 2025
Leggi
Famiglie “queer”, ricerca sulla genitorialità presentata a Oristano
19 Giugno 2025
Famiglie “queer”, ricerca sulla genitorialità presentata a Oristano
Nell'ambito delle anteprime del Propagazioni Festival
19 Giugno 2025
Leggi
“Lavori in viale Repubblica: perché cemento anziché asfalto?” La minoranza chiede spiegazioni
19 Giugno 2025
“Lavori in viale Repubblica: perché cemento anziché asfalto?” La minoranza chiede spiegazioni
I consiglieri sollevano dubbi sulla qualità dei lavori 
19 Giugno 2025
Leggi
Marcella Sotgiu è la nuova rappresentante cittadina di Sardegna al Centro 20 Venti
19 Giugno 2025
Marcella Sotgiu è la nuova rappresentante cittadina di Sardegna al Centro 20 Venti
Il partito punta a riaprire il confronto politico in città
19 Giugno 2025
Leggi
Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
18 Giugno 2025
Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
La manifestazione è giunta alle terza edizione 
18 Giugno 2025
Leggi
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp