• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Ecco come in città si eliminano le erbacce. La minoranza contesta l’abbandono della Oristano Servizi

30 Maggio 2025

Ieri è stata discussa in aula un'interpellanza presentata da Francesco Federico

0
Ecco come in città si eliminano le erbacce. La minoranza contesta l’abbandono della Oristano Servizi

Foto d'archivio

  • copiato!

Oristano

Ieri è stata discussa in aula un’interpellanza presentata da Francesco Federico

In Consiglio comunale ieri si è parlato di diserbo chimico delle erbe infestanti. Il consigliere Francesco Federico (Oristano democratica e possibile) ha illustrato un’interpellanza presentata insieme ai colleghi della minoranza Francesca Marchi, Carla Della Volpe, Maria Speranza Perra, Massimiliano Daga, Maria Obinu, Giuseppe Obinu e Umberto Marcoli.

Gli esponenti del centrosinistra chiedevano di conoscere i problemi che si stanno presentando nell’azione di diserbo prevista dal Comune, se sia stato rispettato il piano degli interventi per la zona C, se si sta procedendo con il taglio meccanico e la rimozione degli sfalci prima del diserbo chimico, se si stanno utilizzando le strumentazioni ad Ultra Basso Volume, unica autorizzata e prevista dal capitolato, se l’erba disseccata viene regolarmente rimossa entro i 15 giorni dal trattamento, se per i trattamenti chimici vengono rispettati i giorni e gli orari degli interventi di diserbo previsti in capitolato, se almeno 48 ore prima dell’inizio del trattamento viene apposta la prevista segnaletica di avviso alla popolazione e se si stanno rispettando i tempi di rientro di persone ed animali (un’ora) nella zona trattate.

L’assessora all’Ambiente Maria Bonaria Zedda ha risposto spiegando che la programmazione del diserbo è stata strutturata con metodo e attenzione a ogni zona urbana, comprese frazioni e borgate, con l’obiettivo di offrire un servizio efficace e continuativo, utilizzando esclusivamente tecniche e prodotti compatibili con la tutela dell’ambiente e della salute. Gli interventi sono stati eseguiti con puntualità, gli avvisi affissi con anticipo, le prescrizioni rispettate in ogni passaggio.

“Non sono emerse problematiche rilevanti” – ha detto l’assessora – “per ottimizzare gli interventi, la città è stata divisa in 10 zone omogenee. II primo intervento dei sei previsti, diserbo con prodotti fitosanitari, è iniziato il 12 febbraio a Sa Rodia e si è concluso il 28 febbraio a Nuraxinieddu. La rimozione delle erbe seccate relative al primo intervento si è conclusa il 29 aprile. Il servizio procede regolarmente. Attualmente, la società incaricata sta realizzando un intervento di diserbo manuale e meccanico per contenere l’inerbimento in preparazione della terza fase di giugno con l’utilizzo di prodotti fitosanitari. Il programma prevede sei interventi annuali di cui quattro con prodotti fitosanitari e due con interventi meccanici. Sono state utilizzate esclusivamente strumentazioni a Ultra Basso Volume in grado di nebulizzare il prodotto sui punti infestati evitando dispersioni nell’ambiente circostante. L’erba dissecata, che in condizioni di normalità viene rimossa entro 15 giorni, inizialmente in diverse vie particolarmente inerbite è stata rimossa con qualche giorno di ritardo senza compromettere l’efficacia dell’intervento”.

Zedda, inoltre, ha precisato che sono stati rispettati i giorni e gli orari degli interventi di diserbo, come previsto nel capitolato (tra l’una e le 6 del mattino), e i cartelli di avviso sono stati affissi con 48 ore di anticipo.

Federico ha replicato chiedendo il rispetto del capitolato d’appalto ed evidenziando l’abbandono della Oristano Servizi e le numerose segnalazioni dei cittadini su situazioni di degrado “forse derivanti da appalti di servizio male impostati o dall’insufficienza delle risorse messe in campo”.

Venerdì, 30 maggio 2025

Red
30 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
22 Giugno 2025
Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
Trasferita al pronto soccorso
22 Giugno 2025
Leggi
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
22 Giugno 2025
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
Ogni giovedì il terrapieno ospita il mercato agricolo 
22 Giugno 2025
Leggi
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
22 Giugno 2025
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
Tanti appuntamenti nel segno del tema "Viaggi e spostaMenti"
22 Giugno 2025
Leggi
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
21 Giugno 2025
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
Verranno svelati i nomi dei vincitori
21 Giugno 2025
Leggi
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
21 Giugno 2025
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
21 Giugno 2025
Leggi
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
21 Giugno 2025
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
Tanti messaggi di cordoglio 
21 Giugno 2025
Leggi
Lorenzo Patta  rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
20 Giugno 2025
Lorenzo Patta rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
Buon periodo di forma per il velocista oristanese campione alle scorse Olimpiadi nella staffetta
20 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp