Ecco come in città si eliminano le erbacce. La minoranza contesta l’abbandono della Oristano Servizi
30 Maggio 2025
Ieri è stata discussa in aula un'interpellanza presentata da Francesco Federico

Foto d'archivio
Oristano
Ieri è stata discussa in aula un’interpellanza presentata da Francesco Federico
In Consiglio comunale ieri si è parlato di diserbo chimico delle erbe infestanti. Il consigliere Francesco Federico (Oristano democratica e possibile) ha illustrato un’interpellanza presentata insieme ai colleghi della minoranza Francesca Marchi, Carla Della Volpe, Maria Speranza Perra, Massimiliano Daga, Maria Obinu, Giuseppe Obinu e Umberto Marcoli.
Gli esponenti del centrosinistra chiedevano di conoscere i problemi che si stanno presentando nell’azione di diserbo prevista dal Comune, se sia stato rispettato il piano degli interventi per la zona C, se si sta procedendo con il taglio meccanico e la rimozione degli sfalci prima del diserbo chimico, se si stanno utilizzando le strumentazioni ad Ultra Basso Volume, unica autorizzata e prevista dal capitolato, se l’erba disseccata viene regolarmente rimossa entro i 15 giorni dal trattamento, se per i trattamenti chimici vengono rispettati i giorni e gli orari degli interventi di diserbo previsti in capitolato, se almeno 48 ore prima dell’inizio del trattamento viene apposta la prevista segnaletica di avviso alla popolazione e se si stanno rispettando i tempi di rientro di persone ed animali (un’ora) nella zona trattate.
L’assessora all’Ambiente Maria Bonaria Zedda ha risposto spiegando che la programmazione del diserbo è stata strutturata con metodo e attenzione a ogni zona urbana, comprese frazioni e borgate, con l’obiettivo di offrire un servizio efficace e continuativo, utilizzando esclusivamente tecniche e prodotti compatibili con la tutela dell’ambiente e della salute. Gli interventi sono stati eseguiti con puntualità, gli avvisi affissi con anticipo, le prescrizioni rispettate in ogni passaggio.
“Non sono emerse problematiche rilevanti” – ha detto l’assessora – “per ottimizzare gli interventi, la città è stata divisa in 10 zone omogenee. II primo intervento dei sei previsti, diserbo con prodotti fitosanitari, è iniziato il 12 febbraio a Sa Rodia e si è concluso il 28 febbraio a Nuraxinieddu. La rimozione delle erbe seccate relative al primo intervento si è conclusa il 29 aprile. Il servizio procede regolarmente. Attualmente, la società incaricata sta realizzando un intervento di diserbo manuale e meccanico per contenere l’inerbimento in preparazione della terza fase di giugno con l’utilizzo di prodotti fitosanitari. Il programma prevede sei interventi annuali di cui quattro con prodotti fitosanitari e due con interventi meccanici. Sono state utilizzate esclusivamente strumentazioni a Ultra Basso Volume in grado di nebulizzare il prodotto sui punti infestati evitando dispersioni nell’ambiente circostante. L’erba dissecata, che in condizioni di normalità viene rimossa entro 15 giorni, inizialmente in diverse vie particolarmente inerbite è stata rimossa con qualche giorno di ritardo senza compromettere l’efficacia dell’intervento”.
Zedda, inoltre, ha precisato che sono stati rispettati i giorni e gli orari degli interventi di diserbo, come previsto nel capitolato (tra l’una e le 6 del mattino), e i cartelli di avviso sono stati affissi con 48 ore di anticipo.
Federico ha replicato chiedendo il rispetto del capitolato d’appalto ed evidenziando l’abbandono della Oristano Servizi e le numerose segnalazioni dei cittadini su situazioni di degrado “forse derivanti da appalti di servizio male impostati o dall’insufficienza delle risorse messe in campo”.
Venerdì, 30 maggio 2025